I genitori che non trovano subito soluzioni per loro mostrino l’importanza di accettare le emozioni negative invece che reprimerle
di Giuseppe Maiolo, ladigetto.it, 28 marzo 2021
La fatica degli adolescenti in quarantena è sempre più palpabile. La senti quando ti dicono che non hanno certezze e non ne trovano da nessuna parte. Perché è innegabile che al tempo delle relazioni liquide dove tutto è fluido, si è aggiunto quello della lontananza e della noia. Se li ascolti davvero o se glielo chiedi, ti dicono che sentono il peso della solitudine e della reclusione. Ti raccontano della mancanza di libertà che in adolescenza è la cosa più reclamata, il vuoto dei rapporti e l’assenza totale di un spazio per l’attività fisica, che sono vitali per crescere.
Segue qui: