Massimo Ammaniti indaga i meccanismi della convivenza che comprendono anche empatia, convenienza, istinto di imitazione di Roberto Esposito, repubblica.it, 18 gennaio 2015 Secondo Freud, gli istinti individuali si contrappongono alle esigenze sociali, cosicché solo sacrificando il principio del piacere a quello di realtà gli uomini possono dare luogo alla convivenza. Ma se le cose stanno […]
Archivi tag: Bion
Ottobre 1974 – ottobre 2014: quarant’anni di Club terapeutici in Ticino
All’inizio degli anni settanta si costituì nel nostro Cantone, all’allora Ospedale Neuropsichiatrico Cantonale di Mendrisio, un primo nucleo di attività socio-ergoterapiche, sotto la guida di Ettore Pellandini, secondo il modello della Psicoterapia Istituzionale francese che, con la stretta collaborazione degli ospiti e degli operatori, sfocerà nell’ottobre del 1974 nella costituzione di un Club Terapeutico dei […]
Ascolto psicoanalitico e ascolto musicale
di Giovanni Giammarino, huffingtonpost.it, 18 agosto 2014 Premessa: il panorama bibliografico della psicoanalisi mostra una attenzione rivolta principalmente alle comunicazioni verbali, associative o interpretative, lasciando nell’ombra il problema del come ascoltare. Le teorie della attenzione fluttuante di Freud, del terzo orecchio di Reik o della rêverie di Bion, sono appena abbozzate e quindi insufficienti a contenere una […]
Ospiti – Narrazione e psicoanalisi
Il racconto è il cuore di tutte le psicoterapie, che sono definite per questo terapie della parola. Lo scopo è quello di costruire, grazie allo scambio con l’analista, una teoria di sé e del mondo più partecipata e comprensibile di Paola Emilia Cicerone, Mente e cervello, luglio 2014* Qualunque dolore può essere sopportato, se si […]
Recalcati: “Se la donna è un’ossessione”
Perché si prende di mira il corpo femminile di Massimo Recalcati, la Repubblica, 6 febbraio 2014 Quando irrompe l’insulto ogni forma di dialogo diviene impossibile perché la condizione del dialogo – sulla quale si sostiene ogni democrazia – è il riconoscimento di eguale dignità dell’interlocutore. L’insulto è l’irruzione di uno stop, di una violenza che […]
Oltre la mente. L’oscuro Lacan spiegato da se stesso
Arrivano in Italia gli Altri scritti: tutti i modi per illudersi di conoscere i misteri della psiche di Antonio Vitolo, Il Mattino, 16 gennaio 2014 Altri scritti, titolo ad un tempo minimalista e filologico per 608 attraenti, oceaniche pagine (Einaudi, 34 euro): questa – a 12 anni dalla prima edizione degli Autres écrits, per la […]
Chiacchierare o parlare “intorno” alle cose?
di Rosalba Miceli, lastampa.it, 16 agosto 2013 La chiacchiera è un tipo speciale di comunicazione che tutti sperimentiamo, ad esempio quando ci si incontra in ascensore tra condomini di un palazzo o in ufficio davanti alla macchinetta del caffè, o tra vicini di ombrellone sulla spiaggia. Può essere una forma di saluto accompagnata da scambi […]
Ammaniti: “L’amico immaginario”
di Massimo Ammaniti, repubblica.it, 13 agosto 2013 Nel libro L’amico immaginario di Matthew Dicks (Giunti Editore, pagg. 384, euro 12) il protagonista è Budo, un compagno immaginario che vive in simbiosi ormai da cinque anni con Max, un bambino autistico di nove anni isolato dagli altri. Max si rifugia in questa compagnia segreta perché la […]
Recalcati: “Eugenio Gaburri. Un battitore libero della psicoanalisi”
di Massimo Recalcati, la Repubblica, 25 giugno 2013 Non sono in molti i nomi degli psicoanalisti italiani che hanno saputo fare avanzare la dottrina della psicoanalisi in modo originale e creativo. Franco Fornari e Elvio Fachinelli si distinguono probabilmente su tutti. Ma al loro fianco andrebbe inserito anche il nome di Eugenio Gaburri, scomparso all’età […]
«Porterò da noi la psicanalisi low-cost e le sedute via Skype». Parla Antonino Ferro…
…lo studioso freudiano che oggi diventa presidente della Società Psicanalitica italiana di Egle Santolini, La Stampa, 3 marzo 2013 I freudiani della Società Psicoanalitica Italiana, riuniti in assemblea a Roma, proclamano oggi il loro nuovo presidente. È Antonino Ferro, 65 anni, palermitano di nascita, pavese di adozione, conosciuto in tutto il mondo. Siamo andati a […]
Narciso in trappola nello specchio della tecnologia
Quando i confini tra noi e gli altri si irrigidiscono ci troviamo a difendere una fortezza. Vuota di Massimo Recalcati, la Repubblica, 27 gennaio 2013 In psicoanalisi conosciamo l’importanza del rapporto dell’essere umano con lo specchio. Come Lacan ci ha insegnato si tratta di una tappa cruciale dello sviluppo psichico: il bambino che ancora non […]
IL SAPERE È LA CHIAVE
In Liguria la prima manifestazione in Europa dedicata alla creatività. Dibattiti, confronti, teatro ma anche qualche sana risata. A Sarzana ritorna il Festival della Mente. «Non può esserci futuro senza la garanzia dell’accesso alla cultura», sottolinea Giulia Cogoli, la direttrice di Maria Teresa Ferrari, ilgiornaledivicenza.it, 30 agosto 2012 Per Freud il sogno protegge il sonno perché […]
PSICOANALISI: IL VENTO ANTIFREUDIANO GIUNGE IN EUROPA
di Sergio Benvenuto*, agenziaradicale.com, 22 marzo 2012 In certe cose l’Italia arriva ben ultima. È da decenni che negli Stati Uniti si è sviluppata una grande campagna mediatica e filosofica contro la credibilità della psicoanalisi in tutte le sue varianti; campagna che ha messo fine, di fatto, all’influsso della psicoanalisi sulla psichiatria statunitense. Punti di partenza […]
DA LACAN AD ALMODÓVAR CAMBIARE VITA CAMBIANDO PELLE
di Luciana Sica, repubblica.it, 27 maggio 2011 Io cerco il volto che avevo/ prima che il mondo fosse creato”. Alessandra Lemma è una psicoanalista, ma ricorre ai versi di Yeats per dire quel desiderio onnipotente di un corpo non ancora contaminato dallo sguardo dell’altro e dalla consapevolezza della fragilità che segna la condizione umana. «Il […]
La medicina dell’autoironia. QUANTO FA BENE UNA SANA RISATA (2010)
di Hans Zollner, L’Osservatore Romano, 20 giugno 2010 * L’umorismo è essenzialmente una forma di gioco sociale, che ci consente di divertirci e di essere gioiosamente spensierati nell’affrontare i problemi un po’ meno seri della vita. Ma l’umorismo ha anche una sua rilevanza per alcune funzioni psicologiche importanti e del tutto serie. Alcuni benefici dell’umorismo derivano […]