Thanopulos: “La persuasione, l’influenzamento e la conversazione”

di Sarantis Thanopulos, il manifesto, 8 maggio 2021

Tra le tante modalità di rappresentare il conflitto che silenzioso, ma potente, attraversa il nostro mondo e deciderà le sorti della democrazia, una delle meno frequentate è l’opposizione tra la persuasione e la conversazione. Questa opposizione si è intensificata con l’evidente degenerazione progressiva della persuasione in influenzamento. La persuasione presume sempre un dislivello tra chi persuade e chi è persuaso, estende nel campo dialogico il diritto del più forte (al di là delle buone ragioni che possono renderla utile e costruttiva). E’ una trasposizione dello spirito guerresco maschile nelle relazioni civili (pubbliche e private). Avente come suo scopo l’affermazione di una ragione su un’altra (che fa della ragione sconfitta una non-ragione), è unidirezionale. Crea apprendimento solo sul piano tattico: il suo obiettivo strategico coincide con se stessa. A causa di questa sua natura può servire egualmente il bene e il male, il giusto e l’ingiusto

Segue qui:

http://www.psychiatryonline.it/node/9144

oppure qui:

https://ilmanifesto.it/la-persuasione-linfluenzamento-e-la-conversazione/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...