da spiweb.it, 22 gennaio 2015 Il Municipio Roma XII e il Quotidiano La Repubblica rendono omaggio alla memoria di Luciana Sica. Ricordi, poesie e musica TEATRO VASCELLO, Via Giacinto Carini 58, lunedì 2 febbraio – ore 21.00 Luciana Sica, giornalista e editorialista, era molto amata dai lettori di La Repubblica soprattutto per i suoi articoli sulla […]
Archivi tag: Benvenuto
Ospiti – Benvenuto: “Morire per un significante”
Testo dell’intervento al Congresso internazionale “Conflitti etnici e religiosi nel mondo. Il contributo della psicoanalisi”, Roma, 17 ottobre 2014 di Sergio Benvenuto, psychiatryonline.it Dal 1954 al 1962 la Francia dovette far fronte alla guerra di Indipendenza algerina, che si concluse con l’indipendenza dell’Algeria. In Parlamento uno dei primi ministri francesi (prima dell’avvento di de Gaulle), Guy […]
Ospiti – “Lacan, oggi. Sette conversazioni per capire Lacan”
di Fabio Milazzo, psychiatryonline.it, 16 ottobre 2014 «Lacan, prese le mosse, nel suo “ritorno a Freud”, dalla lettura linguistica dell’intero edificio psicoanalitico, riassunta da quella che, forse, è la sua formula più nota: “L’inconscio è strutturato come un linguaggio”. […] L’inconscio freudiano, infatti, fu motivo di scandalo non tanto per via dell’affermazione secondo cui il […]
Prostituta uccisa, il pianto di una madre e l’ombra del sadismo
di Elisabetta Ambrosi, ilfattoquotidiano.it, 11 maggio 2014 Anche se ho imparato che di fronte a notizia tragiche di cronaca sarebbe meglio limitarsi a ricordare ed eventualmente denunciare, senza lasciar spazio al dolore – che talvolta nasce dall’incontro tra un destino tragico di una persona sconosciuta e vissuti personali infantili di abbandono e di sofferenza che riguardano […]
PSICOANALISI: IL VENTO ANTIFREUDIANO GIUNGE IN EUROPA
di Sergio Benvenuto*, agenziaradicale.com, 22 marzo 2012 In certe cose l’Italia arriva ben ultima. È da decenni che negli Stati Uniti si è sviluppata una grande campagna mediatica e filosofica contro la credibilità della psicoanalisi in tutte le sue varianti; campagna che ha messo fine, di fatto, all’influsso della psicoanalisi sulla psichiatria statunitense. Punti di partenza […]
Sergio Benvenuto: “JACQUES LACAN: RITORNO A FREUD” –
della Redazione della Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche-RAI, 9 novembre 1993 Jacques Lacan è nato il 13 aprile del 1901 ed è morto ad ottanta anni nel 1981. Come è diventato lo psicoanalista francese più noto e più influente nel mondo? Jacques Lacan ha compiuto una specie di miracolo. La Francia era uno dei paesi che […]