Ascoltare è un’attesa paziente fatta di partecipazione intima che ti fa sentire con le orecchie dell’altro e consente di non percepirsi solo lungo il percorso di Giuseppe Maiolo, ladigetto.it, 28 maggio 2023 Ascoltare non è verbo fisico, ma psicologico. Vuol dire sentire con attenzione e intenzione che, in questo tempo digitale di comunicazione sovrabbondante e […]
Archivi categoria: legge paterna e legami sociali
E adesso separiamoci dai nostri figli
Per la psicanalista Laura Pigozzi «le forme della sofferenza dei giovani sono tutte afferenti a un disinvestimento verso l’indipendenza e l’autonomia. La famiglia oggi è fagocitante come mai lo è stata prima nella storia. Non mette al mondo i figli: li tiene al proprio interno e così facendo produce cittadini bambini. La radice del problema […]
Maiolo: “La maternità”
Una scelta responsabile da vivere tra equilibrismo e perfezionismo di Giuseppe Maiolo, ladigetto.it, 14 maggio 2023 Non è mai stato semplice sintetizzare con la parola maternità cosa voglia dire l’essere madre. Di fatto descrive una funzione complessa tanto quanto il rapporto madre-figlio. Fino a non molto tempo fa, si pensava che la maternità fosse collegata a un […]
Castigliego: “Una seduta (senza Freud)Castigliego”
di Giuliano Castigliego, giulianocastigliego.nova100.ilsole24ore.com, 7 maggio 2023 Ieri era il compleanno di Freud, ragion per cui oggi preferirei non scrivere di lui, e nemmeno della psicoanalisi, da lui fondata. Lo hanno già fatto in molti, molto meglio di me, ad es lo psicoterapeuta inglese Aaron Balick in modo originale dal Freud Museum di Londra La seduta di […]
La Natura è Eros, ma oggi il desiderio è senza linfa e non attiva più la vita
di Roberta Scorranese, corriere.it, 19 aprile 2023 Il “De Rerum Natura” di Lucrezio, il poema che ha codificato l’idea di natura prima di ogni altro scritto, inizia con la figura di Venere, dunque con l’Eros. C’è un motivo: tutta l’opera del poeta latino identifica la natura non come uno sterile – benché pittoresco – sfondo […]
Zoja, quel “declino del desiderio” che spiega molto del crollo delle nascite
Un saggio di Luigi Zoja studia i motivi della rinuncia al sesso: facilità di rapporti e immagini in rete hanno svilito il rapporto sessuale e il suo fine di Angelo Campodonico, ilsussidiario.net, 14 aprile 2023 “Se permettete parliamo di sesso” recitava il titolo di un film del genere commedia all’italiana di qualche decennio fa. A […]
Massimo Recalcati: «Fare l’amore con la stessa persona per tutta la vita? Si può: ecco come»
Lo psicoanalista a tutto campo tra sesso e amore. «Dopo vent’anni amo ancora mia moglie perché lei, ai miei occhi, continua a essere un mistero» di Roberta Scorranese, corriere.it, 14 aprile 2023 Le decine di migliaia di follower sui social e i «numeri da stadio» che raggiunge ogni suo evento in pubblico, non scalfiscono la […]
Recalcati: La Pasqua sconfigge il nulla: la lezione laica della resurrezione
di Massimo Recalcati, la Repubblica, 9 aprile 2023 Nella tradizione cristiana la Pasqua celebra la risurrezione di Gesù Cristo. L’esperienza della morte sulla croce viene riscattata da quella della vita che ritorna in vita dopo la sua fine dando definitiva morte alla morte. Quale lezione laica possiamo ricavare da questo racconto? Innanzitutto la Pasqua cristiana […]
Maiolo – Pasqua, passaggio e cambiamento
È il momento di scendere agli inferi il tempo necessario per la propria purificazione di Giuseppe Maiolo, ladigetto.it, 3 aprile 2023 La parola Pasqua deriva dall’aramaico «pasah» che significa «passare oltre». Per gli ebrei è parola che porta la memoria della liberazione dalla schiavitù d’Egitto ma anche festa del cambiamento e del passaggio da ciò che finisce […]
La via crucis non cercata. Nella morte di Ada D’Adamo c’è il trionfo della vita
“Come d’aria”, il libro della scrittrice che è nella dozzina del Premio Strega, dice di una malattia, la sua, da raccontare a una figlia, nata con una grave malformazione cerebrale, dice del coraggio, di due corpi, di due dolori, di due calvari, di due attaccamenti alla vita di Davide D’Alessandro, huffingtonpost.it, 2 aprile 2023 C’è […]
Castigliego – Intervista al Professor Eugenio Borgna
di Giuliano Castigliego, giulianocastigliego.nova100.ilsole24ore.com, 1 aprile 2023 Ho letto i primi libri del Prof. Borgna quando ho cominciato a frequentare il Servizio di Diagnosi e Cura di Brescia e a incontrare persone che sembravano scomparire ingioiate dalla schizofrenia, dalla depressione, da un’angoscia che i farmaci riuscivano a malapena ad attenuare. Le parole del Prof. Borgna, […]
Urbinati: “Ragazza aggredita a colpi di forbici, quel falso presente che rende tutto lecito”
A Castelbelforte (Mantova) due 13enni hanno pugnalato con le forbici una coetanea, salva per miracolo. Come uscire dal mondo buio del non-rapporto? di Carla Urbinati, ilsusssidiario.net, 28 febbraio 2023 “Ma perché?”. È questo l’interrogativo di solito associato agli atti più cruenti e feroci capaci di scuotere l’opinione pubblica, che, seduta in poltrona o a tavola, […]
Maiolo: “La turbolenza felice dell’amore”
L’innamoramento è una passione che può essere una tappa verso l’Amore con la A maiuscola, ma spesso somiglia a un’estasi che travolge e brucia d’un colpo di Giuseppe Maiolo, ladigetto,it, 30 gennaio 2023 «Questo amore così violento e così fragile, così tenero e così disperato», – scriveva Jacques Prevert in una celebre poesia (Poesie d’amore, […]
Castigliego: “Empatia a distanza?”
di Giuliano Castigliego, giulianocastigliego.nova100.ilsole24ore.com, 11 dicembre 2022 „Si può sentire lo stato d’animo di una persona anche a distanza?“ Chiede Roberta @nuvolacristallo in un Tweet e la stragrande maggioranza di quelli che le risponde lo ritiene possibile, grazie all’ „empatia“. Confesso di essere rimasto piuttosto sbigottito. Voce come biomarker Vale forse la pena di fare qualche precisazione, poiché […]
Castigliego: “Un Natale nel bene e nel male”
di Giuliano Castigliego, giulianocastigliego.nova100.ilsole24ore.com, 25 dicembre 2022 Nel bene e nel male tutte/i abbiamo bisogno di un Natale. Di una nascita che dia inizio, anzi un nuovo inizio a ciò che, come la vita, si consuma, divenendo insignificante routine, si sfalda progressivamente tra le nostre mani senza che ce ne accorgiamo, talvolta si lacera tragicamente, […]
Montanari: “Si può disintossicare chi non vuole abbandonare la sostanza stupefacente? La risposta è no”
di Maurizio Montanari , ilfattoquotidiano.it, 3 dicembre 2022 Il servizio della trasmissione Le Iene durante il quale il giornalista propone ai due ragazzi dipendenti da crack di disintossicarsi entrando in una comunità spiega meglio di ogni esempio clinico-accademico l’inefficacia di qualsiasi trattamento disintossicante, laddove sussista un desiderio di godimento e di piacere ritenuto prevalente allo scorrere della vita stessa, oppure dove […]
L’intervista a Recalcati: “L’Italia non è un paese adulto: non ci si assumono le responsabilità”
da la7.it, 1 dicembre 2022 “L’Italia non è un paese adulto: non ci si assumono le proprie responsabilità”. L’intervista allo psicoanalista e scrittore Massimo Recalcati, sulla tragedia di Ischia, la questione ecologica, il limite al contante, l’autorità a scuola e il gradimento della premier Meloni. Vai qui: https://www.la7.it/piazzapulita/video/lintervista-a-recalcati-litalia-non-e-un-paese-adulto-non-ci-si-assumono-le-responsabilita-01-12-2022-462519
Maiolo: “Umiliazione”
Quel sentimento devastante che non educa, ma mortifica e lede la dignità di Giuseppe Maiolo, ladigetto.it, 28 novembre 2022 Ha sorpreso il ministro della Repubblica che esalta l’umiliazione come riscatto per i bulli e la definisce fattore fondamentale della crescita.Anche le scuse successive con cui ha ammesso di aver usato «un termine inadeguato», non hanno ridotto […]
Massimo Recalcati: “Cominciamo a imparare da quello che abbiamo perso”
Lo psicanalista assicura che sobbarcarsi il dolore è utile, oltre che sano. “Negarlo o idealizzarlo ci inchioda al passato”. È quello che è successo a Putin e che succederà a noi se non sapremo fare tesoro delle lezioni della pandemia. Come spiega in esclusiva sulla nostra rivista di Marianna Aprile, 27 novembre 2022, oggi.it Lo […]
Horentsein: “La zona fra i vivi e i (non) morti”
Anticipiamo la relazione dello psicoanalista argentino al convegno «Still Life. Ai confini tra il vivere e il morire». L’incontro a Roma, presso la sede della Società psicoanalitica italiana, domani e domenica. In quel luogo vagano anche i migranti, divenuti paria senza patria, malati sfrattati dalle loro case, persone incapaci di elaborare la perdita di un […]
Recalcati: “Merito al merito”
di Massimo Recalcati, la Repubblica, 31 ottobre 2022 Esaurite le reazioni a caldo sulla nuova denominazione del ministero dell’Istruzione voluta dal governo Meloni, ritengo opportuno tornare sul concetto di merito per provare a dare, mi si perdoni il gioco di parole, merito al merito. Nella maggior parte degli interventi pubblici orientati a sinistra sul tema, […]
Maiolo: “Negoziare”
Oltre la logica del chi vince e chi perde: si parla tanto e si ascolta poco. Si preferisce «urlare» come per «bucare» una cortina di sordità di Giuseppe Maiolo, ladigetto.it, 24 ottobre 2022 Negoziare è verbo necessario e parola da usare, non solo da invocare. Serve per uscire dal conflitto e trovare un punto d’incontro, […]
Miguel Benasayag, partecipare alla vita e alla sua complessità
Parla il filosofo e psicoanalista argentino, oggi ospite di «Pensieri in piazza». Il titolo dell’incontro di Pinerolo a cui parteciperà è «Dal biologico al digitale: traducibilità del vivente?». «Non esistono individui separati, questa illusione è una malattia del pensiero che va a produrre chimere. Il progetto reazionario è credere a una razionalità assoluta in cui […]
Massimo Recalcati: “L’evaporazione della politica”
di Massimo Recalcati, la Repubblica, 20 settembre 2022 Il fenomeno dell’astensionismo elettorale ha caratterizzato costantemente gli ultimi decenni dellanostra vita collettiva e si annuncia ancora più sintomaticamente rilevante nelle ormai imminentielezioni. Si tratta di un fenomeno che richiede una lettura a più livelli. Il primo livello è quello delgrande tema dell’evaporazione della politica, ovvero del […]
Interventi su “La legge della Parola. Radici bibliche della psicoanalisi” di Massimo Recalcati
Abramo e Caino stesi sul lettino di Gianfranco Ravasi, dal Sole 24 ore dell’11 settembre 2022 Arduo è nella gabbia delle righe di queste due colonne anche solo ammiccare alle reazioni che ha sollecitato in un biblista l’analisi dello scritto di Recalcati. Il suo programma paradossalmente è semplice e fin lapidario: «Attraverso la lettura di […]