da Youtube e vimeo.com
La pioggia scoperta da una bambina*
*Grazie a Marco Filoni (@filonio) per la segnalazione (L. R.).
Di Marco Filoni vedi anche:
da Youtube e vimeo.com
La pioggia scoperta da una bambina*
*Grazie a Marco Filoni (@filonio) per la segnalazione (L. R.).
Di Marco Filoni vedi anche:
La tradizione è il vecchio, il palazzo da distruggere. Ma c’è chi guarda al passato senza rancore di Marco Filoni, panorama.it, 4 maggio 2013 “Siete tutti una generazione perduta”. Tagliente e marziale, l’affermazione senza scampo di Gertrude Stein è vera. Tanto vera che Ernest Hemingway la volle come epigrafe del suo Il sole sorge ancora. Anche la Generazione X descritta da Douglas […]
di Marco Filoni, pubblicogiornale.it, 25 ottobre 2012 Contrariamente a ogni buona norma, comincerò con l’ammissione di un imbarazzo. Che mi pare onesto confessare sin da subito. Quando il direttore di questo giornale, Luca Telese, mi ha chiesto di scrivere un articolo sulla nascita di mio figlio e la mia condizione di “neo- padre”, ho provato un […]
di Marco Filoni, Il Venerdì di Repubblica, 23 marzo 2012 Se in Francia alcuni psicanalisti sono accusati di trincerarsi dietro a un muro, in Italia c’è chi ama il confronto e il dialogo. È il caso di Antonio Di Ciaccia, il nostro massimo esperto di Lacan e curatore dei suoi scritti (da Einaudi). Ha una lunga pratica […]
di Marco Filoni, Il Venerdì di Repubblica, 23 marzo 2012 È un freddo giovedì, l’8 dicembre, quando una piccola folla si ritrova di fronte al tribunale di Lille. Siamo nel Nord della Francia, dove soffia il vento della Manica. Questa gente è qui per assistere a un’udienza un po’ particolare. Una causa intentata da tre […]
di Marco Filoni, ilfattoquotidiano.it, 23 dicembre 2011 Freud è morto e la psicanalisi non si sente troppo bene. Le critiche sul buon vecchio Sigmund non sono nuove. Ma da un po’ di tempo è la psicanalisi stessa sul banco degli imputati. L’accusa: dogmatismo, inefficacia clinica e totale chiusura alla discussione sulle pratiche e i risultati. […]
Ultime volontà. A trent’anni dalla morte del maestro francese della psicoanalisi, volano gli stracci tra gli eredi. Discepoli, parenti, editori. Tutti contro tutti. Una pochade finita in tribunale La racconta Marco Filoni, IL, 11 novembre 2011 L’unica eredità di Lacan che fa discutere è quella testamentaria. Ne sono protagonisti alcune importanti figure dell’intellighenzia d’Oltralpe. Fra […]
di Marco Filoni, repubblica.it, 30 novembre 2010 Chi è lo straniero? L’immigrato, l’extracomunitario, il forestiero. O anche il rom. Oppure “l’altro”, “il diverso” da noi. Umberto Curi, filosofo e docente a Padova, a questo termine ha appena dedicato un libro felice e riuscito. «Sono partito da un concetto di Freud, il perturbante, perché restituisce il […]