di Ida Dominijanni, huffingtonpost.it, 3 luglio 2014 E così, con un doppio salto carpiato, la generazione Erasmus dei rottamatori è diventata la generazione Telemaco degli eredi della tradizione europea. Ghost writer, neanche tanto ghost visto che sta «lanciando» il mito di Telemaco da mesi su Repubblica oltre che in un apposito pamphlet, Massimo Recalcati. Che però Renzi non cita, anzi omette […]
Archivi tag: Dominijanni
Recensioni – La memoria contro il rancore: la sinistra del risentimento
Perché nel linguaggio (anti)politico della sinistra e dei movimenti dilagano moralismo, vittimismo e legalitarismo, colpa e punizione? All’origine, dice Wendy Brown, c’è la perdita del desiderio rivoluzionario di Ida Dominijanni, ilmanifesto.it, 20 settembre 2012 Wendy Brown, pensatrice politica americana di rilevanza riconosciuta anche nel miglior dibattito filosofico europeo, è nota alle lettrici e ai lettori […]
LA DONNA, L’UOMO, L’AMORE. L’INSEGNAMENTO DI LACAN E IL GODIMENTO FEMMINILE. Presentazione: Il Seminario XX. Ancora, di Jacques Lacan a Roma
Uniroma Tv, 4 aprile 2012 Servizio e interviste video sulla presentazione a Roma del Seminario XX, Ancora del 29 marzo 2012. Vai alla pagina VIDEO
Lacan e il godimento femminile – Dominijanni e Di Ciaccia sulla presentazione a Roma del “Seminario XX, Ancora” (2012)
Evento del 29 marzo 2012, servizi di Viviana Bianchi, Uniroma Tv, 4 aprile 2012
Servizio:
Intervista a Ida Dominijanni:
Intervista ad Antonio Di Ciaccia:
Dominijanni: “Godimento senza legge, norma, desiderio” (2010)
di Ida Dominijanni, ilmanifesto.it, 12 dicembre 2010 È davvero un dono del caso (o dell’inconscio?) che il cambio di passo nell’analisi della società italiana suggerito dal recente rapporto Censis sulla scia del lavoro di Massimo Recalcati sia giunto nel pieno di una crisi politica che appare a tutti, quale che sia l’esito del voto del 14 […]
De Rita: “Un confronto provocante” (2010)
di Giuseppe De Rita, ilmanifesto.it, 8 dicembre 2010 Nei giorni scorsi su questo giornale Ida Dominijanni e Massimo Recalcati hanno sottolineato, scrivendo dell’ultimo Rapporto Censis, quanto quest’ultimo debba a un abbondante utilizzo di concetti e metafore psicoanalitiche; e quanto in particolare esso debba al volume L’uomo senza inconscio dello stesso Recalcati. In effetti, e mi […]
IL DESIDERIO DEL CENSIS (2010)
di Ida Dominijanni, il manifesto, 4 dicembre 2010 Dopo la sfiducia (annunciata) dei finiani e della diplomazia internazionale, su Silvio Berlusconi si abbatte ora anche quella del Censis. L’icona dell’individualismo, del consumismo, dell’uomo solo al comando si è rotta, annuncia Giuseppe De Rita; un lungo ciclo – economico, politico, sociale e psicologico – si è […]