Quali sono i sogni più frequenti degli Italiani? E cosa rappresentano veramente? L’interpretazione di esperti psicologi e psicanalisti in un affascinante tour dell’onirico. Con sorprese inaspettate
di Angelo Piemontese, panorama.it, 14 aprile 2014
Michele è un ingegnere ventiseienne: lavoro stabile, ottimi rapporti con la famiglia, da poco in una relazione con quella che pensa essere la ragazza giusta. Sin da quando era poco più che maggiorenne sogna frequentemente di fare retromarcia in auto e di non riuscire a fermarsi finché non precipita o si schianta. A Roberta, madre e donna in carriera, invece capita sovente di svegliarsi al mattino disgustata perché ha sognato di andare a letto con il suo capo, che trova fisicamente ripugnante. Curiosi, bizzarri, a volte apparentemente insensati, i sogni affiorano dall’inconscio e vengono a trovarci mediamente otto volte per notte: quelli ricorrenti, poi, ci affascinano, ci inquietano, spesso ci tormentano. Ma perché accadono e soprattutto cosa significano? E quali sono le situazioni, le persone, gli oggetti che fanno capolino più spesso nella nostra mentre durante la fase onirica? E poi, che cosa sognano gli Italiani? Abbiamo chiesto agli esperti del Centro Milanese di Psicoanalisi Cesare Musatti (Cmp) di guidarci nel misterioso e complicato mondo dell’onirico.
Per continuare vai al link:
http://scienza.panorama.it/Viaggio-nel-mondo-dei-sogni-ecco-cosa-significano