Freud rinasce a Teheran

Incontro con l’iraniana Gohar Homayounpour tornata in patria per portarvi la “peste” psicoanalitica di Silvia Ronchey, m.lastampa.it, 14 aprile 2014 L’Iran ha una popolazione di 73 milioni di abitanti e 28 milioni di utenti Internet. La sola Teheran conta 13 milioni di persone. Il 38% di questa popolazione è al di sotto dei 18 anni […]

Il lettino di Freud a Teheran: una chiacchierata con Gohar Homayounpour

di Carla Massi, ilmessaggero.it, 21 agosto 2013 Freud, 1905, un dialogo raccontato negli scritti teorici. Questo lo scambio che il professore narra di aver sentito: «Zia, parla con me, ho paura del buio» disse un bimbetto di tre anni. La zia allora gli rispose: «Ma a che serve? Così non mi vedi lo stesso». «Non […]

Recensioni – L’Ayatollah sul lettino. Psicoanalisi e Islam, parlare di Freud a Teheran

Gohar Homayounpour racconta in un libro la sua esperienza di terapeuta in Iran. Storie di pazienti laici e religiosi, tradizionalisti e modernizzatori, fedelissimi al regime e accesi dissidenti di Vanna Vannuccini, la Repubblica, 22 maggio 2013 Pochi paesi al mondo hanno una reputazione internazionale peggiore di quella dell’Iran. Almeno da quando Bush lo inserì nell’Asse del […]

Il dolore è dolore ovunque. Anche a Teheran

di Francesca Bolino, d.blogautore.repubblica.it, 15 maggio 2013 “Il dolore è dolore ovunque”.  A Teheran, così come a New York o a Milano. Gohar Homayounpour – psicoanalista che da anni conduce analisi didattiche e supervisioni nel Gruppo freudiano di Teheran e insegna Psicologia all’Università Shahid Beheshti di Teheran – tenta di esplorare l’umanità lasciandosi alla spalle tutti […]

DONNE CORAGGIOSE, fare la psicoanalista a Teheran

Non porta il velo (a meno che un suo paziente non sia molto religioso) e mette sul lettino uomini e donne (senza differenze). Eppure, nel paese di Gohar Homayounpour, per un tradimento si può ancora finire lapidate di Caterina Duzzi, Grazia, 22 ottobre 2012 (segnalato da http://www.spiweb.it) Ammetto di aver scrutato oltre le porte girevoli […]

Stesi sul lettino nei Paesi dell’Islam. Le nuove frontiere della psicoanalisi

di Silvia Vegetti Finzi, corriere.it, 5 ottobre 2012 Lo scorso 26 settembre, di fronte al numeroso corpo consolare insediato a Milano, Ferruccio de Bortoli, direttore del Corriere della Sera, sottolineava l’urgenza di «progredire nella pace e nel dialogo in una società multietnica». Per una coincidenza tanto casuale quanto indicativa dell’attualità di questi propositi, domani si […]

SE IL LETTINO È UN’AVVENTURA. La psicanalisi in Iran tra tabù culturali e reticenze

Gohar Homayounpour, psicoterapeuta a Teheran racconta domani in un seminario a Pavia la sua esperienza nelle stanze dell’inconscio in un paese difficile  e controverso  di Bruno Ugolini, l’Unità, 5 ottobre 2012 Domani a Pavia (6 ottobre, n.d.c.) si apre il Seminario Internazionale Geografie della Psicoanalisi.Saranno presenti esperti da tutto il mondo: da Fethi Benslama dell’Association […]

A Pavia un grande evento sulla Geografia della psicoanalisi

di Redazione, affaritaliani.libero.it, 10 settembre 2012 Il Seminario Internazionale Geografie della Psicoanalisi (Pavia, sabato 6 ottobre 2012), rappresenta la prosecuzione ideale del numero della rivista della Società Psicoanalitica Italiana Psiche (1/2008) Geografie della psicoanalisi. La versione interamente tradotta di questo numero è stata presentata al Congresso dell’International Psychoanalytical Association di Pechino (I.P.A.-Asia, 23/25 ottobre 2010), a testimonianza dell’interesse che il […]