E SIGMUND FREUD PREPARO’ LA “CENA PRIMARIA” –

di Giuliano Gramigna, corriere.it, 8 dicembre 1999 Racconta Borges che, sorpreso dagli amici in cucina, Eraclito di Efeso li accolse dicendo: “Entrate, entrate, gli dei sono anche qui”. Se confacente agli dei, perché una cucina non dovrebbe esserlo anche per il nume massimo della psicoanalisi, Sigmund Freud? Difatti, La cucina del dottor Freud è il titolo del volume […]

Novecento. L’eclisse dei maestri –

Spesso l’entusiasmo fu dettato più dalle mode che da vere necessità. E in molti casi i sostituti non sembrano all’altezza dei grandi del passato di Giuliano Gramigna, corriere.it, 3 settembre 1999 Forse nessuna società culturale come l’italiana ha avuto, nell’ultimo mezzo secolo, tanti maestri, si è messa a scuola da loro con entusiasmo e devozione, per buttarli […]

Freud, maestro o avventuriero (1999)

di Giuliano Gramigna, corriere.it, 24 gennaio 1999 Nel 1885, Sigmund Freud, allora ventinovenne, scrive alla fidanzata Martha Bernays: “Ho appena portato a compimento una risoluzione di cui un certo numero di persone, non ancora nate e votate all’insuccesso, soffriranno molto… Si tratta dei miei biografi. Ho distrutto tutti i miei diari degli ultimi quattordici anni, […]

Freud: un sogno lungo un secolo (1995)

di Giuliano Gramigna, corriere.it, 26 novembre 1995 Si conclude oggi a Bolzano il congresso internazionale Il sogno dell’ interpretazione. Freud: 1895 1995, il sogno di Irma, a cura di Imago Ricerche di psicoanalisi applicata. C’e’ un sogno famoso, noto almeno per sentito dire anche a chi non sia né analista né analizzante: un sogno che […]

Un padre chiamato Lacan, le intermittenze dell’odio –

di Giuliano Gramigna, corriere.it, 2 dicembre 1994 È difficile avere un padre, quando si chiami Jacques Lacan, uno dei maggiori psicoanalisti dopo Freud: sarà la prima frettolosa conclusione ricavata dalla lettura del libretto Un père, scritto da Sibylle Lacan e pubblicato da Digraphe in Francia. Ma a una più meditata considerazione di quello che vi si racconta a spizzichi, […]

La soave accompagnatrice di Edipo (1993)

di Silvia Vegetti Finzi, Giuliano Gramigna, corriere.it, 9 agosto 1993 Il ruolo di Edipo è arduo. Ma inevitabile, almeno secondo la psicoanalisi. E quello di Antigone, soave accompagnatrice di Edipo prostrato dalle sventure (“figlia di un vecchio cieco”, come si dice nella tragedia di Sofocle)? Con l’appellativo di Antigone, Sigmund Freud designa in due lettere la propria […]

Vegetti Finzi, Gramigna: “Anna Freud, nel nome del Genio” (1993)

Elisabeth Young Bruehl: Anna Freud, una biografia, editore Bompiani. La biografia della figlia di Sigmund, padre della psicoanalisi. Cercò l’autonomia ma fu il suo Doppio e ne incarnò  l’ortodossia di Silvia Vegetti Finzi, Giuliano Gramigna, corriere.it, 9 agosto 1993 Che cosa rende il genere letterario “biografia” cosi’ caro ai lettori, soprattutto femminili? Me lo chiedo leggendo Anna […]

Tra Freud e fascismo incontro impossibile (1993)

di Giuliano Gramigna, corriere.it, 11 aprile 1993 Niente potrebbe mettere più in imbarazzo che vedere congiunto il nome di Sigmund Freud, inventore della psicoanalisi, a quello di Benito Mussolini. Ieri sul Corriere della sera, un articolo di Matteo Collura, partendo da dichiarazioni di Vittorio Mussolini e Maurizio Chierici, accennava a un intervento del duce presso […]

“Caro Maestro, perché non mi amate?” (1992)

di Giuliano Gramigna, archiviostorico.corriere.it, 25 maggio 1992 “Beninteso, io conosco i suoi “disturbi legati ai complessi”, e ammetto volentieri che preferirei un amico indipendente; ma se lei fa tante difficoltà, bisogna pure che io l’adotti come figlio…” scrive Freud il 17 novembre 1911, in una lettera, che reca appunto l’intestazione “caro figlio”, indirizzata a Sandor […]