Il divano vuoto di Elsa Cayat

di Anaïs Ginori, repubblica.it, 21 gennaio 2015 “Allora, mi racconti pure”. Elsa Cayat, 54 anni, cominciava così le sue sedute con i pazienti, spesso seduta a pieni nudi nello studio del sedicesimo arrondissement, sorseggiando del tè e continuando a fumare sempre. Una psicoanalista conosciuta e apprezzata a Parigi, nota per essere la confidente di alcuni scrittori e […]

Julia Deck: “Ho ucciso il mio analista. Un noir per sfatare l’ultimo tabù”

Intervista all’autrice esordiente di un romanzo che sta avendo grande successo in Francia Le nevrosi di oggi spiegate attraverso la crime story di Anaïs Ginori, repubblica.it, 8 febbraio 2014 «Non sei del tutto certa, ma hai l’impressione di aver fatto, quattro o cinque ore fa, qualcosa che non avresti dovuto fare». Una donna uccide l’analista […]

Contributi – Se la Bibbia degli psichiatri ci fa diventare tutti pazzi

di Anaïs Ginori, repubblica.it, 8 maggio 2013 Come diceva il Dottor Knock: «I sani sono dei malati senza saperlo». Il personaggio del testo teatrale di Jules Romains, pubblicato nel 1923, riusciva a convincere un intero villaggio di epidemie immaginarie. La sua teoria potrebbe tornare utile ora che sta per uscire la quinta edizione del Dsm […]

La lotta di classe applicata al cuore

di Anaïs Ginori, repubblica.it, 13 febbraio 2013 Anziché festeggiare gli innamorati, come ci ordinerebbe il calendario, perché non interrogarsi sulla sofferenza amorosa? Più che una malattia è un’epidemia, visto che l’amore libero, ridotto a bene di consumo almeno quanto una saponetta, avrebbe avuto l’effetto di renderci degli insoddisfatti cronici, condannati al cinismo e/o all’infelicità. Così almeno […]

CASA FREUD. ANNA E SIGMUND, RITRATTO DI FAMIGLIA SU UN LETTINO

di Anaïs Ginori, la Repubblica, 7 dicembre 2012 “Vedo adesso, guardandoti, quanto sono vecchio visto che hai esattamente l’età della psicoanalisi”. Così scrive il 6 dicembre 1920 Sigmund Freud nella lettera per Anna, figlia prediletta, ma anche paziente e poi discepola. Ultima dei sei figli, si chiama con il nome che ricorda il famoso caso clinico della […]

Quei padri famosi dissacrati dalle figlie

di Anaïs Ginori, repubblica.it, 21 novembre 2012 Caro padre, ti scrivo. Non sono parole d’affetto, ma una vendetta letteraria, un regolamento di conti a mezzo stampa quello che si va consumando in Francia nelle ultime settimane. Ben tre libri firmati da “figlie di”, biografie femminili che vanno a colpire quell’uomo che ogni tanto bisogna metaforicamente uccidere […]

UNA PASSIONE A TEMPO “COSÌ RACCONTO L’EGOISMO ROMANTICO”

Parla Fréderéric Beigbeder, autore del libro L’amore dura tre anni, celebre per i suoi personaggi affettivamente disillusi. Secondo lo scrittore francese la coppia deve accontentarsi di un amore a tempo limitato. Sono altre le forme di relazione che sopravvivono in eterno, come il legame tra genitori e figli di Anaïs Ginori, repubblica.it, 26 luglio 2012 “Spero di […]

Mentre torna in libreria il suo saggio “L’amore in più”, la filosofa Badinter racconta come è stato creato il mito della femminilità legato ai figli. “È stato Rousseau a costruire il modello della mamma buona e di quella cattiva”. “La prima agenzia di balie aprì a Parigi. Nel ‘700 in Francia ricorrere a loro era normale”. CONTRO MADRE NATURA

“Accettiamo la fragilità dell’amore materno” di Anaïs Ginori, la Repubblica, 14 marzo 2012 Nel 1780 il prefetto di polizia di Parigi lanciava un inedito allarme. Dei ventunomila bambini che nascevano ogni anno nella capitale, appena mille venivano allattati dalle madri. Gli altri piccoli lasciavano il seno materno per la casa lontana di una nutrice mercenaria. Elisabeth Badinter ripercorre […]

LACAN, LA BATTAGLIA VINTA DAGLI EREDI

di Anaïs Ginori, repubblica.it, 14 gennaio 2012 Nel mondo francese della psicoanalisi non si parla d’altro. Il pensiero di Jacques Lacan, a trent’anni dalla sua scomparsa, è ancora violentemente conteso tra amici, parenti, discepoli e dissidenti – come già accadeva quando il fondatore della Scuola freudiana di Parigi era in vita. La storica e analista […]