«Amare gli ebrei, amare le donne e i bambini, distingue un uomo da un satana» di Umberto Silva, ilfoglio.it, 17 ottobre 2011 Questa mattina, presso la Sala della Lupa di Montecitorio, è stato presentato il documento conclusivo del Comitato d’indagine conoscitiva sull’antisemitismo, presieduto dalla deputata del Pdl e giornalista Fiamma Nirenstein, approvando all’unanimità dopo due […]
Archivi tag: Freud
«HO DATO UNA VITA AD ADOLFINE FREUD» (2011)
Il mistero delle quattro sorelle di Sigmund: dimenticate a Vienna e deportate di Ranieri Polese, corriere.it, 17 ottobre 2011 Il 10 aprile del 1938, con un plebiscito, i cittadini austriaci approvavano l’unificazione con il Reich tedesco. Meno di due mesi dopo, il 4 giugno, per sfuggire alla persecuzione antisemita, Sigmund Freud partiva da Vienna portando con […]
Storia della più infelice delle sorelle di Sigmund. LA VERA PERLA DI CASA FREUD (2011)
di Lucetta Scaraffia, L’Osservatore romano, 25 ottobre 2011 Goce Smilevski è uno scrittore macedone giovane e sconosciuto. O almeno tale è stato fino al successo clamoroso del romanzo intenso e appassionante La sorella di Freud (Parma, Guanda, 2011, pagine 334, euro 18). Visto il tema, si potrebbe pensare che, come hanno fatto altri scrittori a corto […]
LA SPIRALE PERVERSA DI ADOLFINE (2011)
di Elisabetta Rasy, ilsole24ore.com, 16 ottobre 2011 Mentre nessuno se la prende più con il fantasma di Karl Marx – anzi di lui si pubblicano le lettere d’amore – l’ombra di Sigmund Freud si allunga sul ventunesimo secolo continuando a suscitare domande, controversie, emozioni contrastanti. Succede nel film di Cronemberg, A dangerous method, dove le simpatie, […]
IN TERAPIA DA CRONENBERG (2011)
di Giovanni Cocconi, europaquotidiano.it, 22 settembre 2011 Qual è il sogno che Freud non vuole rivelare a Jung? Cento anni dopo, gli psicoanalisti di tutte le parrocchie non hanno ancora risposto alla domanda delle domande. «E se fosse stato un sogno omosessuale?» ha azzardato qualcuno l’altra sera, alla proiezione organizzata dal Centro psicoanalitico di Roma di The […]
Quel che resta di Freud. Il filosofo Galimberti: “La psicanalisi? Utilissima, ma…” (2006)
di Francesca Tozzi, affaritaliani.libero.it, 31 gennaio 2006 Niente è più complesso e misterioso dell’anima, da sempre al centro del pensiero filosofico e religioso, casa di idee e demoni, sostanza diversa dal corpo destinata forse a sopravvivergli. Solo il diciannovesimo secolo però ha visto nascere una disciplina rivolta all’esplorazione e alla cura dell’anima: la psicoanalisi, che […]
Thanopulos: “L’eredità di Freud”
di Sarantis Thanopulos, ilmanifesto.info, 2 gennaio 2016 Nel 2015 c’è stato il centenario della pubblicazione di «Metapsicologia»: una raccolta di saggi di Freud, in cui sono definiti i concetti di «pulsione», «inconscio» e «lutto». Ha prodotto un cambiamento drammatico nel modo di concepire la nostra esistenza. La pulsione e l’inconscio, nell’uso che ne fa Freud, sono concetti epistemologici […]
Contributi – Tito Amodei: “Sono un frate e sono un pittore ma trovo di pessimo gusto l’arte sacra”
Ha studiato all’Accademia con Primo Conti e conosciuto Warhol, Rothko e Matta. Vive in un convento a Roma. Un racconto tra fede e pittura di Antonio Gnoli, repubblica.it, 27 dicembre 2015 Devi conoscere Tito Amodei, mi dice Elena Malagodi. Starebbe benissimo nella galleria dei tuoi grandi vecchi. Chi è? domando. È un grande artista. Un […]
Contributi – Dall’antica Roma all’impero di Putin tutti ricchi con Monopoli
di Massimiliano Panarari, lastampa.it, 27 dicembre 2015 Fil rouge: la curiosità. Per le feste si consiglia di farsi trasportare da letture in grado di stimolare questa virtù inestimabilmente preziosa e mai abbastanza praticata. D’obbligo cominciare con Una storia naturale della curiosità (Feltrinelli, pp. 412, € 30) di Alberto Manguel, il bibliofilo, studioso e molto altro che […]
Mariotti, Pezzani, Ballerini, Ferro, Recalcati, Thanopulos, Bolognini, Žižek, Camon, Contri, Silva, Kristeva, Casolari, Roudinesco, Ciofi, Castigliego e altri sui fatti di Parigi
dalla Redazione de Gli Argonauti (Gabriella Mariotti, Valeria Pezzani), psychiatryonline.it, 3 dicembre 2015 Gli eventi di Parigi lasciano senza parole, eppure di parole ne sono state dette e scritte a fiume. Perché le parole fanno luce, riducono le tenebre, fungono anche da contenitore per angosce che altrimenti rischierebbero di restare non metabolizzate. Soprattutto, si cercano […]
Contributi – L’uomo che classificava i sogni
I sogni: messaggi dal subconscio o atavico meccanismo di difesa? La storia del professore americano che ne raccolse cinquantamila per cercare una risposta di Giovanni Zagni, linkiesta.it, 21 novembre 2015 Come ben sanno gli esperti di marketing sul web, poche cose attirano la nostra attenzione di navigatori online come le liste (sembra, tra l’altro, che […]
Roudinesco su Freud, Lacan, la psicoanalisi
Freud, erede legittimo della propria epoca di Ivan Tassi, ilmanifesto.info, 15 novembre 2015 Un problema attende chiunque voglia tornare oggi a misurarsi con la vita di Sigmund Freud: nel corso dei decenni, una nutrita schiera di biografi non troppo scrupolosi si è ostinata a infrangere più volte il divieto con cui lo stesso Freud, prima di equiparare la […]
Galimberti: “L’amore è troppo importante per perderlo”
Oggi sembra l’unico spazio rimasto per esprimere noi stessi, in una società codificata in tutti gli altri suoi aspetti. Ma proprio per questo non può ridursi alla semplice, sempre instabile, soddisfazione delle pulsioni di Umberto Galimberti e una lettrice, d.repubblica.it, 14 novembre 2015 Mi ha molto colpito la sua riflessione sulla relazione tra “poliamore” e […]
Carnevali e Pigliaru su René Girard: antropologia e desiderio
Desiderio, un teatro dell’invidia di Alessandra Pigliaru, ilmanifesto.info, 6 novembre 2015 Filosofo, critico letterario, storico delle religioni, sociologo, antropologo. Questo e molto altro è stato René Girard, straordinario osservatore delle relazioni umane. Scomparso ieri all’età di 91 anni, lascia alle proprie spalle una tra le eredità più affascinanti e originali del Novecento. La morte, dopo una lunga malattia, […]
Contributi – Una formidabile solitudine. La Grande Madre
di Tiziana de Rogatis, leparoleelecose.it, 3 novembre 2015 Oltre che sul titolo della bella mostra, La Grande Madre (Palazzo Reale, Milano, 26 agosto-15 novembre 2015), vale la pena soffermarsi sul sottotitolo: “donne, maternità e potere nell’arte e nella cultura visiva, 1900-2015”. La prima riflessione – mentre si passeggia nelle sale del Palazzo Reale – è quindi […]
Pasolini, il Padre che non era
L’Intellettuale che più di ogni altro rifuggì dalla figura paterna e da ogni senso di autorità di Nicola Mirenzi, unita.tv, 1 novembre 2015 L’avete visto, no? Anche quest’anno – nel quarantesimo anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini – il ricordo giornalistico-editoriale italiano ha oscillato tra la celebrazione (maggioritaria) dello scrittore-eroe giunto sino a sacrificare […]
L’ultimo capitolo sul “caso Freud” senza pettegolezzi
di Simonetta Fiori, repubblica.it, 4 ottobre 2015 Arriva dalla Francia la biografia di Freud scritta dalla psicoanalista Elisabeth Roudinesco. Cinquecento pagine accolte dalla critica come “definitive”, grazie anche al contributo di nuove carte emerse dagli archivi. Il merito riconosciuto all’autrice è di aver ristabilito un equilibrio nell’approccio a Freud, che ha continuato a essere oggetto […]
Recalcati: “Tramontate le ideologie resta la cecità delle pulsioni”
Cosa succede quando prevalgono le urla di Massimo Recalcati, repubblica.it, 30 settembre 2015 Il Novecento ha insegnato che il consenso nella vita politica non si raccoglie grazie alle argomentazioni persuasive, ma alla potenza seduttiva e carismatica del leader. Il fondo oscuro che ha aggregato l’adesione delle masse alla politica delirante dei vari totalitarismi — come Freud […]
Genga: “Freud ad Atene e quel disturbo della memoria sull’Acropoli”
di Glauco Maria Genga, culturacattolica.it, 29 settembre 2015 «Dunque, quello che ci guastò la gioia del viaggio ad Atene fu un sentimento di “pietà filiale”.» (1) Così Freud conclude una breve pagina autobiografica, Un disturbo della memoria sull’Acropoli: un bellissimo documento del suo modo di lavorare a partire da quel che osserva, anzitutto nella propria vita […]
Inedito di Sigmund Freud: “Le pulsioni di Wilson”
Ora sul lettino c’è anche Gesù di Alessandro Pagnini, Il Sole 24ore, 27 settembre 2015 Il testo di Freud, proposto in edizione critica con l’originale tedesco a fronte nella eccellente curatela e nell’ampio commento di Manfred Heinz e di Roberto Righi, risale a un periodo incerto, tra il 1930 e l’inizio del ’32, ed è […]
Festival della Mente: Ammaniti e Westerman a Sarzana
Punti di vista, storie e empatia. Due interventi molto diversi convergono sul potere dell’immaginazione. E su come essere noi è più naturale che essere io di Laura Santini, laspezia.mentelocale.it, 5 settembre 2015 Prima, il neuropsichiatra infantile Massimo Ammaniti. Poi, il giornalista-scrittore olandese Frank Westerman. Il primo, parlando dell’importanza della relazione con l’altro, e il secondo […]
L’amore tra dipendenza e autonomia
di Michela Marzano, vanityfair.it, 12 agosto 2015 Come si fa, quando si ama, a essere al tempo stesso autonomi e dipendenti? Per il padre della psicanalisi, Sigmund Freud, l’essere umano diventa autonomo nel momento in cui è capace di mantenere “linee di demarcazione chiare e nette” tra sé e gli altri. Il che è però […]
Contributi – La poesia secondo me
di Franco Loi, ilsole24ore.com, 10 agosto 2015 Ci sono un’infinità di equivoci intorno a cosa sia la poesia. Una volta, circolava l’idea – anche tra i letterati – che l’andare a capo, fare una riga corta, fosse fare una poesia. Altra idea era quella della rima: parole che, in qualche modo, finiscono con un’assonanza fanno […]
Contributi – Cartoline erotiche da Derrida
Un libro in tre movimenti: il primo, straziato da una traduzione piena di errori, ricorda un romanzo epistolare che incorpori l’antica tradizione della lettere filosofiche di Andrea Calzolari, ilmanifesto.info, 9 agosto 2015 Quando La Carte postale di Jacques Derrida, ora edito da Mimesis mantenendo, non si capisce perché, il titolo originale francese (pp. 513, euro […]
Freud e le paure di Masaniello
Il saggio di Aurelio Musi sul padre della psicanalisi e la storia di Giuseppe Galasso, corrieredelmezzogiorno.corriere.it, 8 agosto 2015 Fin da quando Freud cominciò a enunciare e svolgere le sue tematiche psicanalitiche, l’interesse degli storici per la nuova prospettiva di ricerca che così si apriva fu immediato, anche se poi molto lento a svolgersi. Poi, in […]