Giaccardi, Saraceno, Recalcati, Palazzo: “Madri e figli”

Mamme narciso, è davvero così? di Anna Spena, vita.it, 3 marzo 2015 Dopo il padre, dopo il conflitto di coppia, dopo la scuola, Massimo Recalcati approda al grande tema della madre. Lo ha fatto con un articolo pubblicato da Repubblica e presto con un libro in uscita da Feltrinelli. Recalcati nel suo primo intervento ha toccato […]

Vivaldi Forti: “Psicoanalisi e partecipazione”

di Carlo Vivaldi Forti, ticinolive.ch, 27 giugno 2014 In molti scritti antichi e recenti ho sostenuto che quella oggi definita crisi economica ciclica è in realtà qualcosa di completamente diverso, e tale incomprensione del fenomeno si presenta come il principale motivo della totale incapacità delle classi politiche a trovare soluzioni adeguate. Con ciò non intendo […]

Della comunicazione democratica tra medico e paziente

di Pietro Barbetta, doppiozero.com, 11 marzo 2014 Nell’affrontare il rapporto medico paziente è necessario, a mio avviso, partire da due premesse ineludibili. La prima fu enunciata da Michel Foucault (1926-1984). Riguarda la caratteristica costitutiva del rapporto tra vita e Potere nella società moderna. Per gli antichi “Potere” è minacciare la morte del suddito da parte […]

Recalcati: “Eugenio Gaburri. Un battitore libero della psicoanalisi”

di Massimo Recalcati, la Repubblica, 25 giugno 2013 Non sono in molti i nomi degli psicoanalisti italiani che hanno saputo fare avanzare la dottrina della psicoanalisi in modo originale e creativo. Franco Fornari e Elvio Fachinelli si distinguono probabilmente su tutti. Ma al loro fianco andrebbe inserito anche il nome di Eugenio Gaburri, scomparso all’età […]

Ma i ragazzi crescono meglio in una famiglia arcobaleno che con un solo genitore

di Massimo Ammaniti, corriere.it, 13 gennaio 2013 Oggi la famiglia tradizionale, ad esempio quella della Vienna asburgica descritta da Sigmund Freud, non rappresenta più il modello dominante: è sempre più frequente che un genitore single si occupi dell’educazione dei figli o più spesso dell’unico figlio oppure si creino famiglie ricomposte in cui convivono figli di […]

La terapia creativa di Elvio Fachinelli. “Su Freud”, una raccolta di scritti dell’analista italiano

di Massimo Recalcati, repubblica.it, 20 dicembre 2012 Elvio Fachinelli è stato probabilmente, insieme a Franco Fornari, ma diversissimo per stile e vocazione teorica, lo psicoanalista italiano più originale e creativo degli anni Settanta-Ottanta. La sua opera non ha mai assunto quello spirito di sistema che ha invece caratterizzato il pensiero di Fornari e anche per […]

LA LEZIONE SUL MALE DI FRANCO FORNARI

di Massimo Recalcati, repubblica.it, 20 dicembre 2011 Chi è stato Franco Fornari (1921-1985)? Indubbiamente lo psicoanalista italiano più conosciuto nel mondo, più tradotto, più apprezzato dai suoi colleghi, più capace di lasciare una impronta significativa sulla cultura italiana e, probabilmente, insieme a Elvio Fachinelli, anche il più autenticamente creativo e fecondo. Ma è stato anche […]

Freud e Dio (1984)

di Laura Lilli, repubblica.it, 11 novembre 1984 “Beh… sì, potrebbe anche essere una conferenza esplosiva. Ma queste sono le cose che penso. E non le pare che valga la pena di dirle, almeno di provarci? Se poi mi cacceranno… non so… comunque, un mio pamphlet che approfondisce i temi della conferenza l’ho mandato al cardinale […]

QUESTI PSICANALISTI SEMBRANO MONACI ANTICHI (1984)

di S.G. repubblica.it, 26 maggio 1984 Nell’Aula Magna dell’Università statale, ospiti della facoltà di medicina, si sono riuniti ieri per il VI congresso nazionale i membri della Società psicoanalitica italiana, che compie 52 anni. Una Società in crescita, nonostante le paradossali previsioni di uno dei suoi leader carismatici, Cesare Musatti, il quale, tempo fa, disse […]

Nobécourt, Fornari, Foucault: Lacan, Freud, la psicoanalisi (1981)

Jacques Nobécourt, L’uomo che guidò il ritorno a Freud J. N. Il chi è dei “lacaniani” in Italia Franco Fornari, L’inconscio spiegato come un linguaggio Michel Foucault, Lacan, il “liberatore della psicanalisi” Il Corriere della Sera, 11 settembre 1981 Corriere della Sera 11 09 1981 Nella pagina Lacan, 1981 trovate, oltre a quelli citati sopra, […]