Perché in amore l’avverbio più importante è «per sempre»

di Daria Bignardi, barbablog.vanityfair.it, 25 marzo 2014 Il dono più prezioso che ho avuto dal matrimonio è stato questo continuo impatto con qualcosa di molto vicino e intimo e tuttavia sempre e inconfondibilmente altro, resistente, in una parola, reale»: è la frase di C.S. Lewis, tratta da Diario di un dolore, che lo piscoanalista Massimo […]

IL SIC, LA CANTANTE, E IL CORAGGIO DI SEGUIRE L’ANIMA

di Daria Bignardi, vanityfair.it,  1 novembre 2011 C’è qualcosa che accomuna la nostra grande commozione per la morte di Marco Simoncelli al silenzio incantato dei giudici di X Factor di fronte al canto angelico di una ragazzina di Sulmona. Sia che la chiamiamo «anima», «vocazione» o «carattere», questa cosa è spiegata nelle opere di James Hillman, […]

Quelle passioni segrete tra John Huston, Sartre e un certo Sigmund Freud (1984)

di Irene Bignardi, repubblica.it, 31 maggio 1984 L’epoca è il 1958. L’ambiente una bella casa in Irlanda, a St. Clerans, piena di amici e di animali. I personaggi si chiamano John Huston, Jean-Paul Sartre e Sigmund Freud, più una serie di illustri comparse che vanno da Montgomery Clift a Susannah York a Marilyn Monroe. E la storia […]