Mastrolilli e Sforza: come sta la psicoanalisi?

Dio è morto, Marx è morto e anche la psicanalisi sta poco bene Allarme da New York: è incalzata da surrogati come lo yoga e persino dall’iPhone di Paolo Mastrolilli, La Stampa, 4 marzo 2015 «Dio è morto, Marx pure, e anche io non mi sento molto bene». Se a questa battuta rubata a Eugene […]

Ti “seguo” il paziente su Twitter. Psicanalisti alla prova dei social

Dalle sedute su Skype alle app per registrare i sogni. Una professione che accetta le sfide del web e si interroga sul rapporto che avrebbe Freud con Facebook. Foto del passato e confessioni sui social possono aiutare le terapie ma c’è il confine della privacy. E quando a twittare è il dottore? Violazione dell’etica professionale […]

Ferro: “Tradurre per diffondere la psicoanalisi italiana”

da Youtube, spiweb.it, 3 novembre 2014

Antonino Ferro, Presidente della SPI, è forse lo psicoanalista italiano più tradotto nel mondo. In questo video, Ferro viene intervistato dal collega di Pavia Angelo Moroni sulla necessità di tradurre il pensiero psicoanalitico italiano per diffonderlo in altre comunità psicoanalitiche, e sulle difficoltà che questo processo può comportare.

Palermo ricorda il soggiorno di Freud del 1910 dedicandogli un giardino

La cerimonia questa mattina alle 9 alla cittadella universitaria. Al padre della psicanalisi verrà intestata un’area all’interno del parco d’Orleans di Redazione, ilsitodipalermo.it, 5 luglio 2014 Palermo ricorda il passaggio di Sigmund Freud (9 settembre 1910) intestandogli un giardino. Per continuare: http://www.ilsitodipalermo.it/content/215-palermo-ricorda-il-soggiorno-di-freud-nel-1910-dedicandogli-un-giardino

Ospiti – Narrazione e psicoanalisi

Il racconto è il cuore di tutte le psicoterapie, che sono definite per questo terapie della parola. Lo scopo è quello di costruire, grazie allo scambio con l’analista, una teoria di sé e del mondo più partecipata e comprensibile di Paola Emilia Cicerone, Mente e cervello, luglio 2014* Qualunque dolore può essere sopportato, se si […]

Rivoluzione in psicanalisi

Antonino Ferro: «La disciplina non deve perdere la capacità di curare Ma il lavoro oggi è su un campo esteso tra terapeuta e paziente» di Lorenzo Parolin, ilgiornaledivicenza.it, 25 maggio 2014 Definisce la psicoanalisi come nulla più che “Un paziente, un terapeuta e uno spazio in cui lavorano”. In aggiunta, quando sale in cattedra ama ricavare […]

La cura diventa un gioco per il disagio dei più piccoli

Possibile individuarli già a due anni di Redazione, ansa.it, 23 maggio 2014 Anche nei bambini molto piccoli, sotto i due anni di età, è possibile riscontrare i primi segni di un eventuale disagio psicologico, che si può correggere con alcune forme di psicanalisi. Il tema è tra quelli affrontati dal congresso della Società Psicoanalitica Italiana […]

Psicanalisi low cost in tempo di crisi, una seduta al costo di pizza e birra

di Redazione, adnkronos.com, 22 maggio 2014 Psicanalisi cura da ricchi? Non è più così e, in tempo di crisi, gli analisti si attivano perché la difficile fase economica non sancisca un ritorno al passato. Tariffe low cost, tagliate sulle esigenze dei pazienti sono da tempo una realtà, come forme di consulenza che richiedono meno sedute e il […]

Vegetti Finzi: “Il soggetto motore dell’inconscio. La via che rilancia gli eredi di Freud”

di Silvia Vegetti Finzi, Corriere della Sera – Milano, 20 maggio 2014 L’insieme delle relazioni che saranno presentate, dal 22 al 25 maggio, durante il XVII Congresso della Società Psicoanalitica Italiana a Milano, costituisce la più aggiornata radiografia del nostro stato d’animo durante un periodo di crisi talmente grave che sembra cancellare il futuro. L’imperativo del titolo: All’origine dell’esperienza psichica. Divenire soggetti contiene, al tempo […]

La psicoanalisi ai tempi di Skype

di Luciana Sica repubblica.it 8 settembre 2013 Internet sta cambiando anche la psicoanalisi, e molto più di quanto si creda. Ormai non sono le correnti che vogliono “storicizzare” Freud, ma è il cyberspazio a rivoluzionare il cuore della psicoanalisi: la sua clinica, la relazione inconscia tra analista e paziente… A meno che non si voglia […]

Recalcati: “Eugenio Gaburri. Un battitore libero della psicoanalisi”

di Massimo Recalcati, la Repubblica, 25 giugno 2013 Non sono in molti i nomi degli psicoanalisti italiani che hanno saputo fare avanzare la dottrina della psicoanalisi in modo originale e creativo. Franco Fornari e Elvio Fachinelli si distinguono probabilmente su tutti. Ma al loro fianco andrebbe inserito anche il nome di Eugenio Gaburri, scomparso all’età […]

Mal-trattamenti psicoanalitici

Suicidi, vite private che vanno in frantumi, pazienti e terapeuti che stanno male. La fiction In treatment mostra il totale fallimento del freudismo di Domenico Fargnoli, left.it, 23 maggio 2013 Un gruppo della Società psicoanalitica italiana (Spi)* ha curato il commento della serie In treatment (Sky cinema) per la regia di Saverio Costanzo. La serie è stata molto seguita […]

“In Treatment”: la difficile arte di stare con la mente

di Benedetta Guerrini Degl’Innocenti, mag.sky.it, 20 maggio 2013 Il mestiere dello psicoanalista è uno di quelli nei quali quello che fai e quello che sei si avvicinano di più, fino ad essere, a tratti, una cosa sola. Nel bene e nel male: lavori quando sei felice e quando sei triste, quando sei in buona salute e […]

«Porterò da noi la psicanalisi low-cost e le sedute via Skype». Parla Antonino Ferro…

…lo studioso freudiano che oggi diventa presidente della Società Psicanalitica italiana di Egle Santolini, La Stampa, 3 marzo 2013 I freudiani della Società Psicoanalitica Italiana, riuniti in assemblea a Roma, proclamano oggi il loro nuovo presidente. È Antonino Ferro, 65 anni, palermitano di nascita, pavese di adozione, conosciuto in tutto il mondo. Siamo andati a […]

La psicoanalisi ora cambia passo. E si rinnova. Colloquio con Ferro…

…neo presidente dello Spi: «Più cura per l’infanzia e attenzione per i servizi pubblici» di Cristiana Pulcinelli, l’Unità, 3 marzo 2013 Spingersi oltre i propri confini spaziali e temporali. Aprirsi al mondo invece di rimanere in un dorato isolamento. Guardare al futuro e non guardare solo ai fasti del passato. Si potrebbe riassumere così il progetto […]

Cultura: Freud? Mai esistito. Gramsci? Mal interpretato

di Carlo Patrignani, formiche.net, 4 febbraio 2013 Il mondo della cultura italiana è travolto da due icone del ’900, una tramandata e proposta come ‘genio’ e ‘padre’ della psicoanalisi, Sigmund Freud, rivelatosi un ‘truffatore’ e l’altra tramandata e proposta come ‘antesignano’ e ‘nutrimento’ culturale del vecchio Pci, edificato dal ‘cinico e freddo’ Palmiro Togliatti, che […]

Lettera – Ci liberiamo (finalmente) di Freud?

di Paolo Izzo, radicalitaliani.it, 31 gennaio 2013 Se persino il neopresidente della Società psicoanalitica italiana, Nino Ferro, dice che servono idee diverse da quelle di Sigmund Freud, «altrimenti diventa un culto». Se Massimo Fagioli, inventore dell’Analisi collettiva, sostanzia questo superamento da più di quarant’anni (quando ebbe a dire il famoso «Freud? Un imbecille») con la […]

LE COPPIE GAY E IL DIRITTO ALL’ADOZIONE

di Antonio Recite, Corrado Augias, repubblica.it, 9 gennaio 2013 Gentile Augias, nella Francia di Hollande hanno proposto il tema dei diritti delle coppie di fatto, comprese le omosessuali, e comprese anche loro adozioni. Capisco che, se perfino in Francia il tema diritti dei conviventi ha sollevato discussioni, parlarne in Italia sia fuori di luogo. Probabilmente […]

Perché non possiamo non dirci freudiani

di Luciana Sica, la Repubblica, 7 gennaio 2013 «Questa idea che esistano preti freudiani è un’invenzione polemica di Nino Ferro, ma la sua è una logica politica che scivola nella mediocrità sul piano teorico… Siamo tutti post-freudiani: basta leggere i più grandi autori ancorati alla psicoanalisi classica – da Laplanche a Green, ma anche allo […]

Nel presepe moderno anche le coppie gay

di Antonio Ferro*, Il Corriere della Sera, 6 gennaio 2013 Ciò a cui siamo destinati ad assistere è una prevaricazione del mentale sul biologico non soltanto in termini culturali ma direi anche che l’irrompere del mentale nella nostra specie sbaraglia assetti biologici, istintuali precostituiti e affermatisi. Dove tutto questo possa portare non lo sappiamo: sappiamo però […]

Una nuova anima.”La psicanalisi italiana non può fermarsi a Freud, servono idee diverse altrimenti diventa un culto”

di Luciana Sica, repubblica.it, 18 dicembre 2012 “L’epoca d’oro della psicoanalisi italiana è ormai alle spalle? Ma che idea assolutamente demenziale. Quella lì era una psicoanalisi isolata, con una sua riconoscibilità esclusivamente interna, altrove non sapevano neppure che esistesse… Una ventina d’anni fa avrei voluto che il mio primo libro uscisse anche in inglese, ma […]

Società Psicoanalitica, Ferro presidente

Succede a Bolognini, attuale Presidente International Psychoanalytical Association di Redazione, ansa.it, 1 dicembre 2012 Nino Ferro è il nuovo presidente della SPI, Società Psicoanalitica Italiana. Con lui è stato eletto il nuovo esecutivo della Società che vede tra gli altri vice-Presidente Cono Aldo Barnà, segretario Jones De Luca mentre il segretario Scientifico è Tiziana Bastianini. […]

QUEL CHE RESTA dei SOGNI. “LA PAURA DEL FUTURO CAMBIA IL NOSTRO MONDO ONIRICO”

di Luciana Sica, repubblica.it, 16 ottobre 2012 «Anche nei sogni si esprime il nuovo disagio della civiltà dell’uomo moderno. Penso soprattutto a quei sogni angoscianti di cadute, smarrimenti, strade sbarrate che spesso fanno i pazienti più giovani… Saranno senz’altro determinati dal passato dei singoli sognatori, ma colgono anche il momento storico che viviamo. È così, […]