di Alessandro Pagnini, Il Sole 24 Ore, 15 luglio 2012* Tra Giovanni Jervis e Sebastiano Timpanaro, ci fu reciproca stima e affinità di vedute su diverse questioni. Ma anche qualche spunto polemico e forse qualche incomprensione. Lo testimonia l’ultimo scritto di Jervis, comparso postumo, Timpanaro e la psicanalisi: quasi un ripensamento autocritico per un vecchio […]
Archivi tag: Jervis
L’inconscio – Intervista a Giovanni Jervis (1996)
di Redazione, Emsf – RAI, 4 aprile 1996 Professor Giovanni Jervis, può darci una definizione di “inconscio” e descriverci l’evoluzione storico-critica di questo concetto, a partire da Freud? Secondo una definizione intuitiva, l’inconscio è l’insieme di quegli aspetti della mente che non sono accessibili alla coscienza. In questo senso si può parlare di meccanismi inconsci, in […]
Introduzione a Freud – Intervista a Giovanni Jervis (1996)
di Redazione, EMSF RAI, 7 marzo 1996 Professor Giovanni Jervis, cominciamo questa analisi della figura di Sigmund Freud descrivendo il contesto storico-culturale che influisce sulla sua opera. La questione del contesto è di importanza centrale proprio perché Freud si pone come punto di convergenza di una serie di temi, che sono centrali della cultura dell’Ottocento […]