di Lea Melandri, zeroviolenza.it, 11 novembre 2014 Pubblichiamo qui un estratto dal libro “L’attualità inattuale di Elvio Fachinelli“(IPOC). La rilevazione dei “nessi”, dei rapporti interindividuali attraverso cui l’individuo si forma come tale, comincia già con Freud come una sorta, dice Fachinelli, di nexologia umana (dal latino nexus: legame, intreccio), che include il corpo come parte […]
Archivi tag: Fachinelli
Adulti e bambini: imparare insieme
di Lea Melandri, 27esimaora.corriere.it, 1 maggio 2014 Adulti e bambini. Come imparare, divertirsi e modificarsi insieme a loro. Nel diario in cui lo psicanalista Elvio Fachinelli scriveva le sue osservazioni sull’asilo autogestito di Porta Ticinese (1969-1971), si legge: «…la distruttività di Nino fa veramente venire la voglia di prenderlo a schiaffi -e se lo si facesse, non faremmo probabilmente […]
Ospiti – L’attualità inattuale di Elvio Fachinelli
di Lea Melandri, minimaetmoralia.it, 23 dicembre 2013 Pubblichiamo, ringraziando molto l’autrice, quest’inedito di Lea Melandri nell’anniversario della scomparsa di Elvio Fachinelli. Una delle ragioni dell’oblio che è caduto sulla figura di Elvio Fachinelli, nonostante le sue analisi sulla modificazione dei confini tra individuo e società, natura e cultura, inconscio e coscienza, siano oggi più attuali […]
Hoxhvogli: “Freud il conquistador”
di Idolo Hoxhvogli, ilfattoquotidiano.it, 30 novembre 2013 L’eterodossia è una forma di ortodossia. Per andarsene da un luogo, bisogna partire da e in esso. L’allontanamento da qualcuno conferisce un’identità a quel qualcuno. La condizione affinché l’eresia si dia è la precisa consapevolezza della forza intima, della configurazione statuaria del pensiero che si sovverte. Per uccidere […]
Recalcati: “Eugenio Gaburri. Un battitore libero della psicoanalisi”
di Massimo Recalcati, la Repubblica, 25 giugno 2013 Non sono in molti i nomi degli psicoanalisti italiani che hanno saputo fare avanzare la dottrina della psicoanalisi in modo originale e creativo. Franco Fornari e Elvio Fachinelli si distinguono probabilmente su tutti. Ma al loro fianco andrebbe inserito anche il nome di Eugenio Gaburri, scomparso all’età […]
Mario Porro: Elvio Fachinelli. Su Freud
di Mario Porro, sinistrainrete.info, 9 giugno 2013 Elvio Fachinelli (1928-1989) riconosceva a Freud il merito indiscusso di avere aperto il campo di una ricerca sui rapporti interindividuali, una “nexologia” umana (da nexus, legame, intreccio). Adelphi – che di Fachinelli aveva edito gran parte degli scritti – ne ha ora raccolto in Su Freud alcuni saggi dispersi: si va […]
FREUD SECONDO ELVIO FACHINELLI
Pubblichiamo una recensione di Raoul Bruni, uscita sul numero di dicembre di Alfabeta 2 sul libro di Elvio Fachinelli Su Freud (a cura di Lamberto Boni, Adelphi) * di Raoul Bruni, minimaetmoralia.it, 14 gennaio 2013 Sono molte le ragioni per cui vale la pena (ri)scoprire oggi la straordinaria figura di Elvio Fachinelli. Attivo nel campo della pedagogia antiautoritaria, lo […]
La terapia creativa di Elvio Fachinelli. “Su Freud”, una raccolta di scritti dell’analista italiano
di Massimo Recalcati, repubblica.it, 20 dicembre 2012 Elvio Fachinelli è stato probabilmente, insieme a Franco Fornari, ma diversissimo per stile e vocazione teorica, lo psicoanalista italiano più originale e creativo degli anni Settanta-Ottanta. La sua opera non ha mai assunto quello spirito di sistema che ha invece caratterizzato il pensiero di Fornari e anche per […]
Recensioni – SU FREUD
recensione a cura di Idolo Hoxhvogli, 24letture.ilsole24ore.com, 23 novembre 2012* L’eterodossia è una forma di ortodossia. Per andarsene da un luogo, bisogna partire da e in esso. L’allontanamento da qualcuno conferisce un’identità a quel qualcuno. La condizione affinché l’eresia si dia è la precisa consapevolezza della forza intima, della configurazione statuaria del pensiero che si sovverte. Per uccidere un padre bisogna esserne […]
Recensioni – Rivoluzione freudiana
di Aurelio Molaro, ilsole24ore.com, 30 ottobre 2012 Probabilmente ha ragione David Meghnagi nel momento in cui molto efficacemente definisce la psicoanalisi freudiana come una semplice «battuta di spirito di un ebreo nei confronti della società occidentale». Il Witz, d’altra parte, cristallizza in maniera esemplare l’essenza stessa della rivoluzione operata da Freud nel contesto della storia […]
Quali sono i meccanismi psichici profondi che spingono alla ricerca del godimento. L’ETÀ DEL DESIDERIO
Le origini della forza erotica che solo gli esseri umani conoscono di Massimo Recalcati, la Repubblica, 31 luglio 2012 Stefano Agosti mi ha raccontato che, in una delle sue venute in Italia, Lacan fu ospite nella casa milanese di Elvio Fachinelli. Mentre gli altri invitati stavano trascorrendo un allegro dopo cena, indicò il padrone di casa […]
DENARO, POTERE E NARCISISMO: È TEMPO DI RIFONDARE LE REGOLE
La psicoanalisi al tempo della «speculazione sfrenata» di Silvia Vegetti Finzi, corriere.it, 24 maggio 2012 «Uscire dalla galera terapeutica» e «prendere la via del largo» sono le colorite espressioni con le quali Freud, pur privilegiando il rapporto di cura, apre la psicoanalisi al confronto con altri ambiti disciplinari e a un più vasto contesto sociale. Un […]
LA LEZIONE SUL MALE DI FRANCO FORNARI
di Massimo Recalcati, repubblica.it, 20 dicembre 2011 Chi è stato Franco Fornari (1921-1985)? Indubbiamente lo psicoanalista italiano più conosciuto nel mondo, più tradotto, più apprezzato dai suoi colleghi, più capace di lasciare una impronta significativa sulla cultura italiana e, probabilmente, insieme a Elvio Fachinelli, anche il più autenticamente creativo e fecondo. Ma è stato anche […]