Recensioni – L’Ayatollah sul lettino. Psicoanalisi e Islam, parlare di Freud a Teheran

Gohar Homayounpour racconta in un libro la sua esperienza di terapeuta in Iran. Storie di pazienti laici e religiosi, tradizionalisti e modernizzatori, fedelissimi al regime e accesi dissidenti

di Vanna Vannuccini, la Repubblica, 22 maggio 2013

Pochi paesi al mondo hanno una reputazione internazionale peggiore di quella dell’Iran. Almeno da quando Bush lo inserì nell’Asse del Male, il nome dell’Iran è associato a uno Stato guidato da fanatici religiosi e retrogradi, a un nuovo medioevo, ogni volta rinfocolato dalle sentenze che il presidente Ahmadinejad non ci fa mai mancare, tanto da essersi conquistato il titolo di «uomo più pericoloso al mondo». Accanto a questa corrente maggioritaria c’è poi un gruppo ristretto di occidentali “illuminati”, per i quali gli iraniani sono in blocco un popolo oppresso che aspetta solo di liberarsi da una dittatura religiosa. Non abbiamo visto tutti le foto di ragazze truccatissime e poco vestite che ballano in party sfrenati in qualche casa di Teheran? Non abbiamo letto che i conducenti di taxi collettivi quando possono evitano di prendere a bordo un mullah? Gli iraniani non hanno più nulla a che vedere con la religione, concludono. Ebbene, entrambi hanno torto, ci fa capire il libro – uscito da Cortina – di Gohar Homayounpour, che da sei anni fa l’analista a Teheran e insegna psicologia all’Università Shahid Beheshti della capitale. Non che tutte le idee che l’Occidente si fa dell’Iran siano false, ma spesso sono così incomplete da travisare la realtà.

Per continuare:

http://ilmiolibro.kataweb.it/booknews_dettaglio_recensione.asp?id_contenuto=3740354

One thought on “Recensioni – L’Ayatollah sul lettino. Psicoanalisi e Islam, parlare di Freud a Teheran

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...