IN TERAPIA DA CRONENBERG (2011)

di Giovanni Cocconi, europaquotidiano.it, 22 settembre 2011 Qual è il sogno che Freud non vuole rivelare a Jung? Cento anni dopo, gli psicoanalisti di tutte le parrocchie non hanno ancora risposto alla domanda delle domande. «E se fosse stato un sogno omosessuale?» ha azzardato qualcuno l’altra sera, alla proiezione organizzata dal Centro psicoanalitico di Roma di The […]

Psicologia alchemica di James Hillman

di Giuseppe Talarico, opinione.it, 8 novembre 2015 In un suo famoso saggio, Giuseppe Pontiggia, grande autore, scrisse che nella storia della cultura vi sono stati filosofi geniali che con i loro scritti e libri hanno dimostrato di essere anche grandi scrittori. Rientra in questa categoria di pensatori James Hillman, del quale da poco la casa […]

Psicanalisi, le “Opere” di Jung integrali in digitale

Dal 12 novembre finalmente disponibile in un unico e-book per Bollati Boringhieri di Redazione, affaritaliani.it, 5 novembre 2015 Bollati Boringhieri porta in digitale le “Opere” di Jung. Questa rivoluzione editoriale aspira a far giungere anche alle nuove generazioni questo patrimonio di sapere, e a diffondere un’opera dall’incommensurabile valore scientifico e letterario che a tutt’oggi rappresenta […]

Contributi – Una formidabile solitudine. La Grande Madre

di Tiziana de Rogatis, leparoleelecose.it, 3 novembre 2015 Oltre che sul titolo della bella mostra, La Grande Madre (Palazzo Reale, Milano, 26 agosto-15 novembre 2015), vale la pena soffermarsi sul sottotitolo: “donne, maternità e potere nell’arte e nella cultura visiva, 1900-2015”. La prima riflessione – mentre si passeggia nelle sale del Palazzo Reale – è quindi […]

Pesatori, se il futuro è già tutto scritto nel meteo dell’anima

L’astrologo di “D” lancia la sfida a Renzi: “Segno Andreotti, ascendente Raffaella Carrà” di Erica Manna, genova.repubblica.it, 6 giugno 2015 L’essenza del renzismo è tutta condensata nel tema natale, proiettato sulla parete. “È del segno di Andreotti, con ascendente Raffaella Carrà”. Marco Pesatori, uno dei più celebri astrologi italiani, autore su D-La Repubblica delle Donne di oroscopi […]

“Addio al vecchio complesso di Edipo. La neuroscienza non sa che farsene”

Saggio dello psichiatra Orbecchi: è ora di rottamare la psicanalisi di Freud di Gabriele Beccaria, La Stampa, 10 marzo 2015 Un secolo sul lettino e stiamo così così. Ma le nostre anime non sono state abbandonate. Anzi. La psicoterapia del futuro è già tra noi. Scintillante di scoperte, ci sta esplorando e promette – lei […]

La psicanalisi di Gramellini e Gamberale

di Alessandra Milanese, arena.it, 20 dicembre 2014 JUNGHIANO Il tandem Massimo Gramellini-Chiara Gamberale ce l’ha fatta. Ha conquistato la vetta della classifica dei libri più venduti a Verona con Avrò cura di te (Longanesi), detronizzando Carofiglio. Ecco il pacchetto-dono di Natale confezionato col fiocco. Una coetanea di Chiara, smarrita, che dialoga con un angelo pronto […]

Augias: Freud e Jung, fate luce sugli abissi di Wanda

di Mirella Serri, lastampa.it, 26 settembre 2014 Corrado Augias armato di bisturi. Obiettivo: aprire Il lato oscuro del cuore come recita il titolo del suo ultimo romanzo. Augias, scrittore, giornalista e animatore di tante trasmissioni televisive, torna a quello che si potrebbe chiamare il primo amore. Approda di nuovo, dopo anni, alla narrativa e lo […]

Corrado Augias indaga il lato oscuro del cuore dalla parte delle donne

Lo scrittore torna alla narrativa e lascia Rizzoli per Einaudi il nuovo libro sarà presentato sabato alla Festa degli autori di Roberto Carnero, ilpiccolo.gelocal.it, 17 settembre 2014 Dopo molti saggi di successo, Corrado Augias torna alla narrativa. Lo fa con un romanzo dal titolo Il lato oscuro del cuore (pagine 300, euro 19,00), che ha scelto […]

Noir di Augias su oscurità del cuore

Un romanzo psicanalitico che intreccia teoria e vita di Redazione, ansa.it, 17 settembre 2014 CORRADO AUGIAS, ”IL LATO OSCURO DEL CUORE” (EINAUDI, pp. 278 – 19,00 euro). Si intrecciano vari piani di lettura in questo ultimo, intrigante romanzo noir psicanalitico di Corrado Augias, che non a caso si intitola al lato oscuro del cuore. Il […]

Singolare il modo in cui Giancarlo Ricci ne “Le città di Freud” (Edizioni Jaca Book) documenta i viaggi dello psicanalista

di Tiberio Crivellaro, altrogiornalemarche.it, 14 agosto 2014 Davvero singolare il modo in cui Giancarlo Ricci ne “Le città di Freud (Edizioni Jaca Book), documenti i viaggi dello psicanalista viennese. Freud viandante che percorre la mitteleuropa antecedente e successiva al primo conflitto mondiale. Da Freiberg (luogo di nascita – 1856) al Mediterraneo e all’Atlantico, fino a Londra […]

Carl Jung così scriveva a James Joyce: “Il suo Ulisse mi insulta. Chi l’ha scritto ha problemi psichici”

di Gian Paolo Serino, liberoqutidiano.it, 13 agosto 2014 Non troppo si è scritto in Italia sul controverso e annoso rapporto tra James Joyce, considerato con il suo Ulisse tra i pochi scrittori immortali di lingua inglese, e Carl Gustav Jung, il grande psichiatra, psicoanalista e antropologo svizzero. Un rapporto controverso perché Jung, dopo la lettura dell’Ulisse, […]

Per Hitler & co. esame psichiatrico di Jung: erano pazzi

di Francesco Lettieri, agoravox.it, 9 agosto 2014 Incendiare il ReichsTag – era il 27 febbraio 1933 -, adducendone pubblicamente la colpa ai propri nemici politici ed assumere così il potere assoluto in nome della “difesa del popolo tedesco” dai suoi “nemici”, arrestandoli in massa e rinchiudendoli insieme agli altri “nemici”, ovvero omosessuali, prostitute, invalidi, malati, zingari, minorati […]

Il demone di Starobinski

Storia della cultura. Dall’impossibilità di vivere alla possibilità di dire: «L’inchiostro della malinconia», ultimo saggio dello studioso ginevrino di Corrado Bologna, Alias – ilmanifesto.info, 6 luglio 2014 Il Dia­volo fa il bagno nella malin­co­nia», diceva il teo­logo ales­san­drino Ori­gene agli inizi del III secolo. «L’inferno ha influenza su di noi, non tanto attra­verso la voluttà, ma […]

Ospiti – Narrazione e psicoanalisi

Il racconto è il cuore di tutte le psicoterapie, che sono definite per questo terapie della parola. Lo scopo è quello di costruire, grazie allo scambio con l’analista, una teoria di sé e del mondo più partecipata e comprensibile di Paola Emilia Cicerone, Mente e cervello, luglio 2014* Qualunque dolore può essere sopportato, se si […]

Se caro l’ermo colle non è

di Paola Tournour-Viron, ttgitalia.com, 26 giugno 2014 La diatriba recentemente esplosa circa l’opportunità – o l’insensatezza? – di realizzare un resort turistico sull’ermo colle di leopardiana concezione è metafora di quell’ampia fetta di Italia ancora tenacemente avvinghiata a un’idea di destination management fondato sulla trascuratezza della Memoria. E pensare che, statisticamente, gli ospiti stranieri pongono l’incolumità della […]

Roberto Bazlen, consulente di lungo corso

di Valeria Riboli, nuoviargomenti.net, 17 giugno 2014 La figura di Roberto Bazlen resta a oggi una delle più intrise di aneddotica, eppure sconosciute, del Novecento italiano. In realtà, la storia di questo consulente editoriale dalle letture onnivore e dalla personalità umbratile permette di illuminare molti aspetti della cultura del secolo scorso: è una storia di […]

Raccontarsi i ricordi – senza trasmettere i traumi?

di Giuliano Castigliego, giulianocastigliego.nova100.ilsole24ore.com, 31 maggio 2014 Come si sentiranno i nipoti dei 100.000 (centomila!) bambini (in realtà per lo più bambine) vittime di maltrattamenti in Italia ? Come staranno le nipoti delle ragazze rapite – e speriamo presto liberate – da Boko Aram in Nigeria? I nipoti delle vittime, dei feriti, degli sfollati e rifugiati delle tante […]

Incontro tra Fisica e Psicoanalisi, il tentativo di Pauli e Jung

Sabato 31 maggio, ore 17.00 Polo Didattico Universitario  di Redazione, laspezia.cronaca4.it, 29 maggio 2014 Fisica e Psicoanalisi, due saperi apparentemente distanti. Che cosa li lega? Due brillanti personalità protagoniste del cambiamento culturale del secolo scorso che ha coinvolto arte e scienza, hanno cercato di rispondere: il fisico Premio Nobel Wolfang Pauli e lo psicoanalista Carl Jung. Del loro incontro […]

“La sophia eterna” di Henry Corbin

di Redazione, ilfoglio.it, 9 aprile 2014 Doveva ispirarsi al Simposio platonico l’incontro tra oriente e occidente che, sotto un albero di cedro,  si svolgeva una volta l’anno in una villa ad Ascona sul lago Maggiore a casa di Olga Fröbe-Kapteyn, studiosa di filosofia indiana. Eranos, banchetto in greco, fu il nome suggerito per queste conversazioni […]

L’universo di Fellini tra sogni e visioni

Asti rende omaggio al regista con una grande mostra a Palazzo Mazzetti di Valentina Fassio, lastampa.it, 2 marzo 2014 Artista immenso, abile narratore di volti e caratteri, Fellini ha scritto pagine fondamentali della storia del cinema. Asti ha scelto di rendergli omaggio con l’evento «Il sogno e la visione», organizzato da Comune (assessorato alla Cultura), […]

“Io è un altro”

di Umberta Telfener, blog.iodonna.it, 25 febbraio 2014 Inizio con questa frase provocatoria di Jacques Lacan per riflettere sull’obbedienza ai limiti che ci vengono suggeriti dagli altri e dalla cultura; per riflettere sulla nostra costante ricerca di coerenza. Tendiamo ad identificarci con un’immagine di noi che chiamiamo “identità” e perdiamo così la libertà  di stupirci, di […]

Grün: se vuoi la pace accetta i tuoi limiti

Incontro con il benedettino tedesco che ha venduto 20 milioni di copie e insegna la spiritualità ai manager. “La fede è una esperienza del mistero di Dio” di Claudio Gallo, lastampa.it, 14 febbraio 2014 Si è appena conclusa la preghiera di mezzogiorno all’abbazia benedettina di Münsterschwarzach, ventidue chilometri da Würzburg, Baviera settentrionale, Franconia per la gente […]