di Claudio Fiocchi, aulalettere.scuola.zanichelli.it, 11 febbraio 2015 Sigmund Freud (1856-1939) è stato un autore molto prolifico, ma anche costantemente impegnato a precisare e modificare le proprie teorie. Spinto dagli infiniti interrogativi che nascevano dalla pratica clinica, stimolato dalle novità scientifiche, punzecchiato dalle critiche di colleghi e avversari, il padre della psicoanalisi nel corso degli anni muta […]
Archivi tag: Il disagio della civiltà
Buongiorno con W. E. Smith e Freud
William Eugene Smith, The walk to Paradise Garden, 1946
«Dopo che l’uomo delle origini ebbe scoperto che dipendeva dalle sue mani migliorare la propria sorte sulla terra col lavoro, non poté più essergli indifferente se un altro lavorasse con lui o contro di lui. L’altro acquistò il valore di un compagno di lavoro con cui era utile vivere insieme».
Sigmund Freud, Il disagio della civiltà
Psicologia, Gilgameš: il primo saggio sulla teoria sessuale
di Marcello Barison, ilfattoquotidiano.it, 15 marzo 2014 Si dice – perché lo si è sempre detto, scritto e insegnato – che gli antichi non conoscessero la psicologia. E in effetti il termine greco psyché, “anima-respiro” – il cui significato deriverebbe da psýcho (“soffiare”) – rimanda più che altro a un’entità in qualche modo “organica”: il soffio che anima i […]
Le nuove frontiere del disagio civile
Un saggio a quattro voci aggiorna lo storico conflitto tra individuo e società
di Roberto Esposito, repubblica.it, 26 ottobre 2013
Fin da quando comparve, nel 1929, la fortuna del celebre saggio di Freud Il disagio della civiltà non è stata omogenea. La tesi di una inevitabile opposizione tra le aspirazioni alla felicità dell’individuo e le costrizioni che la civiltà gli impone è suonata ad alcuni rigida e ad altri generica. Eppure, a quasi un secolo di distanza, l’impronta che esso ha lasciato resta profonda. Almeno in relazione a due questioni decisive. Vale a dire all’intreccio tra dimensione psicologica e sfera sociale e al rapporto tra invarianti biologiche e mutamento storico. Precisamente intorno ad esse dialogano in maniera serrata il filosofo Massimo De Carolis, i due psicoanalisti Francesco Napolitano e Massimo Recalcati e la saggista Francesca Borrelli, cui si deve anche la nitida introduzione al volume edito da Einaudi col titolo Nuovi disagi nella civiltà. Un dialogo a quattro voci.
Per continuare:
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/10/26/le-nuove-frontiere-del-disagio-civile.html?ref=search
IL LIBRO Nuovi disagi nella civiltà di F. Borrelli, M. De Carolis, F. Napolitano e M. Recalcati (Einaudi, pagg. 202, 19 euro)
http://foglianuova.wordpress.com/2013/10/26/sabato-26-ottobre-2013/
Se la pazienza dura 15 anni
di Cecilia Marotta, huffingtonpost.it, 24 giugno 2013 La crisi è ovunque. Anche nel nostro letto. Anche se il letto è a due piazze, entrambe occupate. L’ultimo rapporto Istat afferma che mediamente è possibile sopportare il coniuge per 15 anni. Poi scatta la bagarre di separazioni, divorzi e annullamenti. La ruota dell’amore torna a girare, anche se […]
Altruismo, onestà, empatia
di Valeria Egidi Morpurgo, ilsole24ore.com, 19 maggio 2013 Da dove proviene la condotta morale? Per Freud non è l’esito di una composizione pacifica di forze, deriva piuttosto da una sorta di lotta per il territorio che si svolge tra le forze pulsionali (e i moventi narcisistici individuali) e le istanze sociali, che si incarnano in […]
Quale disagio nella Kultur?
Quale disagio nella Kultur? è la domanda che apre l’incontro del prossimo 1 febbraio a Roma – via Palestro 23 – a cura di Stefano Velotti, docente di Estetica all’Università di Roma La Sapienza, coordinato dallo psicoanalista Sergio Sabbatini di Redazione, informazione.it, 21 gennaio 2013 Questione aperta da Freud ne Il disagio della civiltà e ripresa da Lacan tra […]
La battaglia per l’euro, l’intervista. Secondo il regista Peter Stein il risentimento montante per Berlino è il sintomo di una spirale irrazionale. «L’ONDA ANTI-TEDESCA È ANCHE COLPA NOSTRA MA È INGIUSTO EVOCARE L’ORRORE DEL REICH»
di Maria Serena Natale, corriere.it, 11 giugno 2012 La Germania del calcio che sabato ha battuto i portoghesi a Leopoli proprio non gli è piaciuta. «È una squadra molto giovane, sarà pure tra le favorite del campionato ma soffre troppo la mancanza d’esperienza». Tedesco che ha scelto di vivere in Italia, osservatore attento dei siparietti […]
DENARO, POTERE E NARCISISMO: È TEMPO DI RIFONDARE LE REGOLE
La psicoanalisi al tempo della «speculazione sfrenata» di Silvia Vegetti Finzi, corriere.it, 24 maggio 2012 «Uscire dalla galera terapeutica» e «prendere la via del largo» sono le colorite espressioni con le quali Freud, pur privilegiando il rapporto di cura, apre la psicoanalisi al confronto con altri ambiti disciplinari e a un più vasto contesto sociale. Un […]
“Riscopriamo le regole contro i narcisisti asociali”. IL DISAGIO DELL’ INCIVILTÀ
Intervista a Stefano Bolognini, presidente dell’associazione che riunisce i freudiani del mondo alla vigilia del Congresso della Società psicoanalitica. “Oggi ci illudiamo di poter adeguare l’ordine esterno ai nostri desideri onnipotenti” di Luciana Sica, la Repubblica, 24 maggio 2012 Perché da noi è così difficile rispettare le regole? Potrà sorprendere, ma la questione non è estranea alla […]
PER AMORE NON PER PAURA
di Valeria Egidi Morpurgo, ilsole24ore.com, 20 maggio 2012 È indiscutibile che con la sua “rivoluzione copernicana”, vale a dire con la scoperta dell’inconscio, Freud non soltanto abbia detronizzato il soggetto, cioè l’Io cartesiano autocosciente, ma abbia anche gettato le basi per una riduzione dell’etica alla psicologia. Se infatti i sentimenti e le azioni umane hanno […]
«IL FILOSOFO DOPO FREUD? È UN MEDICO PER LE IDEE». Intervista a Umberto Galimberti
di Silvia Bernardi, larena.it, 1 marzo 2012 A settant’anni dalla morte di Freud cosa sopravvive della sua teoria? Il padre della psicoanalisi ha avuto il merito di aver sottratto il disagio psichico alla semplice lettura biologica e di averlo collocato sul piano culturale. Questa collocazione ha portato Freud ad intuire che il disagio psichico si modifica […]
Freud. MELUZZI: È STATO PIÙ BRAVO COME SCRITTORE CHE COME SCIENZIATO
di Redazione, ilsussidiario.net, 3 gennaio 2012 Sigmund Freud, nella ricostruzione del Museo delle cere di Berlino, foto InfoPhoto “Freud narratore rappresenta un caposaldo della storia della letteratura più che che della storia della medicina”. A dirlo è Alessandro Meluzzi, con il quale ilsussidiario.net ha parlato della recente pubblicazione da parte di Einaudi dei Racconti analitici che il grande […]
LA LEZIONE SUL MALE DI FRANCO FORNARI
di Massimo Recalcati, repubblica.it, 20 dicembre 2011 Chi è stato Franco Fornari (1921-1985)? Indubbiamente lo psicoanalista italiano più conosciuto nel mondo, più tradotto, più apprezzato dai suoi colleghi, più capace di lasciare una impronta significativa sulla cultura italiana e, probabilmente, insieme a Elvio Fachinelli, anche il più autenticamente creativo e fecondo. Ma è stato anche […]
LA RELIGIONE DI LACAN (2011)

Questa galleria contiene 2 immagini.
Altro che primato della psicoanalisi: il guru francese dell’inconscio rivalutò Cristo e l’incarnazione di Marina Valensise, Il Foglio, 10 dicembre 2011 Un fantasma s’aggira per l’Europa, è Jacques Lacan, lo psicoanalista riformatore e liquidatore della teoria e della pratica di Sigmund Freud, morto trent’anni fa e oggi al centro d’una furiosa polemica. È vero o no […]
DISTILLATI FREUDIANI (2010)
All’indomani dei settant’anni dalla morte del fondatore della psicoanalisi, l’editoria si affanna a sommare titoli di Freud, variamente reinterpetati, ai propri cataloghi di Emanuele Trevi, il manifesto, 20 maggio 2010 «Freud da sogno a prezzi disinibiti», recita la sconcertante fascetta che accompagna la riproposta – da parte di Bollati Boringhieri, in una nuova e spartana […]
Galimberti: “La profezia del dottor F. saremo sempre nevrotici” (2010)
di Umberto Galimberti, repubblica.it, 3 gennaio 2010 A settant’anni dalla morte di Freud vien da chiedersi che cosa sopravvive della sua teoria e che cosa invece si è rivelato caduco. È questa una domanda legittima, ma che forse vale solo per le scienze esatte, dove verifiche oggettive e sperimentazioni sempre più approfondite consentono di validare […]
MORIN, ORA L’EUROPA HA BISOGNO DI FREUD (2002)
Costituzione il più possibile laica, rapido allargamento ai paesi dell’Est e soprattutto un’analisi dei disagi che affliggono il continente: lo stato dell’Unione secondo il filosofo di Ulderico Munzi, corriere.it, 28 gennaio 2002 Edgar Morin è un sognatore. Il grande sociologo dell’Identité humaine, che è poi il titolo del suo nuovo libro pubblicato da Seuil, è sempre […]