di Sarantis Thanopulos, il manifesto, 27 novembre 2021
Il Super-io è l’istanza morale interiore, che secondo Freud, sovrasta e guida il nostro Io. Esso si costituisce come auto-regolazione degli eccessi delle nostre passioni che ha elaborato criticamente (o ha introiettato passivamente) le loro limitazioni da parte dei nostri genitori. Riflette, fin dall’inizio, dentro di noi i valori del sistema sociale in cui siamo inseriti attraverso il nostro micro-ambiente di vita. Nella sua formazione convergono gli equilibri raggiunti nel conflitto tra il principio di piacere e il principio di realtà (e tra la logica del bisogno e la logica del desiderio) nel nostro mondo interno, nella famiglia e nei rapporti sociali. Istanza intrapsichica, il Super-io si configura gradualmente nel campo della relazione del nostro desiderio con il desiderio degli altri e con le situazioni di necessità di cui dobbiamo tener conto.
Segue qui: