L’arte come teoria della mente

di Paolo Gervasi, doppiozero.com, 22 settembre 2014 Il freudiano Progetto di una psicologia, delineato nel 1895, contiene un modello biologico della mente che lo stesso Freud si affretta ad abbandonare e a disconoscere, indicandolo come un tentativo confuso e prematuro. Prima di poter studiare i processi mentali da una prospettiva neurofisiologica era necessario passare attraverso la […]

L’inconscio batte la coscienza

di Sandro Modeo, Il Corriere della Sera – La lettura, 1 giugno 2014* «Oh la mente, la mente ha montagne; precipizi/ a picco, spaventosi, da nessuno penetrati. Può crederli da/ poco solo chi mai vi fu sospeso. E la nostra poca resistenza/ non può a lungo occuparsi di quei dirupi e quegli abissi». Sono versi […]

Ospiti – Proust e Freud: una rivoluzione copernicana

di Mario Lavagetto, Guido Mazzoni, leparoleelcose.it, 14 novembre 2013 Cent’anni fa, il 14 novembre 1913, l’editore Bernard Grasset pubblicava, a spese dell’autore, Du côté de chez Swann di Marcel Proust, il primo volume di un’opera che avrebbe cambiato la storia del romanzo e della cultura. Pubblichiamo le pagine finali di Quel Marcel! Frammenti dalla biografia di Proust, di Mario Lavagetto, uscito […]

Ospiti – La storia di una donna: Sabina Spielrein

di Emiliana Cristiano, letteratu.it, 7 marzo 2013* Nel 1980 Aldo Carotenuto pubblicò un libro tanto interessante quanto importante: Diario di una segreta simmetria. Sabina Spielrein tra Jung e Freud. Degli ultimi due si è detto tanto, i loro nomi sono ormai noti sia agli esperti che ai profani di psicanalisi. Mi piacerebbe invece spendere qualche parola per […]