Anna Freud, il Google doodle per celebrare la figlia di Sigmund Nata il 3 dicembre di 119 anni fa, è passata alla storia per aver studiato e sviluppato i meccanismi di difesa dell’Io e la mente dei bambini di Maurizio Di Fazio, ilfattoqutidiano.com, 3 dicembre 2014 Il doodle di mercoledì 3 dicembre parte dalla stilizzazione […]
Archivi tag: Anna Freud
Ospiti – I viaggi di Sigmund Freud in mostra a Vienna
di Redazione, luoghidautore.com, 14 giugno 2014 Fino al 05 Ottobre 2014 – Una mostra presso il Sigmund Freud Museum di Vienna in occasione dei 75 anni dalla morte di Freud (avvenuta il 23 settembre del 1939), dedicata ai numerosi viaggi che egli intraprese per motivi privati e professionali, sino a quell’ultimo viaggio in Inghilterra che gli […]
Marion Milner. Una vita tutta per sé
di Cinzia Bigliosi, doppiozero.com, 12 marzo 2014* “Questo libro è il documento di una ricerca durata sette anni. Lo scopo di questa ricerca era scoprire che tipo di esperienze mi rendevano felice” è l’incipit che punta dritto al senso del saggio Una vita tutta per sé di Marion Milner (pubblicato a Londra nel 1934 con […]
Anna Freud con il celebre padre. Quella lunga storia d’amore tra Anna e Dorothy (2013)
di Roberta Vaccarello, l’Unità, 5 giugno 2013 IN UNA CASA LONDINESE UNA DONNA ANZIANA MOLTO FAMOSA TRASCORRE LE SUE GIORNATE lottando con le forze che a poco a poco l’abbandonano. A riempire di «presente» le sue stanze saranno due ventenni con il loro carico di rabbie, dolori, segreti. Hanno bisogno di lei per trovarsi. Ad […]
Anna e Dottie, un amore lungo mezzo secolo
di Delia Vaccarello, liberitutti.com.unita.it, 29 maggio 2013 In una casa londinese una donna anziana molto famosa trascorre le sue giornate lottando con le forze che a poco a poco l’abbandonano. A riempire di “presente” le sue stanze saranno due ventenni con il loro carico di rabbie, dolori, segreti. Hanno bisogno di lei per trovarsi. Ad […]
La comunità “resiliente” contro l’esclusione sociale
di Rosalba Miceli, lastampa.it, 22 aprile 2013 In questo momento storico, segnato da una gravissima crisi economica, l’ascolto della sofferenza delle persone è indispensabile per favorire i processi di «resilienza» individuale e sociale, ridurre la vulnerabilità della popolazione potenzialmente a rischio di povertà, marginalità o esclusione sociale. Incontrare la sofferenza delle persone, sempre più disperate […]
CASA FREUD. ANNA E SIGMUND, RITRATTO DI FAMIGLIA SU UN LETTINO
di Anaïs Ginori, la Repubblica, 7 dicembre 2012 “Vedo adesso, guardandoti, quanto sono vecchio visto che hai esattamente l’età della psicoanalisi”. Così scrive il 6 dicembre 1920 Sigmund Freud nella lettera per Anna, figlia prediletta, ma anche paziente e poi discepola. Ultima dei sei figli, si chiama con il nome che ricorda il famoso caso clinico della […]
Casa Freud

Questa galleria contiene 1 immagine.
da Pagina Tre, Radio Rai Tre, 7 dicembre 2012 http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-d8b1a918-bbda-4361-a4f0-7d66c17a8c4a.html
Attimi di Freud
da Redazione, Io psicologo, Youtube, 25 novembre 2012
Questo breve video mostra attimi di vita quotidiana di Sigmund Freud. Nel video è possibile riconoscere la figlia Anna e Marie Bonaparte.
Quei padri famosi dissacrati dalle figlie
di Anaïs Ginori, repubblica.it, 21 novembre 2012 Caro padre, ti scrivo. Non sono parole d’affetto, ma una vendetta letteraria, un regolamento di conti a mezzo stampa quello che si va consumando in Francia nelle ultime settimane. Ben tre libri firmati da “figlie di”, biografie femminili che vanno a colpire quell’uomo che ogni tanto bisogna metaforicamente uccidere […]
L’adolescente in psicoanalisi
di Rosalba Miceli, lastampa.it, 14 settembre 2012 Una teoria che cerchi di spiegare il funzionamento psicologico dell’essere umano deve poter essere applicata a tutte le fasi evolutive e a tutti i contesti interpersonali, mentre alla tecnica sono consentiti adattamenti e modifiche per i diversi ambiti clinici. Tale assunto riguarda anche la psicoanalisi e le sue […]
LEGAMI E LIBERTÀ
di Redazione, culturaeculture.it, 10 settembre 2012 Una raccolta di lettere tra due donne che attraversando l’Ottocento e il Novecento hanno creato un nuovo modo di vivere e di pensare la nostra vita. Dall’11 settembre 2012 in libreria Legami e libertà – Lettere tra Lou Andreas Salomé e Anna Freud (Dalai Editore, pp. 256, Euro 19,50), curato […]
Le lettere tra Anna e Lou sotto il segno di Freud
di Luciana Sica, repubblica.it, 9 settembre 2012 Nel 1921, quando s’ incontrano per la prima volta a Vienna, Anna Freud ha solo ventisei anni e Lou Andreas Salomé ne ha già sessanta, eppure dal loro carteggio questa differenza d’età sembra irrilevante. Neppure è solo l’anagrafe a renderle diverse, perché la “cara signorina Freud” è una […]
Recensioni – RITRATTI DI PSICOANALISTE L’ALTRA METÀ DI FREUD
di Luciana Sica, repubblica.it, 24 giugno 2012 Dodici psicoanaliste del passato riproposte attraverso lo sguardo complice di altrettante analiste di oggi. Tutt’altro che banali biografie “di donne sulle donne”, è l’intensità dei ritratti a restituire la forza intellettuale delle più grandi signore del movimento freudiano. Se il libro appassiona, è per la straordinarietà del genio femminile […]
Escono in Germania le lettere inedite di Freud ai figli. IL BUON PADRE SIGMUND (2010)
Un affettuoso patriarca che crede nei legami, nel matrimonio, nelle gravidanze anche non programmate. Altro che demolitore della famiglia di Andrea Affaticati, ilfoglio.it, 5 agosto 2010 “Da tempo intuivo che, nonostante la tua nota ragionevolezza, fossi preoccupata per il tuo aspetto esteriore e dunque di non trovare un marito. Tutto questo mi ha fatto sorridere, primo perché […]
Recensioni – Arriva in Italia la biografia del fondatore della psicoanalisi scritta dal medico che gli praticò l’iniezione fatale di morfina. FREUD: DOLCE MORTE SUL LETTINO
di Piero Bianucci, lastampa.it, 17 ottobre 2006 Sigmund Freud, fondatore della psicoanalisi, morì alle 3 di notte del 23 settembre 1939 nella casa di Londra dove aveva trovato rifugio dal nazismo. Da sedici anni combatteva contro un cancro che gli aveva devastato la mascella, il palato, uno zigomo, l’intero lato destro del volto, l’esistenza. Ma a […]
La soave accompagnatrice di Edipo (1993)
di Silvia Vegetti Finzi, Giuliano Gramigna, corriere.it, 9 agosto 1993 Il ruolo di Edipo è arduo. Ma inevitabile, almeno secondo la psicoanalisi. E quello di Antigone, soave accompagnatrice di Edipo prostrato dalle sventure (“figlia di un vecchio cieco”, come si dice nella tragedia di Sofocle)? Con l’appellativo di Antigone, Sigmund Freud designa in due lettere la propria […]
Vegetti Finzi, Gramigna: “Anna Freud, nel nome del Genio” (1993)
Elisabeth Young Bruehl: Anna Freud, una biografia, editore Bompiani. La biografia della figlia di Sigmund, padre della psicoanalisi. Cercò l’autonomia ma fu il suo Doppio e ne incarnò l’ortodossia di Silvia Vegetti Finzi, Giuliano Gramigna, corriere.it, 9 agosto 1993 Che cosa rende il genere letterario “biografia” cosi’ caro ai lettori, soprattutto femminili? Me lo chiedo leggendo Anna […]
NOI AMICHE (E NEMICHE) DI SIGMUND (1992)
di Luciana Sica, repubblica.it, 3 dicembre 1992 Le straordinarie “Valchirie” del movimento psicoanalitico sono ritratte con affetto e complicità da un gruppo di signore non tutte impegnate nella professione di analista ma sempre molto coinvolte dalle teorie di Sigmund Freud, in particolare da quelle che riguardano un’angosciosa domanda che lo stesso maestro di Vienna un […]
Freud e le lettere che scottano (1985)
di Romano Giachetti, repubblica.it, 13 agosto 1985 La vicenda Freud-Masson giunge alla conclusione (a parte una marginale coda legale) con l’attesa pubblicazione di The Complete Letters of Sigmund Freud to Wilhelm Fliess: 1887-1904 (Harvard University Press, pagg. 505, dollari 25). Ma è, finora, come una bomba che non esplode. Masson, da un lato della montagna, […]
Assalto a Freud (1984)
di Romano Giachetti, repubblica.it, 18 settembre 1984 Nel 1981 Jeffrey Moussaieff Masson, allora direttore dell’Archivio freudiano (successore di K.R. Eissler, il “custode” della psicoanalisi di Freud) annunciò, nel corso di un convegno a porte chiuse della Società Psicoanalitica del New England, di avere le prove che Sigmund Freud abbandonò la “teoria della seduzione” – vale […]
Quelle passioni segrete tra John Huston, Sartre e un certo Sigmund Freud (1984)
di Irene Bignardi, repubblica.it, 31 maggio 1984 L’epoca è il 1958. L’ambiente una bella casa in Irlanda, a St. Clerans, piena di amici e di animali. I personaggi si chiamano John Huston, Jean-Paul Sartre e Sigmund Freud, più una serie di illustri comparse che vanno da Montgomery Clift a Susannah York a Marilyn Monroe. E la storia […]