Suicidi, vite private che vanno in frantumi, pazienti e terapeuti che stanno male. La fiction In treatment mostra il totale fallimento del freudismo di Domenico Fargnoli, left.it, 23 maggio 2013 Un gruppo della Società psicoanalitica italiana (Spi)* ha curato il commento della serie In treatment (Sky cinema) per la regia di Saverio Costanzo. La serie è stata molto seguita […]
Archivi tag: Al di là del principio di piacere
Recensioni – Rivoluzione freudiana
di Aurelio Molaro, ilsole24ore.com, 30 ottobre 2012 Probabilmente ha ragione David Meghnagi nel momento in cui molto efficacemente definisce la psicoanalisi freudiana come una semplice «battuta di spirito di un ebreo nei confronti della società occidentale». Il Witz, d’altra parte, cristallizza in maniera esemplare l’essenza stessa della rivoluzione operata da Freud nel contesto della storia […]
LA VERA VITA DI SABINA, DA PAZIENTE A PIONIERA DELLA PSICOANALISI (2011)
Un film ripercorre i rapporti della giovane Spielrein con Jung e Freud, ma non valorizza il suo ruolo di studiosa di Danilo Diodoro, corriere.it, 30 ottobre 2011 C’è una piccola placca commemorativa sulla casa al numero 83 di via Pushkin nella città russa di Rostov. Non la vedono in molti. Lì è vissuta Sabina Spielrein, […]
Recensioni – Arriva in Italia la biografia del fondatore della psicoanalisi scritta dal medico che gli praticò l’iniezione fatale di morfina. FREUD: DOLCE MORTE SUL LETTINO
di Piero Bianucci, lastampa.it, 17 ottobre 2006 Sigmund Freud, fondatore della psicoanalisi, morì alle 3 di notte del 23 settembre 1939 nella casa di Londra dove aveva trovato rifugio dal nazismo. Da sedici anni combatteva contro un cancro che gli aveva devastato la mascella, il palato, uno zigomo, l’intero lato destro del volto, l’esistenza. Ma a […]