‘Scena padre’: otto racconti sul mestiere del genitore

Tenuti nascosti per secoli dalla Storia, i padri si riprendono la scena. In punta di piedi, senza alzare la voce. Fragili, spaventati, maldestri, ma in prima linea sul “luogo del delitto”. Una pinta di caffè e una caraffa di ironia: otto padri-scrittori si vedono così di Michele Lauro, panorama.it, 5 gennaio 2014 Einaudi ha chiamato […]

Baby squillo, e il padre dov’è?

di Giuseppe Frangi, ilsussidiario.net, 16 novembre 2013 Mi chiedevo leggendo in questi giorni le cronache dei casi delle baby prostitute dove siano finiti i padri di quelle ragazze. Quando compare una figura adulta è sempre quella della madre, che sia colei che denuncia, o che sia addirittura la mandante. E i padri? Sembrano figure sparite. […]

Gramellini: “Di padre in figlio”

Pubblichiamo il testo della Buonanotte scritta da Massimo Gramellini per i telespettatori di Che tempo che fa su RaiTre di Massimo Gramellini, lastampa.it, 28 ottobre 2013 La storia con cui tenterò di farvi addormentare questa sera l’ho scoperta mercoledì scorso in un bell’articolo di Paolo Foschini sul Corriere della Sera. Apparentemente parla solo di un […]

Nicoletti, Recalcati: “La responsabilità dell’essere padri”

da radio24.ilsole24ore.com, 6 settembre 2013

Ospite a Melog Massimo Recalcati, psicanalista e autore del libro Il complesso di Telemaco. Genitori e figli dopo il tramonto del padre. Come si diventa padri, come si è eclissata questa figura fondamentale e come andrebbe riaffermata? Un gruppo di padri in giro per l’Umbria a cavallo con i loro figli autistici ci farà da testimoni.

Clicca su “Riascolta la puntata”
http://www.radio24.ilsole24ore.com/programma/melog/2013-09-06/responsabilita-essere-padri-095627.php?idpuntata=gSLAXqM3U&date=2013-09-06

RECALCATI: NUOVA ALLEANZA FRA PADRI E FIGLI

Il padre-eroe non esiste più. Oggi ha senso solo un padre-testimone. Nel quale il figlio riconoscerà che la felicità non può prescindere dal limite. Intervista allo psicanalista autore di Il complesso di Telemaco di Paolo Perazzolo, famigliacristiana.it, 5 agosto 2013 L’ALFABETO DELL’ETICA – 9. Padri La riflessione di Massimo Recalcati sul significato dell’essere-padri continua la serie “L’alfabeto […]

L’ATTESA DEL PADRE ULISSE – Ora è il tempo del figlio-Telemaco

Il tema della paternità nel saggio di Massimo Recalcati Il complesso di Telemaco (Feltrinelli) che ha scalato le classifiche Il figlio-Edipo? Superato. L’anti-Edipo? Pure, come il Narciso. Ora è il tempo del figlio-Telemaco, colui che attende il ritorno del genitore dal mare di Alessandra Milanese, larenait, 3 agosto 2013 Un dipinto che simboleggia anche l’attesa, come […]

Lo Strega dei padri

di Giovanna Bruco, agenziaradicale.com, 15 luglio 2013 Sull’Unità del 7 luglio un paginone intitolato “Vi affascino col male” era dedicato a Walter Siti, vincitore dello Strega 2013 con ‘Resistere non serve a niente’. Il romanzo ruota attorno a un giocoliere dell’alta finanza e lascia evaporare la distinzione tra bene e male nei “buoni sentimenti” del protagonista […]

“La società orizzontale. Genitori e figli senza padre”: lectio magistralis di Massimo Recalacati

Da Youtube, video pubblicato l’11 luglio 2013, nell’ambito degli eventi di vicino/lontano 2013 a Udine
Evento svolto l’11 maggio 2013 e realizzato in collaborazione con Multiverso

Viviamo in una società orizzontale, che marginalizza qualsiasi mediazione sociale, esaltando i diritti degli individui senza dare il giusto peso alla responsabilità di ciascuno. In una società in cui ogni gerarchia sembra essere saltata, anche il rapporto tra le generazioni è in crisi, insieme all’idea stessa di autorità. Ma in questa cancellazione delle “differenze”, le nuove generazioni appaiono sperdute in un mondo senza orizzonte, tanto quanto i loro genitori. Una possibilità di orientamento e di emancipazione, secondo Massimo Recalcati, potrebbe venire da una nuova figura di figlio, quella incarnata da Telemaco, il figlio di Ulisse, che attende il ritorno del padre affinché nella sua casa invasa dai Proci si ristabilisca la Legge della parola. Telemaco ci indica la direzione verso cui guardare, perché Telemaco è la figura del giusto erede. Il suo è il compito che attende anche i nostri figli: come si diventa eredi giusti? E cosa davvero si eredita se un’eredità non è fatta né di geni né di beni e se non si eredita un regno?

http://www.youtube.com/watch?v=AoRtX8-IGqo&feature=youtu.be

Romana Petri, “Figli dello stesso padre”

Figli dello stesso padre, due madri diverse, nove anni di differenza. Il destino, le famiglie, la sete di assoluto li hanno separati irrimediabilmente. Come riavvolgere il tempo, ricucire le distanze e affrontare l’abisso della propria “dark side”? di Michele Lauro, cultura.panorma.it, 2 giugno 2013 “La follia dal dio proveniente è assai più bella della saggezza d’origine […]

Il letto coniugale

di Sarantis Thanopulos, il manifesto, 18 maggio 2013 Nel suo libro Il complesso di Telemaco Massimo Recalcati scrive che il nostro tempo non è sotto il segno di Edipo: l’evaporazione del suo rivale, il padre, lo condanna al silenzio. Privi di un nemico da combattere i giovani possono ritrovare il padre non più come autorità […]

Intervista a Recalcati: “I padri e i figli sul lettino dello psicanalista”

di Annarita Briganti, repubblica.it, 12 maggio 2013 Padri e figli sul lettino di uno dei più famosi psicoanalisti. Massimo Recalcati (Milano, 1959) nel suo nuovo saggio Il complesso di Telemaco (Feltrinelli) fa il punto sul confronto/scontro generazionale e scala le classifiche. Il suo libro è la punta di diamante del boom della paternità nella letteratura […]

Quando la democrazia ha bisogno di un padre

di Roberto Esposito, la Repubblica, 1 maggio 2013* Nulla come questa fase convulsa della vita politica italiana sembra attestare la necessità, simbolica e istituzionale, del Padre. Non per caso Eugenio Scalfari, in occasione della elezione del Presidente della Repubblica, ha potuto ripubblicare su queste pagine lo stralcio di un editoriale scritto quindici anni prima. In […]

Il complesso di Telemaco, con Massimo Recalcati

Trasmissione di radio3.rai.itFahreneit, 17 aprile 2013

Esiste un al di là della guerra tra le generazioni e dell’individualismo senza speranza? Telemaco, il figlio di Ulisse, attende il ritorno del padre; prega affinché sia ristabilita nella sua casa invasa dai Proci la Legge della parola. In primo piano non è qui il conflitto tra le generazioni (Edipo), né l’affermazione edonista e sterile di sé (Narciso), ma una domanda inedita di padre, una invocazione, una richiesta di testimonianza che mostri come si possa vivere con slancio e vitalità su questa terra. Questa l’idea al centro dell’ultimo saggio dello psicanalista Massimo RecalcatiIl complesso di Telemaco, che lo presenta oggi qui a Fahrenheit.

Vai al link e poi seleziona il giorno 17 aprile 2013

http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/archivio/ContentSet-bc3665d6-7113-49d3-9814-a57857f3542c.html

I giovani esausti che chiedono giustizia (e dialogo)

di Elisabetta Ambrosi, sexandthestress.vanityfair.it, 13 aprile 2013 «I nostri figli non ereditano un Regno, ma un corpo morto, una terra sfiancata, una economia impazzita, un indebitamento illimitato, la mancanza di lavoro e di orizzonte vitale. I nostri figli sono esausti». Sono stati in pochi, in questi ultimi anni, slogan a parte, a dire parole veramente oneste […]

Il padre è morto. Massimo Recalcati a Filosofia sui Navigli il 14 aprile

di Redazione, affaritaliani.it, 12 aprile 2013 Il padre è morto. O almeno nella sua concezione tradizionale. Punizioni, sculacciate o imbarazzo a tavola. Oggi non c’è più niente di tutto questo. E pensare che una volta c’era chi addirittura dava del lei al papà. Oggi solo qualche pernacchia per chi rivendica il ruolo autoritario dell’uomo di […]

Recalcati e Pommier: “La rabbia e l’eros”

di Massimo Recalcati, D-Repubblica, 10 aprile 2013 Litigare, nella coppia non è un male. Perché la collera può non essere un’alternativa all’erotismo, ma anzi il suo carburante. Uno psicanalista francese – Gerard Pommier – lo sostiene in un libro, uno psicoanalista italiano ne discute con lui Diversamente da quello che una certa mitologia romantica di […]

Intervista a Recalcati. Il rischio di Telemaco alla ricerca del padre

di Alessandro Zaccuri, avvenire.it, 20 marzo 2013 Il padre-padrone non c’è più e, in tutta franchezza, non se ne sente la mancanza. Ma questo non significa che alla scomparsa – anzi, all’«evaporazione» – del padre ci si debba rassegnare. Lo psicoanalista Massimo Recalcati lo spiega a partire dalla sua esperienza clinica: «Sempre più spesso – […]

Cosa vuol dire essere padri oggi

Nel nuovo libro dello psicanalista Massimo Recalcati Il complesso di Telemaco la delicata riconquista del rapporto tra genitore e prole, come testimonianza di Federica Manzon, ilpiccolo.gelocal.it, 20 marzo 2013 In Lunar Park di Breat Easton Ellis c’è una scena capitale: il protagonista è lui, Bret, lo scrittore più scandaloso d’America, uno che considera le feste […]