di Redazione, pisatoday.it, 20 gennaio 2015 L’Antenna del Campo freudiano di Pisa, in occasione della nuova edizione italiana del Seminario I. Gli scritti tecnici di Freud di Jacques Lacan, ha invitato Antonio Di Ciaccia, che ne ha curato la nuova traduzione, a tenere una conversazione su “Il Lacan che rinnova la pratica clinica” che si […]
Archivi tag: Di Ciaccia
La profezia di Lacan su finanza e antipolitica
Una serie di saggi conferma l’attualità dello psicanalista francese anche sui temi sociali ed economici di Massimo Recalcati, la Repubblica, 9 dicembre 2014 Una serie di libri appena usciti ribadiscono l’attualità del pensiero di Jacques Lacan che negli ultimi anni è diventato anche nel dibattito culturale italiano un punto di riferimento importante. Innanzitutto bisogna segnalare la […]
Psicologo, Psicoterapeuta, Psicoanalista
L’Istituto Freudiano ha organizzato presso la birreria “Underdog’s” a San Lorenzo un aperitivo-dibattito sul tema “Psicologo, Psicoterapeuta, Psicoanalista: differenze e punti di incontro”, con Francesca Andronico, Antonio Di Ciaccia di Loredana Dursi, uniroma.tv, 4 dicembre 2014 Vai al link: http://www.uniroma.tv/video.asp?id=23060 http://www.uniroma.tv/uniroma_network_player.swf?p=&v=20141204162413_999265291.mp4&autoplay=false&ext=true
Di Ciaccia, Cimatti, Andronico su “Psicologo, Psicoterapeuta, Psicoanalista. Differenze e punti di incontro”
di Redazione, uniroma.tv, 4 dicembre 2014 Il Presidente dell’Istituto Freudiano e psicoanalista lacaniano Antonio Di Ciaccia era presente all’evento dal titolo “Psicologo, Psicoterapeuta, Psicoanalista. Differenze e punti di incontro”, organizzato dall’Istituto Freudiano. Vai al link: http://www.uniroma.tv/?id=23057 Il docente di Filosofia del Linguaggio dell’UNICAL Felice Cimatti era presente all’evento. Vai al link: http://www.uniroma.tv/?id=23056 La psicologa e […]
Ospiti – “In difesa della psicoanalisi”
di Edoardo Pilutti, milanoartexpo.com, 26 aprile 2014 Il desiderio di non sapere – La sera di S. Valentino, presso la libreria Utopia di Milano, è stato presentato il libro In difesa della psicoanalisi, edizioni Einaudi, scritto da quattro psicoanalisti di tre differenti orientamenti: Simona Argentieri e Stefano Bolognini della freudiana e kleiniana Società Psicoanalitica Italiana, Antonio Di Ciaccia per la […]
Il Lacan che Joysce. Tradurre Lacan
Da Youtube e uniroma.tv, 24-25 febbraio 2014
L’Istituto freudiano ha organizzato presso la Casa delle Traduzioni l’incontro dal titolo Il Lacan che Joysce. Tradurre Lacan, in occasione della presentazione della traduzione in italiano degli Altri scritti di Jacques Lacan a cura di Antonio Di Ciaccia. Oltre al traduttore è presente Nadia Fusini. L’evento si è svolto a Roma il 20 febbraio 2014.
Servizio
I parte http://www.uniroma.tv/video.asp?id=22758
II parte http://www.uniroma.tv/video.asp?id=22761
III parte http://www.uniroma.tv/video.asp?id=22759
Ospiti – Fusini, Di Ciaccia: “Il Lacan che Joysce. Tradurre Lacan”
di Nadia Fusini, Antonio Di Ciaccia, lapsicoanalisi.it, 20 febbraio 2014 Trascrizione degli interventi tenuti in occasione della presentazione degli Altri scritti presso la Casa delle Traduzioni di Roma il 20 febbraio 2014 NADIA FUSINI: Tradurre è un po’ come servire due padroni, se ne scontenta sempre uno. La scelta sarà allora a chi essere più fedele, […]
“In difesa della psicoanalisi”, Milano, venerdì 14 febbraio, ore 21.00, Libreria Utopia
di Redazione, informazione.it, 4 febbraio 2014 Presentazione del libro “In difesa della psicoanalisi” scritto da: Simona Argentieri, Stefano Bolognini, Antonio Di Ciaccia e Luigi Zoja. Questo volume rappresenta l’appassionata difesa di una disciplina sotto attacco, firmata da quattro prestigiosi psicoanalisti. Il libro è volto a riaffermare le ragioni profonde della psicoanalisi, la sua validità disciplinare, […]
Oltre la mente. L’oscuro Lacan spiegato da se stesso
Arrivano in Italia gli Altri scritti: tutti i modi per illudersi di conoscere i misteri della psiche di Antonio Vitolo, Il Mattino, 16 gennaio 2014 Altri scritti, titolo ad un tempo minimalista e filologico per 608 attraenti, oceaniche pagine (Einaudi, 34 euro): questa – a 12 anni dalla prima edizione degli Autres écrits, per la […]
Roma – Presentazione del libro “Io, la verità parlo” (Alpes Edizioni)
L’evento si tiene giovedì 16 Gennaio ore 18. Libreria Arion Esposizioni – Via Milano 15/17 Roma di Redazione, informazione.it – Comunicati stampa, 13 gennaio 2014 Di solito si pensa che Lacan sia uno psicoanalista filosofo, un teorico fumoso, più che famoso, della psicoanalisi. E ci si dimentica che è invece uno psicoanalista che ha come sua prima […]
Ospiti – L’Altro Lacan. Dalla struttura alla scrittura
di Pietro Bianchi, leparoleelecose.it, 21 novembre 2013 Freud l’aveva definita una talking cure, e forse è per questo che la psicoanalisi ha sempre avuto una relazione così difficile con la parola scritta. Questo fatto è ancora più evidente quando si parla di Lacan che infatti scrisse relativamente poco durante la sua vita. Non è un caso […]
Testi concepiti come luoghi di scarto dell’inconscio
Lacan. Veri e propri rebus, in cui cose e parole, significanti e significati, si scambiano i ruoli e forzano la grammatica: gli Altri scritti curati da Antonio Di Ciaccia per Einaudi di Fabrizio Palombi, ilmanifesto.info, 2 novembre 2013 Come leggere i testi di Jacques Lacan? Si potrebbe provare al contrario o, meglio, al rovescio. Gli scritti lacaniani […]
Antonio Di Ciaccia parla del Lacan posteriore alla fase strutturalista in occasione dell’uscita degli “Altri scritti”
di Felice Cimatti, il manifesto – Alias, 20 ottobre 2013 Sono appena stati tradotti e pubblicati in italiano gli Altri scritti di Jacques Lacan (Einaudi, pp. 624, 34 euro), un libro importante, forse ancora più degli Ècrits del 1966, perché mentre la stagione dello strutturalismo è passata, quella della psicoanalisi, forse, è ancora di là […]
Ospiti – Jacques Lacan, “Altri Scritti” (trad.it. a cura di A. Di Ciaccia) – 2
di Roberto Pozzetti, psychiatryonline.it, 10 ottobre 2013 IL DISCORSO NEGLI ALTRI SCRITTI 1. Dal testo alla lettura Vi sono tracce dell’aleatorio in ogni essere umano. Certi contatti, taluni incontri, un amore, determinate amicizie riescono talvolta a cambiare un’esistenza. È proprio sulla base di tale constatazione che raccolgo l’invito di Mario Galzigna ad andare al lavoro circa la […]
Cimatti e Di Ciaccia sugli “Altri Scritti” di Jacques Lacan (2013)
da youtube
Servizio e intervista realizzati da Loredana Dursi, uniroma.tv e pubblicato su Youtube, 8 ottobre 2013
Presentato presso la Libreria Feltrinelli di Viale Libia la traduzione italiana degli Altri Scritti di Jacques Lacan. Durante l’incontro, organizzato dalla Biblioteca del Campo freudiano, il professor Felice Cimatti ha analizzato l’opera tradotta da Antonio Di Ciaccia che prende le mosse dalla raccolta di scritti del grande pensatore francese effettuata da Jacques Alain Miller.
http://www.youtube.com/watch?v=HiyzVd-5Is8&feature=c4-overview&list=UUXO5K6jEf6NZv4Tv3kTZu2A
http://www.youtube.com/watch?v=HfMgxMoc3Bw
Sullo stesso argomento:
https://rassegnaflp.wordpress.com/2013/10/20/antonio-di-ciaccia-parla-del-lacan-posteriore-alla-fase-strutturalista-in-occasione-delluscita-degli-altri-scritti/
Ospiti – Jacques Lacan, “Altri Scritti” (trad.it. a cura di A. Di Ciaccia) 1
di Fabio Milazzo, psychiatryonline.it, 6 ottobre 2013 L’edizione italiana degli Autres écrits di Jacques Lacan giunge finalmente a colmare un vuoto editoriale italiano, quello relativo ai saggi, le introduzioni e agli articoli vergati di proprio pugno dallo psicoanalista francese per le più diverse occasioni e non raccolti nella precedente silloge, gli Écrits, pubblicati originariamente in […]
Speciale Psicoanalisi da Alias e il manifesto (Baroni, Di Ciaccia, Zoja…)
Qui il link per consultare i pezzi usciti il 14 luglio 2013 su Alias – il manifesto dedicati alla psicoanalisi: Pensare con Freud per Cortina. Nella sublimazione una risorsa vitale, di Franco Lolli Su Lacan. Un lessico inafferrabile come lo è l’inconscio. Intervista a Di Ciaccia, di Alex Pagliardini Una ricerca di Gherardo Ugolini. Effetti di parentela fra il procedimento analitico e la […]
Recalcati – Salvate il dottor Freud. Difendere la psicoanalisi anche dagli psicoanalisti
Dopo il Manifesto di Repubblica, esce un libro firmato da Argentieri, Bolognini, Di Ciaccia e Zoja di Massimo Recalcati, la Repubblica, 6 giugno 2013 Quando sulle pagine di questo giornale nel febbraio del 2012 appariva, grazie ad una iniziativa illuminata di Luciana Sica, un Manifesto in difesa della psicoanalisi sottoscritto da quattro autorevoli rappresentanti delle principali […]
Jacques Lacan, l’inconscio visto da vicino
di Luciana Sica, Repubblica, 2 giugno 2013 Se gli Scritti usciti negli anni Settanta dicono “come” funziona l’inconscio, gli Altri scritti che Einaudi pubblicherà in settembre dicono “perché” funziona in quel modo: «Lacan mette in chiaro qual è il motore dell’inconscio che consente ai sintomi quelle infinite ripetizioni che sono la delizia e lo strazio degli […]
Ospiti – Violenza sulle donne e maternità, quali conseguenze: intervista ad Antonio di Ciaccia
di Monica Pepe, zeroviolenzadonne.it, 25 novembre 2012 I dati sulla violenza sulle donne, anche giovanissime, sono in aumento in Italia. Come è in aumento la violenza tra adolescenti e sui bambini. In occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, ne parliamo con Antonio Di Ciaccia, psicoanalista della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi, presidente dell’Istituto freudiano. E affrontiamo l’aspetto della violenza sulle donne […]
La coppia perfetta non esiste
di Antonio Di Ciaccia, zeroviolenzadonne.it, 2 ottobre 2012 Come stanno tra di loro un uomo e una donna? C’è chi sta bene e chi sta male, chi sta male dopo essere stato bene e chi sta bene dopo esser stato male. La cosa si complica al quadrato se si prende la coppia come un’unità. In questo caso è difficile che tutti e due […]
Di Ciaccia: Lacan e il godimento femminile (2012)
(Servizi di uniroma.tv, 17 maggio 2012. Video sull’incontro Credo al godimento della donna, svolto alla Biblioteca nazionale centrale di Roma il 14 maggio 2012. Intervista ad Antonio Di Ciaccia
LA DONNA, L’UOMO, L’AMORE. L’INSEGNAMENTO DI LACAN E IL GODIMENTO FEMMINILE. Presentazione: Il Seminario XX. Ancora, di Jacques Lacan a Roma
Uniroma Tv, 4 aprile 2012 Servizio e interviste video sulla presentazione a Roma del Seminario XX, Ancora del 29 marzo 2012. Vai alla pagina VIDEO
Lacan e il godimento femminile – Dominijanni e Di Ciaccia sulla presentazione a Roma del “Seminario XX, Ancora” (2012)
Evento del 29 marzo 2012, servizi di Viviana Bianchi, Uniroma Tv, 4 aprile 2012
Servizio:
Intervista a Ida Dominijanni:
Intervista ad Antonio Di Ciaccia:
Parla Antonio di Ciaccia, uno dei massimi esperti di Lacan. NO A GUERRE DI RELIGIONE. MA LA PSICOANALISI FUNZIONA
di Marco Filoni, Il Venerdì di Repubblica, 23 marzo 2012 Se in Francia alcuni psicanalisti sono accusati di trincerarsi dietro a un muro, in Italia c’è chi ama il confronto e il dialogo. È il caso di Antonio Di Ciaccia, il nostro massimo esperto di Lacan e curatore dei suoi scritti (da Einaudi). Ha una lunga pratica […]