In cerca del genere materno

di Nicla Vassallo, ilsole24ore.com, 20 gennaio 2013

Sta circolando l’idea che la filosofia analitica si stia accasciando su se stessa, per venire soppiantata, lentamente, inesorabilmente da una qualche filosofia postanalitica. In cosa consista quest’ultima non è però chiaro, se non in una sorta di postmodernismo, che, oltre a pescare qui e là da esistenzialismo, fenomenologia, strutturalismo, subisce il fascino di alcuni filosofi francesi e tedeschi, e spreme, senza indugio, ovunque, il prefisso “post”, cosicché finisce col plaudire pure il post-femminismo. Non ritengo sia questo il quadro in cui inserire Feminism, Psychoanalysis, and Maternal Subjectivity: benché nel volume si rintracci qualcosa di “post” e in esso la presenza del post-strutturalismo di Judith Butler si faccia sentire (Butler che, tengo a precisare, insegna a Berkeley nel Dipartimento di Retorica, non di Filosofia), mi pare che Alison Stone risulti aperta a un più ricco insieme di influenze, di matrice in ogni caso poco analitica, per quanto lei sia da sempre radicata in Gran Bretagna.
Sebbene io continui a praticare la filosofia analitica, confesso di non riconoscermi più del tutto in essa, specie nella sua recente estrema professionalizzazione che fa breccia in troppi (perlomeno all’estero) e si condensa in uno specialismo di ristrette vedute, cosicché c’è chi finisce col discutere per anni di una minuzia, perdendo di vista la panoramica disciplinare più ampia. Alison Stone di minuzie non tratta, e questa è una buona ragione per leggerla, cosa non facile per me, che nutro poche simpatie per interessi cari invece a lei: il femminismo francese, con un particolare riguardo per Irigaray e Kristeva; il primo romanticismo e l’idealismo tedesco (stile Schlegel, Novalis, Schelling, Hegel); la scuola di Francoforte (ovvero Adorno); il marxismo.

Per continuare:

http://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2013-01-20/cerca-genere-materno-135924.shtml?uuid=AbQzEEMH

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...