di Wanda Marra, Il Fatto quotidiano, 18 settembre 2011 Nessun erotismo, nessuna arte della seduzione, nessuna passione. Nel sesso quest’uomo cerca piuttosto la prova della sua esistenza”. Dunque, “il vero luogo del bunga bunga non è il letto, ma il sacrario, il mausoleo cimiteriale dove si prepara illusoriamente un posto nell’eternità”. Massimo Recalcati, psicanalista lacaniano così […]
Archivi categoria: colloqui
Intervista a Recalcati. INVIDIA, PASSIONE DEL NOSTRO TEMPO (2011)
Lo sostiene lo psicoanalista Massimo Recalcati, che a Pordenonelegge terrà una lezione sul tema. «Nasce dall’eccessivo attaccamento all’Io», spiega di Laura La Pietra, famigliacristiana.it, 13 settembre 2011 «È una cifra del nostro tempo. Una passione radicale ed estrema, su cui hanno riflettuto anche i Padri della Chiesa». Di invidia lo psicoanalista Massimo Recalcati ha parlato nel […]
Quel che resta di Freud. Il filosofo Galimberti: “La psicanalisi? Utilissima, ma…” (2006)
di Francesca Tozzi, affaritaliani.libero.it, 31 gennaio 2006 Niente è più complesso e misterioso dell’anima, da sempre al centro del pensiero filosofico e religioso, casa di idee e demoni, sostanza diversa dal corpo destinata forse a sopravvivergli. Solo il diciannovesimo secolo però ha visto nascere una disciplina rivolta all’esplorazione e alla cura dell’anima: la psicoanalisi, che […]
Alessio Boni: “Dopo Ulisse ora interpreto Dio. E sconvolgo Freud”
Domani al via la stagione teatrale diretta da Massimo Bagliani all’Alessandrino ne “Il visitatore” di Eric Emmanuel Schmitt. Coprotagonista Alessandro Haber, la regia è di Valerio Binasco di Brunello Vescovi, lastampa.it, 12 novembre 2014 Non c’è che dire, interpretare Dio è una bella responsabilità. E tocca ad Alessio Boni nella pièce «Il visitatore» di Eric […]
Contributi – Leopardi e la compassione. Intervista con Antonio Prete
di Anna Stefi, doppiozero.com, 6 novembre 2014 Ho appuntamento con Antonio Prete alle 16.30, in città studi. Mi muovo con largo anticipo, con quel misto di desiderio e ansia che mi impegna, mi distrae, mi porta sempre a nuove questioni, e so che per la quantità di dubbi che mi sono appuntata non basterebbero giorni […]
Žižek in pantofole tra Marx e il porno
Il filosofo di Lubiana ha completato una rilettura lacaniana di Hegel Non guadagna quanto Negri, fa vacanze a Dubai e parla un italiano «triviale» di Luca Mastrantonio, Il Corriere della Sera – La Lettura, 26 ottobre 2014 Quando Slavoj Žižek ci accoglie davanti casa sua, tra la stazione e la clinica universitaria di Lubiana, ride […]
Alla riconquista dell’eredità perduta. Incontro con lo psicoanalista Massimo Recalcati
di Daniele Giustolisi, siciliatoday.net, 1 ottobre 2014 Il rapporto tra padri e figli che cambia. La necessità di un nuovo patto simbolico tra le generazioni che spinga al movimento, al grande ritrovo, come per Ulisse e Telemaco. Con una lezione magistrale su “Il modello paterno”, lo psicoanalista Massimo Recalcati è intervenuto al Festival della filosofia […]
Contributi – Dylan Dog il fumetto che visse due volte
di Luca Valtorta, repubblica.it, 26 settembre 2014 Due mani spuntano da sottoterra, pronte a ghermire il malcapitato che passa dal cimitero illuminato dalla gelida luce della luna. Era il 1986 e nelle edicole usciva il primo albo di Dylan Dog. Molto di più di un semplice fumetto: un evento culturale che sarebbe diventato fenomeno di […]
Ospiti – L’inganno nell’amore, Kierkegaard e la tecnica psicoanalitica
Intervista di Giovanni Callegari a Luigi Campagner, lunipsi.com, 8 settembre 2014 Luigi Campagner, ha recentemente pubblicato L’inganno nell’amore. Le figure della seduzione in Kierkegaard. L’approccio di uno psicoanalista. Un libro sul fidanzamento di Søren Kierkegaard con Regine Olsen, ricco di spunti e molto stimolante anche sul versante della tecnica psicoanalitica. La Prefazione è di Giacomo B. Contri. Editore Odon, […]
Contributi – David Chase: «I Soprano? Una famiglia ’disfunzionale’…»
Parla l’autore della serie cult americana: «Fare il casting con Gandolfini non è stato semplice, dopo la prima audizione se ne è andato a metà. Era fatto così, non era mai sicuro, pensava di non essere abbastanza bravo» di Giuliana Muscio, ilmanifesto.info, 6 settembre 2014 David Chase (David DeCesare), il leggendario autore della pluripremiata serie tv […]
Salvatores a Venezia: “Italy in a Day”
Salvatores: “Italy in a Day è una seduta di psicoanalisi collettiva” di Redazione, huffingtonpost.it, 2 settembre 2014 Lacrime e applausi di un pubblico entusiasta e commosso hanno accompagnato i titoli di coda della proiezione di ‘Italy in a Day’, esperimento di film collettivo curato da Gabriele Salvatores. Il doc del regista, film fuori concorso presentato oggi […]
Borgna: “Il sogno degli italiani? Essere ascoltati”
Noi e il senso di vuoto secondo lo psichiatra: “La crisi economica riduce gli orizzonti e si rischia di inseguire solo il proprio orticello. Una relazione con gli altri è la ricerca continua di luce quando le disfatte ci spingono verso il buio. Vivere non è sopravvivere. E, come diceva Leopardi, si vive solo per […]
Festival della Mente 2014. Recalcati: «L’amore eterno? È sovversivo»
Lo psicoanalista parla di perdono e tradimento a Sarzana. «La fedeltà è essenziale, ma non sia prigione». L’intervista di Lorenza Delucchi, laspezia.mentelocale.it, 27 agosto 2014 Diciamoci la verità, parlare d’amore può essere dannatamente noioso, specie se non ci riguarda. Quando ci sono di mezzo le corna poi, viene voglia di replicare quella gag del telefono […]
Contributi – Eva Cantarella: “Ho scelto tra diritto e miti greci, ora so che Antigone aveva torto
di Antonio Gnoli, repubblica.it, 10 agosto 2014 NELLA visione mitologica il mare era considerato dai greci una necessità e un pericolo. Non potevano ignorarne l’esistenza, l’estensione, l’inaggirabile presenza. Andava affrontato, anche se le tecniche marinare non erano sofisticate e le insidie si rivelarono numerose. “Sono convinta che una delle ragioni per cui quella civiltà sviluppò […]
Recalcati: Il dono del perdono
Quanti conflitti piccoli, grandi, a volte anche sanguinosi esplodono oggi nei rapporti di coppia. La cronaca non dà tregua. L’ultimo caso è di ieri a Perugia. Massimo Recalcati, psicoanalista ha scritto un libro dove rovescia la questione. E spiega che il perdono è la forza dell’amore di Giuseppe Frangi, vita.it, 7 luglio 2014 Quanti delitti […]
Ospiti – Intervista a Massimo Recalcati. Eredità, testimonianza e sacro nella pratica artistica
di Luca Di Gregorio, aracne-rivista.it, luglio 2014 Massimo Recalcati è uno tra gli psicoanalisti italiani più seguiti e prolifici degli ultimi anni. Le sue pubblicazioni stanno riscontrando un crescente interesse non soltanto da parte degli specialisti ma anche del vasto pubblico. Questo è dovuto sia allo stile lirico e limpido di Recalcati sia agli argomenti trattati nelle sue pubblicazioni, nelle […]
Vasco per tre giorni all’Olimpico, spietato come gli Stones: «Saranno concerti duri»
di Marco Molendini, spettacoliecultura.ilmessaggero.it, 25 giugno 2014 Tempo di gladiatori rock: prima gli Stones al Circo Massimo, ora Vasco tre volte all’Olimpico. Casi della vita, visto che proprio i Rolling sono gli idoli storici del rocker di casa nostra. «Sono diventato quello che sono perché ci sono stati loro. Mi hanno insegnato ad usare la […]
Padri amorevoli e crudeli assassini
Ecco come un padre “normale” diventa uno spietato assassino e uccide, senza pietà, i propri figli. Lo psicanalista: “La scienza psichiatrica non è quasi mai in grado di prevedere il realizzarsi di gesti omicidi” di Nadia Francalacci, news.panorama.it, 24 giugno 2014 La normalità che si trasforma in follia omicida. Amorevoli padri di famiglia che impugnano un coltello […]
Campagner, Recalcati, Bolognini, Ballerini: eredità, scuola, maturità
Scuola. Cosa vuol dire tirare su un figlio? di Luigi Campagner, ilsussidiario.net, 16 giugno 2014 Nel 1973 in una puntata di Canzonissima condotta da un giovane e ossequioso Pippo Baudo, Vittorio De Sica, settantaduenne, presenta, con classe cristallina, il figlio ventenne Christian: “Questo – dice con grande sicurezza rivolto al pubblico l’attore avvezzo ai palcoscenici di mezzo […]
Con Gioele Dix nascosti dove c’è più luce
L’attore milanese è protagonista su Comedy Central venerdì 6 giugno alle ore 21 col suo ultimo spettacolo. Dal “malato immaginario” di Moliere al rapporto tra televisione e palcoscenico, Gioele si racconta in questa intervista di Fabrizio Basso, mag.sky.it, 5 giugno 2014 Addormentarsi sul palco può creare strane situazioni. E altrettanto strane apparizioni: un angelo che […]
James Blunt: “Romantico io? No, sono un edonista”
Canta amori tormentatissimi, però vive a Ibiza e passa le notti in discoteca. “In realtà sono un soldato inglese, assolutamente freddo”. Alla vigilia del tour in Italia il musicista si confessa. E spiega perché le bevute con gli amici (e altri eccessi) sono meglio dello psicoanalista di Maria Laura Giovagnini, iodonna.it, 4 giugno 2014 I […]
Rivoluzione in psicanalisi
Antonino Ferro: «La disciplina non deve perdere la capacità di curare Ma il lavoro oggi è su un campo esteso tra terapeuta e paziente» di Lorenzo Parolin, ilgiornaledivicenza.it, 25 maggio 2014 Definisce la psicoanalisi come nulla più che “Un paziente, un terapeuta e uno spazio in cui lavorano”. In aggiunta, quando sale in cattedra ama ricavare […]
Psicanalisi low cost in tempo di crisi, una seduta al costo di pizza e birra
di Redazione, adnkronos.com, 22 maggio 2014 Psicanalisi cura da ricchi? Non è più così e, in tempo di crisi, gli analisti si attivano perché la difficile fase economica non sancisca un ritorno al passato. Tariffe low cost, tagliate sulle esigenze dei pazienti sono da tempo una realtà, come forme di consulenza che richiedono meno sedute e il […]
Cervello, il suo motore è negli affetti
di Andrea Lavazza, avvenire.it, 21 maggio 2014 In questi giorni un premio dagli psicoanalisti e un libro con uno psichiatra, in una carriera da neuroscienziato cognitivo. Incarna la figura di studioso che ama le contaminazioni disciplinari Vittorio Gallese, docente di neurofisiologia all’Università di Parma, ma senza cedimenti nel rigore della ricerca. È infatti uno degli […]
Cosimo Schinaia,Taranto in-out. Psicanalisi e architettura
di Lucia Pulpo, 247.libero.it, 13 maggio 2014 Il libro Dentro e fuori. Psicanalisi e architettura di Cosimo Schinaia ci dà l’occasione per parlare con l’autore della necessità di una “collaborazione” fra mondo esterno e mondo interno all’uomo, dei legami invisibili fra strutture di calce e costruzioni di “sangue” e del legame con la sua città, Taranto. […]