Marx vedrebbe i sindacati di oggi come fumo negli occhi di Goffredo Pistelli, italiaoggi.it, 23 giugno 2015 A giorni, su tutte le piattaforme di editoria elettronica, da Amazon a Ibs, a Book Rupublic, uscirà «Think!», un ebook che raccoglie «12 anni di giornalismo freudiano». Infatti saranno circa 3 mila pagine. E un invito a pensare […]
Archivi tag: Contri
Ospiti – Papa Francesco cita Freud
di Giancarlo Gramaglia, psicologo-gramaglia-torino.net, 23 giugno 2015 Ieri sono salito sulla Mole Antonelliana a vedere la folla attorno a Papa Francesco in piazza Vittorio Veneto a Torino. Il suggerimento all’articolo mi è giunto dal pensiero di un “Think!” di Giacomo B. Contri1 che riporta un’intervista in cui Papa Francesco cita Freud2: “Non mi piacciono le interpretazioni ideologiche, una […]
Quel copilota senza il padre
di Glauco Maria Genga, culturacattolica.it, 10 aprile 2015 «Qui beatum nuntium non perfert recedat» «Chi non reca una buona notizia torni indietro»: così si legge sulla facciata di una villetta in Città Studi, a Milano. Un’iscrizione singolare, esibita dai residenti a mo’ di difesa. Ma non basta! Vorremmo affidarci a qualche certezza più solida di […]
Zoja e Contri sulla sottomissione (2015)
L’Isis ci viene incontro di Giacomo B. Contri, giacomocontri.it, 17 febbraio 2015 Dobbiamo renderci conto che siamo ormai disposti ad accogliere l’ISIS, avanguardia dell’Islam, e loro lo hanno capito: infatti ragioniamo già da sottomessi del pensiero (anche se siamo anarchici), compreso Charlie Hebdo con le sue acritiche vignette (oltre che offensive come solo la stupidità può […]
Ospiti – Aprimi, diluvia! Ma quale diluvio? Ovvero: il pensiero absconditus di un figlio
di Marina G. Bilotta, tutorsalus.net, 6 febbraio 2015 Il Realm of Appointment posto da Giacomo B. Contri, è correttamente il regno e non il regime dell’appuntamento. Il titolo del mio breve articolo si riferisce invece al Regime dell’Obiezione, quello che da tempo ho preferito non seguire: il Regime appunto che con qualunque governo, anche genitoriale, inaugura immancabilmente […]
L’amore ingannevole di Kierkegaard
Il saggio di Luigi Campagner L’inganno nell’amore. Le figure della seduzione in Kierkegaard offre gli elementi per capire ancora di più sul filosofo danese di Luca Ribolini, ilgiornale.it, 18 gennaio 2015 Immaginatevi di incontrare Søren Kierkegaard: come sarebbe un appuntamento con l’autore di Aut-Aut e Timore e tremore? Il saggio di Luigi Campagner L’inganno nell’amore. Le […]
Contri e Belpoliti su Charlie Hebdo, religione, estremismo (2015)
Inerme Charlie Hebdo di Giacomo B. Contri, giacomocontri.it, 9 gennaio 2015 Poniamo che i terroristi islamici che hanno massacrato Charlie Hebdo siano catturati e poi processati: sappiamo che il processo penale predispone il diritto alla difesa, in questo caso quella di martiri di Allah e disposti anche al martirio suicidale, dunque che succederebbe? E’ facile prevedere […]
Campagner: “Lo scandalo delle figlie di Lot, ‘la carne non giova a nulla’”
di Luigi Campagner, ilsussidiario.net, 9 dicembre 2014 Lo scrittore Erri De Luca ha dedicato un volumetto alle Sante dello scandalo (2011): Thamar, Rut e altre, ascrivendosi così il merito, non trascurabile, di aver tratto queste figure bibliche di donna dalla naftalina e dalla rimozione, più di quanto i catechismi degli ultimi 50 anni non si siano […]
Recalcati, Saraceno, Contri sul “mistero delle donne”
Uomini che odiano il mistero delle donne di Massimo Recalcati, la Repubblica, 25 novembre 2014 La conta degli stupri, dei maltrattamenti, degli omicidi di cui sono vittime le donne lascia sempre sgomenti. Tutta questa violenza brutale ha una chiara matrice razzista. Soprattutto se interpretiamo il razzismo, come ci invitava a fare Lacan, come odio irriducibile […]
Ospiti – Contri: “Ad honorem”
di Giacomo B. Contri, giacomocontri.it, 11-12 ottobre 2014 Ho gradito l’articolo che Sandro Magister mi ha appena dedicato, intitolato Altro che Nobel. Amico ‘ad honorem’ di Freud (espresso.repubblica.it): così scrivendo egli ha inteso il mio pensiero. Quanto al Nobel, spero che al Papa non lo diano, così come hanno fatto bene a non darlo a Freud (ma nel caso pazienza, la […]
Altro che Nobel. Amico “ad honorem” di Freud
di Sandro Magister, magister.blogautore.espresso.repubblica.it, 9 ottobre 2014 Alla vigilia dell’assegnazione del Nobel per la pace, si infittiscono i rumori sul possibile conferimento del premio a papa Francesco. Nel 2001, il Nobel fu negato a papa Giovanni Paolo II per un impedimento messo in pubblico dal vescovo luterano di Oslo, Gunnar Staalseth, membro del comitato. Niente […]
Ospiti – Contri: “Gesù era inglese”
di Giacomo B. Contri, giacomocontri.it, 2 ottobre 2014 Ho appena osservato che non c’è Oriente e Occidente, Medioriente e Medioccidente (già Freud osservava che gli Indiani d’America non erano dei selvaggi ma dei nevrotici, malcomune): sto solo sostenendo un copernicanesimo supplementare, ossia che niente gira-intorno e niente precede, ma che c’è solo moto relativo, con quel […]
Ospiti – Mezzi di trasporto
di Giacomo B. Contri, giacomocontri.it, 23 settembre 2014 Sogna mezzi di trasporto, di trans-porto o trans-ferimento: è “trasporto” la corretta traduzione di “Übertragung”, non l’imbarazzata e incerta parola “transfert”: come pure la “Übertragungs-liebe” è amore di trasporto anzi per trasporto, trasporto amoroso non dono, che è l’errore della tradizionale ideologia amorosa: l’amore è farsi agenzia […]
Ospiti – L’inganno nell’amore, Kierkegaard e la tecnica psicoanalitica
Intervista di Giovanni Callegari a Luigi Campagner, lunipsi.com, 8 settembre 2014 Luigi Campagner, ha recentemente pubblicato L’inganno nell’amore. Le figure della seduzione in Kierkegaard. L’approccio di uno psicoanalista. Un libro sul fidanzamento di Søren Kierkegaard con Regine Olsen, ricco di spunti e molto stimolante anche sul versante della tecnica psicoanalitica. La Prefazione è di Giacomo B. Contri. Editore Odon, […]
Scuola. La seduzione non basta: i giovani e la “trappola” di Kierkegaard
di Caterina Gatti, ilsussidiario.net, 31 agosto 2014 Nel suo nuovo libro Le figure della seduzione in Kierkegaard, Luigi Campagner sviluppa un’analisi psicologica delle vicende affettive del famoso filosofo danese, a partire dalle sue stesse opere, quali Diario del Seduttore, La Ripresa, Timore e Tremore. Il pensiero di Kierkegaard oggi affascina molti anche tra i giovani e studenti: esso […]
Ospiti – G.B. Contri: “Perversione versus logica”
di Giacomo B. Contri, giacomocontri.it, 25 giugno 2014 La stragrande maggioranza dell’umanità direbbe che la logica è una faccenda per pochi esperti della materia detti “logici”. E’ lo stesso errore dei logici, che per millenni non hanno amato occuparsi del “mondo” o Cultura della contraddizione, cioè scoprirla. Questo lo ha fatto Freud con la psicopatologia, […]
Ospiti – Contri: “La formazione dello psicoanalista”
di Giacomo B. Contri, giacomocontri.it, 10-11, 12, 15, 17-18, 19, 21 maggio 2014 I. Due test Conviene procedere senza fretta. La parola “formazione” è tra le più equivoche della nostra epoca e anche di tutti i tempi: non darò per certo il dogma – che chiamerò “dogmino”, sapendo che ce n’è di più seri, inoltre […]
Ospiti – Contri: “Un’ancella devota”
di Giacomo B. Contri, giacomocontri.it, 2 maggio 2014 E’ il cervello [riscrivo l’articolo disperso ieri]: per pensarlo diversamente bisogna proprio avere perso il cervello. Poiché sto con la scienza, tributo alle neuroscienze il credito di ammettere la serietà del loro lavoro: che ritengo diffamato da quanti, psicologi psicoanalisti giornalisti filosofi, discettano del neurone della poesia, della […]
Ospiti – Papa Francesco Socio Onorario della “Società Amici del Pensiero – Sigmund Freud”
di Giacomo B. Contri, giacomocontri.it, 22-23 marzo 2014 Conferisco a Papa Francesco il titolo di Socio honoris causa della “Società Amici del Pensiero – Sigmund Freud (S.A.P.)”. Lo faccio in qualità di Presidente della suddetta S.A.P. Ovviamente egli potrà rifiutare tale conferimento. Trovo motivo per farlo in una sua risposta a una recente intervista[1]: “Non mi piacciono le […]
Ospiti – Tre post sul bambino di Giacomo B. Contri

Questa galleria contiene 1 immagine.
di Giacomo B. Contri, giacomocontri.it Bambino partner 13 marzo 2014 Poiché i bambini costano cari, come far sì che non siano dei mangiapane a tradimento?: questa domanda non è quasi mai pensata, e sostituita dalla solita Teoria che i bambini si devono amare secondo l’orrida idea di sacrificio amoroso (poi gli si presenterà il conto, […]
Ospiti – Contri : “Governo e San Remo: il conservatorismo”
di Giacomo B. Contri, giacomocontri.it, 28 febbraio 2014 Da dove trae la conservazione (dello status quo) la sua forza che sembra onnipotente nel suo renderci impotenti?: il Governo vi si scontra con durezza tragicomica, data la sensatezza ovvia e trasversale di certe riforme economiche (fisco, finanza, burocrazia …). Da molti anni penso a una sua fonte […]
Arte e psicoanalisi, un incontro possibile

Questa galleria contiene 1 immagine.
Nel libro Hanno pensato le due discipline a confronto attraverso l’analisi di opere artistiche di tutti i tempi da parte di Sigmund Freud e dello psicoanalista Giacomo B. Contri di Laura Lesèvre, ilgiornale.it, 16 gennaio 2014 Quanto volte ci siamo chiesti: cosa pensava Leonardo quando dipingeva la Gioconda? Cosa voleva esprimere con quel sorriso mezzo […]
Ospiti – Eroi e intoccabili
di Giacomo B. Contri, giacomocontri.it, 22 e 23-24 novembre 2013 EROI GRECI E EROI MARVEL Solo un tratteggio iniziale. La distanza siderale di Freud dalla Cultura ostile alla Civiltà è documentata dal suo breve testo su Prometeo (L’acquisizione del fuoco, 1932): in cui questo eroe-titano (eroe della Cultura o Kulturheros) viene processato, dal Tribunale Freud appunto, […]
Ospiti – L’Altro Lacan. Dalla struttura alla scrittura
di Pietro Bianchi, leparoleelecose.it, 21 novembre 2013 Freud l’aveva definita una talking cure, e forse è per questo che la psicoanalisi ha sempre avuto una relazione così difficile con la parola scritta. Questo fatto è ancora più evidente quando si parla di Lacan che infatti scrisse relativamente poco durante la sua vita. Non è un caso […]
Ospiti – Psicopatologia precoce, una prospettiva inaudita: la competenza del pensiero
di Marina Bilotta Membretti, studiumcartello.it, 16 novembre 2013* Nessuna coscienza se non vengo soddisfatto!”(1) “No taxation without representation” (2) è il titolo della relazione di Maria Delia Contri per questo 1° Simposio. Si riferisce alla affermazione dei coloni inglesi in America che minacciarono e poi diedero guerra all’Inghilterra: ritengo questa affermazione il manifesto della psicopatologia precoce. […]