Intervista a Bolognini: “Tutto quello che avreste voluto sapere sulla psicanalisi”

Parla lo psicanalista Stefano Bolognini, il primo italiano ad essere eletto presidente dell’Ipa (International Psychoanalytical Association) di Filippo La Porta, europaquotidiano.it, 4 settembre 2013 Illustrazione da http://jpbohannon.com Allo psicanalista Stefano Bolognini, primo italiano ad essere eletto presidente dell’Ipa (International Psychoanalytical Association), ho chiesto tutto quello che avrei voluto chiedere sulla psicanalisi e che finora non […]

Psicoanalisi, un italiano sulla poltrona di Freud

di Redazione, 9colonne.it, 9 agosto 2013 Stefano Bolognini, già presidente della Società psicoanalitica italiana, è stato eletto presidente della Società psicoanalitica internazionale fondata a Norimberga nel marzo del 1910 da Sigmund Freud. Il suo mandato, che durerà fino al 2017, ha preso il via inizialmente al Congresso della Società che si è tenuto a Praga. […]

Ansa: “Primo presidente italiano Società Internazionale Psicoanalisi”

Stefano Bolognini a capo istituzione fondata da Freud nel 1910 di Redazione, ansa.it, 9 agosto 2013 Per la prima volta un italiano, lo psicoanalista Stefano Bolognini, sarà a capo della storica Società Psicoanalitica Internazionale, l’IPA, fondata a Norimberga nel marzo del 1910 per volontà di Sigmund Freud. Per continuare: http://www.ansa.it/saluteebenessere/notizie/rubriche/salute/2013/08/09/Primo-presidente-italiano-SocietaInternazionale-Psicoanalisi_9137392.html

Stefano Bolognini difende l’importanza della psicoanalisi

Abuso di farmaci contro il dolore. Per l’esperto Bolognini, però, è meglio la terapia del maestro di Bruno Giurato, lettera43.it, 4 agosto 2013 C’era una volta un re, e si chiama Sigmund Freud. Per tutto il 900 il padre della psicoanalisi è stato il punto di riferimento per una cultura europea in cerca di un […]

Ospiti – Discorso di Stefano Bolognini a Praga

dalla Redazione di spiweb.it, 4 agosto 2013 Stefano Bolognini all’IPA – il discorso del Presidente Cari Colleghi, immagino che ci sia  una certa curiosità rispetto a chi siamo, noi della new administration, e a quali siano i nostri programmi per il futuro dell’IPA: siamo qui per dirvelo. Permettetemi però, in apertura, di esprimere un ringraziamento preliminare ai […]

Intervista a S. Bolognini: “Il virtuale che fa male all’anima”

Vita quotidiana. In ogni ingresso al bar c’è una specie di micro-transfert: il rapporto con il barista e la scelta della postazione sono una spia dei nostri desideri. Stefano Bolognini: «Può spingere a un senso di onnipotenza» di Franca Porciani, corriere.it, 31 luglio 2013* Una «casa comune» per gli psicoanalisti appassionati di Freud che si […]

Bolognini, primo italiano all’Ipa

di Redazione, l’Unità, 23 luglio 2013 Per la prima volta lo psicoanalista un italiano, Stefano Bolognini, sarà a capo della storica Società Psicoanalitica Internazionale, l’Ipa, fondata a Norimberga nel marzo del 1910 per volontà di Freud. La cerimonia per la nomina ufficiale del nuovo Presidente si terrà il 4 agosto all’Hilton di Praga, nell’ultima giornata […]

Società Psicoanalitica, Ferro presidente

Succede a Bolognini, attuale Presidente International Psychoanalytical Association di Redazione, ansa.it, 1 dicembre 2012 Nino Ferro è il nuovo presidente della SPI, Società Psicoanalitica Italiana. Con lui è stato eletto il nuovo esecutivo della Società che vede tra gli altri vice-Presidente Cono Aldo Barnà, segretario Jones De Luca mentre il segretario Scientifico è Tiziana Bastianini. […]

QUEL NARCISO COSÌ VIOLENTO. Intervista a Stefano Bolognini

di Giuliano Galletta, Il Secolo XIX, 27 settembre 2012 La violenza sulle donne è una realtà in espansione che però sembra sfuggire non solo alla visibilità sociale ma anche all’intellegibilità collettiva, ciò avviene nonostante sia aumentata la consapevolezza del problema e la legislazione abbia fatto importanti passi avanti. Questa specie di “invisibilità” del fenomeno, che è invece […]

A Pavia un grande evento sulla Geografia della psicoanalisi

di Redazione, affaritaliani.libero.it, 10 settembre 2012 Il Seminario Internazionale Geografie della Psicoanalisi (Pavia, sabato 6 ottobre 2012), rappresenta la prosecuzione ideale del numero della rivista della Società Psicoanalitica Italiana Psiche (1/2008) Geografie della psicoanalisi. La versione interamente tradotta di questo numero è stata presentata al Congresso dell’International Psychoanalytical Association di Pechino (I.P.A.-Asia, 23/25 ottobre 2010), a testimonianza dell’interesse che il […]

C’È LA CRISI E ANCHE L’INCONSCIO SI SENTE POCO BENE. La Società psicoanalitica italiana a congresso su un tema di drammatica attualità: parla il presidente Stefano Bolognini

di Egle Santolini, lastampa.it, 22 maggio 2012 Racconta Stefano Bolognini, presidente della Società psicoanalitica italiana e primo italiano salito al vertice anche dell’International Psychoanalytical Association, che il tema del sedicesimo congresso dei freudiani di casa nostra era deciso da un pezzo, ma in qualche modo è scoppiato in mano a chi l’aveva scelto. Mentre i […]

Per la prima volta il mondo analitico scende in campo per difendere una disciplina messa sotto accusa. Perché solo ora? NON SPARATE SULLO PSICOANALISTA

di Luciana Sica, repubblica.it, 22 febbraio 2012 Per la prima volta insieme. Allo scoperto. Escono dalle loro “stanze”, non incassano come sempre, fanno sentire la loro voce. A dispetto di una storia infinita di litigi, scissioni, scontri, diffidenze, sospetti, accuse che da sempre attraversano (e indeboliscono) la psicoanalisi, di fronte a un paio di articoli giornalistici […]

Dialoghi sulla crisi. Lo psicoanalista Bolognini. IL LETTINO DELL’ANALISTA AFFOLLATO DI PAURE

di Cinzia Leone, il Riformista, 22 novembre 2011 Stefano Bolognini, psicoanalista, presidente della Spi, la Società psicoanalitica italiana e “president elect” della Ipa, l’organizzazione mondiale degli psicoanalisti, ci aiuta a decodificare il vissuto psicologico della crisi: tra le Twin Towers e il “lettone della finanza”. Dopo l’attacco alle Torri Gemelle le patologie da angoscia sono aumentate. […]

Recalcati: “Lacan guru o maestro?” (2011)

di Massimo Recalcati, repubblica.it, 8 settembre 2011 Quando venne annunciata la morte di Lacan, il 9 settembre del 1981, il suo era per me un nome tra gli altri, associato alla stagione dello strutturalismo francese (Lévi-Strauss, Althusser, Barthes, Foucault). Solo più tardi incontrai il suo testo, prima gli Scritti, pubblicati nel 1966, e in seguito […]

Toh, è tornata la psicanalisi (2011)

Di gran moda trent’anni fa, poi duramente criticata, quindi soppiantata dal Prozac, la terapia freudiana sembrava finita. Ora un libro la rilancia, proponendo una serie di storie a lieto fine. Purché se ne conoscano i limiti di Stefania Rossini, espresso.repubblica.it, 22 agosto 2011 La sintesi migliore resta quella di Woody Allen: “Sono in analisi da 15 […]

IL CINESE SUL LETTINO LA PSICOANALISI SCOPRE IL PAZIENTE ORIENTALE

di Luciana Sica, repubblica.it, 30 giugno 2011 Se un cinese sogna di mangiare un chow chow, vorrà mordere il suo analista che è un cane o cibarsi di una vera prelibatezza? Non si sottrae allo humour, Stefano Bolognini: «Li amo talmente i cani, io, che un sogno del genere mi metterebbe davvero in difficoltà. Sarei comunque […]

Processo a Freud. L’ACCUSA DI ONFRAY: UN IMPOSTORE. LA DIFESA DEGLI ALLIEVI: SOLO GOSSIP

di Luciana Sica, repubblica.it, 08 aprile 2011 Con vena iconoclasta il filosofo francese Michel Onfray ha scritto un libro di seicento pagine per dire che Freud è stato un borghese reazionario, bugiardo, falsario, omofobo, fallocrate e ammiratore di Mussolini. Crepuscolo di un idolo s’intitola: in Francia è uscito un anno fa da Grasset, e – […]

Argentieri, Resele, Bolognini: “Giù dal lettino” (2011)

La «società dei narcisi» teme l’analisi classica. Oggi soltanto metà delle ore viene dedicata alle terapie tradizionali. Oltre il 50 per cento dei pazienti presenta nuove patologie (problemi identitari, dipendenze, perversioni, difficoltà a reggere lo stress), che sono più gravi e diverse da quelle affrontate nella pratica freudiana di Dino Messina, corriere.it, 13 febbraio 2011 La psicoanalisi […]