Il costo delle sedute di psicoanalisi modulato in base agli effetti della crisi. Una logica di mercato che è iscritta nel cuore stesso della antropologia freudiana di Domenico Fargnoli, babylonpost.globalist.it, 2 luglio 2013 Mattia Moreni, Ah quel Freud, la psicoanalisi sul divano (1997) Per il Centro studi della Confindustria, abbiamo toccato il fondo: l’Italia rimane la […]
Archivi tag: Ferenczi
Anna e Dottie, un amore lungo mezzo secolo
di Delia Vaccarello, liberitutti.com.unita.it, 29 maggio 2013 In una casa londinese una donna anziana molto famosa trascorre le sue giornate lottando con le forze che a poco a poco l’abbandonano. A riempire di “presente” le sue stanze saranno due ventenni con il loro carico di rabbie, dolori, segreti. Hanno bisogno di lei per trovarsi. Ad […]
Baudelaire, il riso viene dal diavolo
di Roberto Calasso, corriere.it, 12 dicembre 2012 Il comico è figlio del peccato, senza il quale non ci sarebbe vita. Il progresso è solo un’attenuazione della caduta originaria Poiché ci troviamo in questi luoghi, dove Baudelaire commise il faux pas di presentare la sua candidatura all’Académie Française e Sainte-Beuve, per parlare di lui, fu costretto […]
Il dibattito su metodo scientifico e fede religiosa da L’interpretazione dei sogni a Benedetto XVI. FREUD E L’EBRAISMO. UN RAPPORTO DA PSICANALIZZARE
di Lucetta Scaraffia, L’Osservatore Romano, 04 novembre 2011 Il rapporto fra scienza e religione ha una lunga storia e una complessità che spesso non viene riconosciuta dai molti che insistono nel separarle, per quello che ritengono il bene della ricerca scientifica. «La religione è una cattiva scienza», scrive Richard Dawkins, riproponendo una ostilità che caratterizza […]
IL CINESE SUL LETTINO LA PSICOANALISI SCOPRE IL PAZIENTE ORIENTALE
di Luciana Sica, repubblica.it, 30 giugno 2011 Se un cinese sogna di mangiare un chow chow, vorrà mordere il suo analista che è un cane o cibarsi di una vera prelibatezza? Non si sottrae allo humour, Stefano Bolognini: «Li amo talmente i cani, io, che un sogno del genere mi metterebbe davvero in difficoltà. Sarei comunque […]
IN DIRETTA DAL DIVANO DI SIGMUND FREUD (2010)
Gli appunti di cinquantasei sedute del 1922 di Franco Lolli, il manifesto, 17 gennaio 2010 Al centro di un’Europa resa attonita dalla catastrofe umanitaria della prima guerra mondiale – fiaccata dalle sue ripercussioni economiche, sfibrata da rivendicazioni e conflitti sociali, spettatrice ancora ignara della nascita in Germania di un partito di estrema destra che, nel giro […]
Intervista a Frank Sulloway – Freud biologo della mente (1992)
di Redazione EMSF RAI, 3 giugno 1992 Professor Sulloway, sia per la cultura popolare che per il pubblico colto Freud rappresenta colui che ha scoperto l’«anima». Potremmo dire che in molti ambienti domina la convinzione che una cosa sono le scienze e un’altra cosa è l’opera di Freud. Qual era il rapporto tra Freud e […]
“Caro Maestro, perché non mi amate?” (1992)
di Giuliano Gramigna, archiviostorico.corriere.it, 25 maggio 1992 “Beninteso, io conosco i suoi “disturbi legati ai complessi”, e ammetto volentieri che preferirei un amico indipendente; ma se lei fa tante difficoltà, bisogna pure che io l’adotti come figlio…” scrive Freud il 17 novembre 1911, in una lettera, che reca appunto l’intestazione “caro figlio”, indirizzata a Sandor […]
Caro Freud, amo il tuo odio (1992)
Torna dopo 60 anni il grande scomunicato. Il maestro lo voleva come genero: e faceva diagnosi oltraggiose sulle sue donne. “Io, terapeuta incorreggibile. Per me conta solo l’inconscio”. Insieme a Jung era l’allievo prediletto: ma troppo critico di Jacques Nobecourt, lastampa.it, 6 marzo 1992 Tra il 1908 e il 1914, Freud fu ossessionato dalla sua successione. Si […]
Assalto a Freud (1984)
di Romano Giachetti, repubblica.it, 18 settembre 1984 Nel 1981 Jeffrey Moussaieff Masson, allora direttore dell’Archivio freudiano (successore di K.R. Eissler, il “custode” della psicoanalisi di Freud) annunciò, nel corso di un convegno a porte chiuse della Società Psicoanalitica del New England, di avere le prove che Sigmund Freud abbandonò la “teoria della seduzione” – vale […]