di Sarantis Thanopulos, il manifesto, 30 ottobre 2021
Giuseppe Pellizzari, scomparso il 2019, è stato membro e docente della SPI (Società Psicoanalitica Italiana) e presidente del Centro Milanese di Psicoanalisi. Durante la sua presidenza ha promosso un servizio di cura gratuito (o a prezzo simbolico) per adolescenti in comunità o provenienti da famiglie molto disagiate. Il servizio, tuttora funzionante, rappresenta un modello di impegno insieme sociale, culturale e scientifico per la SPI e per tutte le associazioni psicoanalitiche in generale. Lo psicoanalista realizza in modo ottimale le potenzialità del suo metodo di cura nel contratto privato con gli analizzandi che consente lo sviluppo pieno della libertà del loro incontro: coincidente con l’attivazione dello spazio onirico nel suo interno, con la compresenza della dimensione inconscia e preconscia/conscia di rappresentazione della realtà, con la coesistenza dell’esperienza vissuta, patita e dell’esperienza significata dal linguaggio.
Segue qui: