Recalcati: “Il romanzo scomodo del Pinocchio nichilista”

di Massimo Recalcati, repubblica.it, 23 ottobre 2015

L’ultimo romanzo di Emanuele Trevi è una pietra scagliata con forza contro il muro (di gomma?) della retorica umanistica. Il suo personaggio principale, detto il Topo («diretto discendente del Nulla»), è un uomo che la vita ha segnato con più ferite e che però rivendica con orgoglio la propria libertà. Già il suo nomignolo è «una goccia di fiele ingoiata tra tutte quelle che tocca ingoiare a un bambino», «un vessillo, un tatuaggio ». Il nome del Topo assomiglia a una ingiuria. Il Topo (è lui il protagonista di Il popolo di legno ) non è forse un animale che vive nelle fogne? Fuori o sotto la città, un animale sudicio, per la psicoanalisi il simbolo dell’escremento, dell’oggetto- scarto. Il suo nome è, dunque, un destino: il Topo pensa he la vita vera non sia la vita che si vede. Noi vediamo il sasso, ma non la vipera acquattata di sotto; vediamo lo splendore dei valori morali, ma non i «desideri inconfessati, i piani di vendetta, le verità mortali». Il Topo è un allievo estremista di Nietzsche nel decretare la morte di ogni valore che possa dare significato alla vita. La vita non ha un senso, come dichiarava Nietzsche; è un rotolare «tra due nulla», quello della nascita e quello della morte. Il Topo è come Sisifo: tutti noi siamo costretti a risalire «continuamente il fiume dell’irreparabile». La vita assomiglia al destino di una pila: «Perdita di energie, perdita di senso… puro e semplice scorrere del tempo unito all’impercettibile deteriorarsi di tutto ciò che si ripete, sempre più marcio ma identico a se stesso».

Segue qui:

http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2015/10/23/il-romanzo-scomodo-del-pinocchio-nichilista51.html?ref=search

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...