di Domenico Fargnoli, globalist.it, 24 giugno 2014 Nel libro di Federico Tulli, Chiesa e pedofilia, il caso italiano (L’Asino d’oro 2014), troviamo chiaramente formulate due domande: qual è la specificità della pedofilia nella Chiesa cattolica? Come e perché il prete diventa pedofilo? Il termine “pedofilia” è stato introdotto nella “Psichopathia sexualis” di Kraft Ebing (1886). In questa opera […]
Archivi tag: Fargnoli
Il suicidio di uno psichiatra
Il gesto effettuato con un cocktail di alcool e psicofarmaci solleva diversi quesiti riguardo le condizioni mentali e la formazione degli operatori psichiatrici di Domenico Fargnoli, babylonpost.globalist.it, 28 marzo 2014 Uno psichiatra senese, che lavorava nei servizi territoriali, è stato ritrovato morto nei boschi di Castellina in Chianti. Scomparso nel nulla un lunedì mattina quando […]
Il colore del gatto e la depressione
La salute è una cosa seria. Ma Il Fatto fa disinformazione scientifica con l’ausilio di un prete, di una psicanalista e di uno psichiatra con poche idee e pure confuse di Domenico Fargnoli, babyolonpost.it, 17 gennaio 2014 Deng Xiaoping riassumeva l’idea del Socialismo cinese nel famoso detto “Non importa se il gatto sia nero o […]
Punti di vista diversi sulla pericolosità del malato di mente
Non esiste il lombrosiano delinquente nato, ma esistono forme patologiche che in determinate situazioni ambientali possono sfociare in omicidi e stragi. Perché negarlo? di Domenico Fargnoli, babylonpost.globalist.it, 4 gennaio 2014 I basagliani sono negazionisti: sostengono che la pericolosità del malato di mente non esiste o perlomeno che non ci sia una correlazione certa fra violenza e […]
La verginità e la liberazione della donna
L’idealizzazione della Madonna annulla la sessualità e la donna. Occorre che il concetto di verginità venga ridefinito da una scienza della realtà umana Domenico Fargnoli, babylonpost.it, 3 agosto 2013 “Emancipazione femminile”: il termine latino mancipatio esprimeva l’atto solenne di una vendita rituale tramite il quale il pater familias sanciva che il figlio, non fosse più soggetto al […]
Freud, Berlusconi e le donne: mascolinità e impotenza
Il berlusconismo è solo la manifestazione più recente e mediatizzata di una isteria maschile che cerca di mascherare un vissuto miserevole nel rapporto con la donna di Domenico Fargnoli, babylonpost.globalist.it, 14 luglio 2013 “Crisi dell’identità maschile”? Dai media traspare un’immagine negativa della “mascolinità” semplicisticamente identificata con l’autoritarismo e la violenza. La mercificazione delle donne della politica […]
La cura non ha prezzo
Il costo delle sedute di psicoanalisi modulato in base agli effetti della crisi. Una logica di mercato che è iscritta nel cuore stesso della antropologia freudiana di Domenico Fargnoli, babylonpost.globalist.it, 2 luglio 2013 Mattia Moreni, Ah quel Freud, la psicoanalisi sul divano (1997) Per il Centro studi della Confindustria, abbiamo toccato il fondo: l’Italia rimane la […]
Mal-trattamenti psicoanalitici
Suicidi, vite private che vanno in frantumi, pazienti e terapeuti che stanno male. La fiction In treatment mostra il totale fallimento del freudismo di Domenico Fargnoli, left.it, 23 maggio 2013 Un gruppo della Società psicoanalitica italiana (Spi)* ha curato il commento della serie In treatment (Sky cinema) per la regia di Saverio Costanzo. La serie è stata molto seguita […]