di Sarantis Thanopulos, ilmanifesto.it, 4 dicembre 2021
Oggi all’Istituto degli Studi Filosofici di Napoli si presenta il “Manifesto per la salute mentale”, la bozza iniziale di un progetto di revisione e trasformazione della cura psichica nel sistema nazionale della salute mentale. Il Manifesto è promosso dalla Società Psicoanalitica Italiana, dalla Psichiatria Democratica, dalla Società di Epidemiologia Psichiatrica, dall’Istituto Negri di Milano e dalla cattedra di Psichiatria dell’Università di Pavia che hanno curato la sua redazione. Ha avuto larga risonanza nel mondo della salute mentale ed è rivolto a tutti coloro che ci lavorano, alle forze politiche e alla società civile. La prospettiva che esso delinea può essere riassunta nei seguenti punti principali. La difesa del diritto a una cittadinanza piena delle persone gravemente sofferenti, che è difesa della democrazia. Il superamento del regime monocratico, fondato sul modello biomedico, che domina, contrastato sul piano scientifico, ma politicamente potente, nel mondo della cura psichica riducendo i pazienti in macchine biologiche da aggiustare.
Segue qui (previa registrazione al sito):
https://ilmanifesto.it/la-cura-nella-salute-mentale-e-la-difesa-della-democrazia/