di Egisto Mercati, ilsussidiario.net, 21 agosto 2014 Ho sempre nutrito una certa simpatia per Karl Raimund Popper (1902 -1994), l’epistemologo austroinglese in auge negli anni 60-70 ed oggi (quasi) sconosciuto ai più. Nell’Austria degli anni Venti del secolo scorso, nel periodo immediatamente successivo alla Grande Guerra, insieme ad un sentimento di umiliazione risentita per una sconfitta subita non […]
Archivi tag: Adler
Sta nascendo la Statua della Responsabilità!
di Mattia Baglieri, huffingtonpost.it, 2 aprile 2014 La visione del grande intellettuale austriaco Viktor Frankl sta divenendo realtà grazie allo scultore americano Gary Lee Price ed alla Statue of Responsibility Foundation. La Statua della Libertà avrà presto una compagna sulla Costa Ovest degli States In Austria tutti conoscono il pensiero e la figura, profondissimi, di Viktor […]
Le tante psicoterapie che indagano dentro e fuori di noi
Per alcune conta il comportamento osservabile, per altre i fenomeni intrapsichici di Danilo Di Diodoro, corriere.it, 11 novembre 2013* Con il termine psicoterapia si intende un insieme di tecniche di cura basate principalmente sulla comunicazione e sull’utilizzo del rapporto tra terapeuta e paziente. Esistono diverse psicoterapie, applicate a tutta la gamma dei disturbi psichici e anche talora […]
Eva contro Eva, la psicologia della donna invidiosa
di Barbara Collevecchio, ilfattoquotidiano.it, 30 luglio 2013 Joseph L. Mankiewicz nel bellissimo film Eva contro Eva, con una superba Bette Davis e un’apparizione fugace di una giovanissima Marilyn Monroe, delinea un ritratto psicologico raffinato e caustico delle relazioni femminili competitive. Un gruppo di donne è spesso un “covo di serpi”? Perché si arriva a odiare un’altra donna anche solo per via di un […]
La cura non ha prezzo
Il costo delle sedute di psicoanalisi modulato in base agli effetti della crisi. Una logica di mercato che è iscritta nel cuore stesso della antropologia freudiana di Domenico Fargnoli, babylonpost.globalist.it, 2 luglio 2013 Mattia Moreni, Ah quel Freud, la psicoanalisi sul divano (1997) Per il Centro studi della Confindustria, abbiamo toccato il fondo: l’Italia rimane la […]
Esame neurologico di arte e inconscio
di Gillo Dorfles, corriere.it, 4 maggio 2013 Forse Vienna avrebbe preferito rimanere la capitale d’un grande impero piuttosto che diventare la capitale dell’Inconscio. Eppure la grande stagione artistica, alla fine del secolo scorso e fino allo scoppio della guerra, che vide esplodere il genio creativo di artisti come Schiele, Klimt, Kokoschka, intimamente legati alle correnti […]
ZARATHUSTRA: COSÌ PARLÒ CARL GUSTAV JUNG
Esce l’immenso commento al libro più conturbante di Nietzsche, nato in un seminario tenutosi dal 1934 al 1939. Fu una scelta problematica, ma necessaria: nelle parole del filosofo c’era la diagnosi di una catastrofe di Romano Màdera, L’Unità, 3 gennaio 2012 A cinquanta anni dalla morte, la statura di Jung continua a crescere: nel mondo con […]
Il dibattito su metodo scientifico e fede religiosa da L’interpretazione dei sogni a Benedetto XVI. FREUD E L’EBRAISMO. UN RAPPORTO DA PSICANALIZZARE
di Lucetta Scaraffia, L’Osservatore Romano, 04 novembre 2011 Il rapporto fra scienza e religione ha una lunga storia e una complessità che spesso non viene riconosciuta dai molti che insistono nel separarle, per quello che ritengono il bene della ricerca scientifica. «La religione è una cattiva scienza», scrive Richard Dawkins, riproponendo una ostilità che caratterizza […]
Il maestro e i suoi eredi
di Elisabeth Roudinesco, repubblica.it, 5 maggio 2006 Fondando l’Associazione Psicanalitica Internazionale, nel 1910, Sigmund Freud crea un movimento, al cui centro, aldilà della clinica, sta l’ idea dell’emancipazione umana. Tuttavia, un movimento che ha al contempo un’aspirazione mondiale e una dimensione corporativa, ad esempio per quanto riguarda la formazione degli analisti, va necessariamente incontro a […]
Freud, maestro o avventuriero (1999)
di Giuliano Gramigna, corriere.it, 24 gennaio 1999 Nel 1885, Sigmund Freud, allora ventinovenne, scrive alla fidanzata Martha Bernays: “Ho appena portato a compimento una risoluzione di cui un certo numero di persone, non ancora nate e votate all’insuccesso, soffriranno molto… Si tratta dei miei biografi. Ho distrutto tutti i miei diari degli ultimi quattordici anni, […]