di Davide Radice, analisilaica.it, 29 gennaio 2013
Propongo una nuova traduzione della prefazione che Sigmund Freud scrisse nel 1913 per il testo di Oskar Pfister Il metodo psicanalitico. Essa ci offre una bella panoramica sul rapporto della psicanalisi con il trattamento ipnotico e successivamente con la pedagogia. Prima della chiusura, anticipa brevemente il tema centrale della Questione dell’analisi laica quando spiega che l’esercizio della psicanalisi in realtà non implica tanto una formazione medica, quanto piuttosto una preparazione psicologica e uno “sguardo umano libero”.
La traduzione di Anna Maria Marietti per i tipi della Boringhieri diminuisce la forza di questa espressione con “libero discernimento umano”. Se “discernimento” per Blick sembra una scelta in una certa misura compatibile con alcuni dizionari di inizio ‘900, tuttavia la connotazione dell’aggettivo “umano” mi fa preferire l’interpretazione che Freud volesse proprio parlare di uno sguardo: nel caso di “discernimento”, l’aggettivo “umano” diventa pressoché superfluo. È molto difficile invece trovare nella prosa di Freud parole che non abbiano una più che ragionevole giustificazione. Da una parte, lo “sguardo umano” ci porta in una forte dimensione relazionale, connotata in entrambi i poli dall’umanità: è uno sguardo su un essere umano, ma allo stesso tempo è uno sguardo che chiede all’analista di mettere in gioco tutta la sua umanità. Quanto al “libero”, propongo in prima istanza due possibilità.
Per un verso, questo aggettivo mi sembra aprire a una forte dimensione morale: uno sguardo libero è un punto di vista che si sottrae alla presa del discorso del padrone. In qualche misura, dietro il termine Schulung, che ho tradotto letteralmente con “istruzione”, ci potremmo leggere, un po’ polemicamente, “indottrinamento”. Per la psicologia – in questo caso, come spesso accade nella prosa di Freud, una sorta di sinonimo per psicanalisi – abbiamo invece Vorbildung, preparazione, laddove preparazione non presuppone per forza di cose un maestro. Per un altro verso, il termine “libero” ha una dimensione epistemologica, nella misura in cui sembra adeguarsi all’oggetto della scienza analitica, ovvero l’inconscio. Uno sguardo libero è uno sguardo che può accettare di venire a sapere in un secondo tempo, che ha la “capacità negativa” di stare in una situazione di incertezza o più in generale è in grado di lavorare su qualcosa di nuovo, ovvero il nuovo discorso in cui l’analizzante articola la sua libera parola, un discorso che gli permette di gettare luce sulla sua verità di soggetto.
Prefazione al Metodo psicanalitico del Dott. Oskar Pfister
La psicanalisi è sorta sul terreno della medicina come un procedimento terapeutico per trattare certe malattie nervose che sono state chiamate “funzionali” e nelle quali si riconoscono, con sempre maggiore certezza, le conseguenze di disturbi della vita affettiva. Raggiunge il suo scopo – eliminare le manifestazioni di tali disturbi, i sintomi – presupponendo che essi non siano gli unici esiti possibili e gli esiti definitivi di certi processi psichici. Nel ricordo scopre quindi l’evoluzione di questi sintomi, rinfresca i processi a essi sottostanti e li conduce poi, sotto guida medica, a un esito più favorevole. La psicanalisi si è posta la stessa meta terapeutica del trattamento ipnotico che, introdotto da Liebault e Bernheim, si era guadagnato, dopo lunghe e difficili battaglie, un posto nella tecnica della neurologia medica. Ma essa va molto più in profondità riguardo la struttura del meccanismo psichico e cerca di ottenere, per i suoi oggetti, influenze che durino e cambiamenti che si conservino.
A suo tempo, il trattamento di suggestione ipnotica ha ben presto superato l’ambito dell’applicazione medica e si è messo al servizio dell’educazione dei giovani. Se ci fosse permesso prestar fede ai resoconti in merito, essa si è dimostrata un mezzo efficace per eliminare i difetti dei bambini, le loro abitudini corporali moleste e tratti caratteriali altrimenti irriducibili. Allora, nessuno si è scandalizzato o stupito per questo ampliamento delle sue possibilità di utilizzo, che tuttavia è divenuto per noi pienamente comprensibile solo attraverso la ricerca psicanalitica. Oggi sappiamo poi che i sintomi patologici spesso altro non sono che formazioni surrogatorie per le inclinazioni peggiori, ovvero quelle inutilizzabili, e che le condizioni di questi sintomi si creano durante gli anni dell’infanzia e della giovinezza – nello stesso periodo durante il quale l’essere umano è oggetto dell’educazione – sia che le malattie si manifestino nella giovinezza, sia che si manifestino solo in un periodo successivo della vita.
Educazione e terapia vengono ora a trovarsi in un rapporto reciproco facilmente individuabile. L’educazione si preoccupa che da certe predisposizioni e inclinazioni del bambino non derivi un danno né per il singolo né per la società. La terapia entra in azione quando queste stesse predisposizioni hanno già fornito il risultato indesiderato del sintomo patologico. Infatti l’altro esito – ovvero che le disposizioni inutilizzabili del bambino non abbiano condotto alle formazioni sostitutive del sintomo, ma a perversioni dirette del carattere – è quasi inaccessibile alla terapia ed è quasi inaccessibile all’influenza dell’educatore. L’educazione è una profilassi che dovrebbe prevenire entrambi gli esiti, quello della nevrosi e quello della perversione; la psicoterapia vuole annullare il più labile dei due esiti e istituire una sorta di post-educazione.
Segue qui:
http://www.analisilaica.it/2013/01/29/freud-e-lo-sguardo-umano-libero/