Il mostro dietro il grande scacchista, condannato in una cella di 64 caselle

di Antonio Gnoli, repubblica.it, 15 agosto 2013 Fu Bobby Fischer a sostenere che gli scacchi sono una guerra. Non ci voleva una fantasia spregiudicata. Ma dirlo nel contesto di uno scontro con il sovietico Boris Spassky, era un modo per dichiararla. E Fischer di solito non faceva prigionieri. Della guerra, si sa, gli scacchi ricordano […]

Ospiti – Manghi su quel sapere che è l’inconscio

di Davide Radice, Moreno Manghi, analisilaica.it, 11 giugno 2013 Con il consenso dell’autore, pubblico una mail che Moreno Manghi mi ha inviato pochi giorni fa. Caro Davide, la forza e l’intelligenza del lavoro infaticabile di Sciacchitano sta nel denunciare la camicia di Nesso Ippocratica (la “gabbia medicale”) di cui Freud in-veste la psicanalisi, e nel reciderla […]

Il maestro e i suoi eredi

di Elisabeth Roudinesco, repubblica.it, 5 maggio 2006 Fondando l’Associazione Psicanalitica Internazionale, nel 1910, Sigmund Freud crea un movimento, al cui centro, aldilà della clinica, sta l’ idea dell’emancipazione umana. Tuttavia, un movimento che ha al contempo un’aspirazione mondiale e una dimensione corporativa, ad esempio per quanto riguarda la formazione degli analisti, va necessariamente incontro a […]

Recensioni – Arriva in Italia la biografia del fondatore della psicoanalisi scritta dal medico che gli praticò l’iniezione fatale di morfina. FREUD: DOLCE MORTE SUL LETTINO

di Piero Bianucci, lastampa.it, 17 ottobre 2006 Sigmund Freud, fondatore della psicoanalisi, morì alle 3 di notte del 23 settembre 1939 nella casa di Londra dove aveva trovato rifugio dal nazismo. Da sedici anni combatteva contro un cancro che gli aveva devastato la mascella, il palato, uno zigomo, l’intero lato destro del volto, l’esistenza. Ma a […]

Roudinesco: “I viaggi di Freud” (2006)

di Elisabeth Roudinesco, Lettera Internazionale, 1 ottobre 2006 Sulla sua febbre per i viaggi, Freud ci ha lasciato lettere e cartoline piene di aneddoti, redatte nella gran parte dei casi in stile telegrafico: mangiare, bere, dormire, lavarsi, spendere, risparmiare, contare, raccontare, descrivere i luoghi (città, paesaggi, musei), spostarsi, studiare percorsi, consultare le guide (la famosa […]

Ammaniti: “Psicoanalisi e fascismo: un episodio inedito”. “All’eroe della cultura Mussolini. Con rispetto, Sigmund Freud” (1995)

di Massimo Ammaniti, corriere.it, 3 aprile 1995 Nel libro Freud e la ricerca psicologica (a cura di R. Canestrari e P. Ricci Bitti, ed. il Mulino), c’è da segnalare un episodio poco noto raccontato nel capitolo scritto dallo psicoanalista Glauco Carloni, che ripropone, in una luce probabilmente diversa, il rapporto fra psicoanalisi e fascismo. Lo scenario del […]

Caro Freud, amo il tuo odio (1992)

Torna dopo 60 anni il grande scomunicato. Il maestro lo voleva come genero: e faceva diagnosi oltraggiose sulle sue donne. “Io, terapeuta incorreggibile. Per me conta solo l’inconscio”. Insieme a Jung era l’allievo prediletto: ma troppo critico di Jacques Nobecourt, lastampa.it, 6 marzo 1992 Tra il 1908 e il 1914, Freud fu ossessionato dalla sua successione. Si […]