di Barbara Collevecchio, ilfattoquotidiano.it, 30 luglio 2013 Joseph L. Mankiewicz nel bellissimo film Eva contro Eva, con una superba Bette Davis e un’apparizione fugace di una giovanissima Marilyn Monroe, delinea un ritratto psicologico raffinato e caustico delle relazioni femminili competitive. Un gruppo di donne è spesso un “covo di serpi”? Perché si arriva a odiare un’altra donna anche solo per via di un […]
Archivi tag: Collevecchio
Psicologia politica: come distrarre la massa dai veri problemi
di Barbara Collevecchio, ilfattoquotidiano,it, 17 luglio 2013 Miss Italia, Calderoli? insulti, boutade, interminabili botta e risposta e indignazioni on line? Temi importanti o abili strategie mediatiche e politiche per distrarre l’attenzione? Le tecniche di manipolazione psicologica sociale hanno dei padri fondatori e lunga storia. Gustave Le Bon etnologo e psicologo (fu uno dei fondatori della “Psicologia sociale”) fu il primo a […]
M5S, il processo alla Gambaro lede il diritto alla libertà d’opinione
di Barbara Collevecchio, ilfattoquotidiano.it, 18 giugno 2013 Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo del 1948, Art. 21: Ogni individuo ha il diritto alla libertà di opinione e di espressione, incluso il diritto di non essere molestato per la propria opinione e quello di cercare, ricevere e diffondere informazioni e idee attraverso ogni mezzo e senza riguardo […]
Psicologia politica: il governo Letta è il sintomo di una nevrosi
di Barbara Collevecchio, ilfattoquotidiano.it, 27 aprile 2013 Questo è un governo nevrotico perché sintomatico. La nevrosi nasce da desideri inconsci rimossi e si manifesta attraverso i sintomi che di solito sono simbolici ovvero simboleggiano in modo metaforico i desideri repressi che ci portano alla sofferenza. Il desiderio rimosso, inconscio, sotterraneo e viscido di parte della politica italiana era il famigerato inciucio che io chiamerei incesto. Incesto perché […]
Vita da Twitter-star, Barbara Collevecchio: “Gli elettori 5Stelle? Stanchi del narcisismo della vecchia politica”
Twitter è ormai un continente connesso. Con circa 5 milioni di utenti solo in Italia, è dal social network dell’uccellino che partono ogni giorno notizie, spunti di riflessione, dibattiti, catene infinite di battute, amicizie, qualche volta amori. Su Twitter spesso sono i giornalisti a raccogliere grande seguito, ma c’è spazio anche per utenti che hanno […]
Chiederesti aiuto a uno psicologo on line?
di Barbara Collevecchio, ilfattoquotidiano.it, 8 ottobre 2012 Psicologia on line, un nuovo orizzonte terapeutico? Lascio la parola a Giuliano Castigliego, presidente di “uma.na.mente” e alle sue riflessioni maturate dopo un convegno su questo tema: “Un arcipelago ancora in gran parte inesplorato ma presumibilmente vasto e variegato, costituito da tantepsico-isole, alcune delle quali dedicate all’informazione ed alla psico-educazione, […]
La grande abbuffata del Pdl nel Lazio. Fissazione allo stadio orale?
di Barbara Collevecchio, ilfattoquotidiano.it, 17 settembre 2012 Spese folli del Pdl laziale: Freud direbbe che questa classe politica sia rimasta ferma allo stadio di sviluppo orale. “Vini e champagne, macchine di servizio, feste in stile romano impero, cene e aperitivi, cravatte di Marinella”, neppure Hannibal Lecter avrebbe mangiato tanto! Il Pdl laziale ha dimostrato di […]
I ROTTAMATORI DEL PD E L’UCCISIONE DEL PADRE
di Barbara Collevecchio, ilfattoquotidiano.it, 24 luglio 2012 A destra non ci riescono, c’è un padre troppo ingombrante ma almeno è riconoscibile. Berlusconi ha il pregio di esserci con tutta la sua prepotenza e riconoscibilità. Il pregio della sua presenza ingombrante è la chiarezza: io padrone, voi gregari. Almeno così i giovani o rottamatori di destra sanno con chi prendersela. A sinistra non c’è […]
IL GRANDE NARCISO BERLUSCONI “COSTRETTO” A SCENDERE IN CAMPO
di Barbara Collevecchio, ilfattoquotidiano.it, 11 luglio 2012 Ieri il Cavaliere è sbottato: “È inutile, senza di me non andate da nessuna parte… mi toccherà rimettermi in gioco”. Berlusconi ha tutte le caratteristiche cliniche del “disturbo narcisistico di personalità” dalla smisurata richiesta di ammirazione alle fantasie di potere e successo illimitati. Oltre a questo ha evidenziato in più occasioni tratti antisociali che […]
IL NARCISUS POLITICUS, UNA RAZZA IN VIA D’ESTINZIONE?
di Barbara Collevecchio, ilfattoquotidiano.it, 22 giugno 2012 Narciso, uno dei più bei ragazzi della mitologia greca, era indifferente all’amore altrui al punto che una sua pretendente, la Ninfa Eco, si consumò così tanto nel dolore che divenne una voce sterile che poteva solo ripetere la parola altrui. In psicoanalisi si è scelto di dare il nome di […]