IN TERAPIA DA CRONENBERG (2011)

di Giovanni Cocconi, europaquotidiano.it, 22 settembre 2011 Qual è il sogno che Freud non vuole rivelare a Jung? Cento anni dopo, gli psicoanalisti di tutte le parrocchie non hanno ancora risposto alla domanda delle domande. «E se fosse stato un sogno omosessuale?» ha azzardato qualcuno l’altra sera, alla proiezione organizzata dal Centro psicoanalitico di Roma di The […]

A dangerous method – Cronenberg

di Antonio Di Fiore, liniziativa.net, 28 novembre 2011 Nella Zurigo degli inizi del Novecento lo psichiatra Carl Gustav Jung è all’inizio della sua carriera. Non sa ancora di diventare uno dei massimi esponenti della psicanalisi, né tantomeno sa che una delle cause di ciò sarà una sua paziente: Sabina Spielrein. Paziente che ben presto diventerà amante, […]

Film. A DANGEROUS METHOD

di Virgilio Fantuzzi S.I. laciviltacattolica.it, 19 novembre 2011 A Dangerous Method (Canada – Germania, 2011). Regista: David Cronenberg. Interpreti principali: M. Fassbender, K. Knightley, V. Mortensen, V. Cassel, S. Gadon. Zurigo, 1904. Una carrozza lanciata a spron battuto attraversa la città per trasportare una ragazza inferma, che si dibatte tra le braccia di due uomini, […]

PSICANALISI ALLA CRONENBERG

La parola al regista di A dangerous method di Marco Cacioppo, lettera43.it, 19 ottobre 2011 Ha sfidato le censure di mezzo mondo adattando un romanzo scandalo di James Graham Ballard che mescolava sesso e motori. È stato l’unico capace di dare coerenza ai deliri narrativi di William Burroughs. Allievo di Marshall McLuhan, ha puntato il dito contro […]

APOCALITTICHE VISIONI (2011)

di Emiliano Morreale, ilsole24ore.com, 04 settembre 2011 Le prime giornate della Mostra del cinema hanno visto passare alcuni dei registi più attesi dagli appassionati, con film che mostravano singolari somiglianze: strutture drammaturgiche tradizionali, performance virtuosistiche degli attori, lavoro di regia nascosto nelle pieghe del racconto. Anzi, i tre film di cui più si è parlato […]

QUEL «METODO» FUNZIONA BENE. Dissonanze. Il film francese non è riuscito ma non è nemmeno un fallimento (2011)

di Paolo Mereghetti, corriere.it, 3 settembre 2011 Qualcuno ha storto il naso di fronte al nuovo film di Cronenberg, A Dangerous Method, presentato ieri alla Mostra, perché non riusciva a ritrovare le «follie» e gli «estremismi» che avevano reso celebre il regista canadese. Ma parafrasando una frase di Serge Daney, il vero autore non è […]