Nella povertà della parola, intervista a Ida Travi

A cura di Evangelia Polymou, tellusfolio.it, 7 febbraio 2015 “Datemi il nastro rosso  e poi… seguite il fiume, e poi…  Fino al ramo nell’acqua  fino al ceppo bruciato, più avanti più avanti… fino all’ultima siepe di rovo  Usciremo da questa storia  – credetemi –” In L’aspetto orale della poesia e in molti altri suoi testi è evidente lo studio […]

Luce Irigaray: Il mistero di Maria. Lei ascoltava il respiro del cuore

di Filomena Pucci, 27esimaora.corriere.it, 28 maggio 2014  Ho conosciuto Luce Irigaray solo pochi mesi fa. Era il 25 marzo, giorno dell’Annunciazione per noi moderni, ma già primo giorno della primavera per il calendario solare (equinozio di primavera). Data non casuale, scelta dall’autrice, per la presentazione in Italia del suo nuovo libro Il mistero di Maria. Sono rimasta […]

Irigaray: “Senza differenze sessuali l’umanità non ha futuro”

La filosofa belga Luce Irigaray contro chi vuole annullare identità maschile e femminile: “Chi parla di “genitore 1 e genitore 2” mi fa piangere… Meglio rafforzare i Pacs che i matrimoni gay” di Bruno Giurato, ilgiornale.it, 10 settembre 2013 È una maestra del pensiero femminista, Luce Irigaray. La filosofa, psicanalista e linguista belga classe 1930, […]

Luce Irigaray “Ma l’umanità ha bisogno di infinite carezze”

Un pamphlet della filosofa elogia il “toccare” “Dobbiamo restituire all’altro la nostra pelle, fino a raggiungere un’intima comunione” di Egle Santolini, lastampa.it, 13 giugno 2013* L’ultimo saggio di Luce Irigaray, la pensatrice belga che negli Anni Settanta infiammò la scena filosofica e psicanalitica con Speculum e la teoria della differenza, è un libro piccolo e densissimo appena tradotto in […]

Il desiderio vitale di Antigone

In due libri, All’inizio lei era di Luce Irigaray e Hannah e le altre di Nadia Fusini, la tracotanza del pensiero neutro viene sconfitta attraverso la cultura greca e le esperienze intellettuali di Weil, Arendt e Bespaloff che, attraverso la scrittura, «si rimettono al mondo» di Alessandra Pigliaru, ilmanifesto.it, 6 giugno 2013 Nella costellazione del […]

Quarant’anni dopo “Speculum” cosa resta del femminismo?

«Identità sessuali», Palazzo Ducale di Genova, 18-21 aprile di Daniela Oreglia, linkiesta.it, 18 aprile 2013 Identità sessuali è il tema che propone quest’anno La Storia in Piazza a Palazzo Ducale di Genova dal 18 al 21 aprile. Per raccontare, discutere, rifletterci sopra, Donald Sassoon ha chiamato storici, filosofi, antropologi, letterati, psicanalisti e alcuni dei protagonisti della rivoluzione sessuale degli ultimi […]

In cerca del genere materno

di Nicla Vassallo, ilsole24ore.com, 20 gennaio 2013 Sta circolando l’idea che la filosofia analitica si stia accasciando su se stessa, per venire soppiantata, lentamente, inesorabilmente da una qualche filosofia postanalitica. In cosa consista quest’ultima non è però chiaro, se non in una sorta di postmodernismo, che, oltre a pescare qui e là da esistenzialismo, fenomenologia, strutturalismo, […]

LEZIONI DI CUORE. Luce Irigaray: l’educazione sentimentale andrebbe insegnata a scuola

di Luciana Sica, repubblica.it, 28 agosto 2012 Più o meno tutti sappiamo chi è Luce Irigaray: grande teorica della differenza sessuale, psicoanalista per quanto critica di Freud e soprattutto di Lacan, direttrice di ricerca in filosofia presso il Centre National de la Recherche Scientifique di Parigi. Nella sua formazione multidisciplinare, non solo la linguistica ha […]

NOI AMICHE (E NEMICHE) DI SIGMUND (1992)

di Luciana Sica, repubblica.it, 3 dicembre 1992 Le straordinarie “Valchirie” del movimento psicoanalitico sono ritratte con affetto e complicità da un gruppo di signore non tutte impegnate nella professione di analista ma sempre molto coinvolte dalle teorie di Sigmund Freud, in particolare da quelle che riguardano un’angosciosa domanda che lo stesso maestro di Vienna un […]