La cura non ha prezzo

Il costo delle sedute di psicoanalisi modulato in base agli effetti della crisi. Una logica di mercato che è iscritta nel cuore stesso della antropologia freudiana di Domenico Fargnoli, babylonpost.globalist.it, 2 luglio 2013 Mattia Moreni, Ah quel Freud, la psicoanalisi sul divano (1997) Per il Centro studi della Confindustria, abbiamo toccato il fondo: l’Italia rimane la […]

Freud, maestro o avventuriero (1999)

di Giuliano Gramigna, corriere.it, 24 gennaio 1999 Nel 1885, Sigmund Freud, allora ventinovenne, scrive alla fidanzata Martha Bernays: “Ho appena portato a compimento una risoluzione di cui un certo numero di persone, non ancora nate e votate all’insuccesso, soffriranno molto… Si tratta dei miei biografi. Ho distrutto tutti i miei diari degli ultimi quattordici anni, […]

NOI AMICHE (E NEMICHE) DI SIGMUND (1992)

di Luciana Sica, repubblica.it, 3 dicembre 1992 Le straordinarie “Valchirie” del movimento psicoanalitico sono ritratte con affetto e complicità da un gruppo di signore non tutte impegnate nella professione di analista ma sempre molto coinvolte dalle teorie di Sigmund Freud, in particolare da quelle che riguardano un’angosciosa domanda che lo stesso maestro di Vienna un […]