di Tiziana de Rogatis, leparoleelecose.it, 3 novembre 2015 Oltre che sul titolo della bella mostra, La Grande Madre (Palazzo Reale, Milano, 26 agosto-15 novembre 2015), vale la pena soffermarsi sul sottotitolo: “donne, maternità e potere nell’arte e nella cultura visiva, 1900-2015”. La prima riflessione – mentre si passeggia nelle sale del Palazzo Reale – è quindi […]
Archivi tag: Klein
Viaggio dall’io al noi per diventare umani
Massimo Ammaniti indaga i meccanismi della convivenza che comprendono anche empatia, convenienza, istinto di imitazione di Roberto Esposito, repubblica.it, 18 gennaio 2015 Secondo Freud, gli istinti individuali si contrappongono alle esigenze sociali, cosicché solo sacrificando il principio del piacere a quello di realtà gli uomini possono dare luogo alla convivenza. Ma se le cose stanno […]
Chi è Anna Freud?
Anna Freud, il Google doodle per celebrare la figlia di Sigmund Nata il 3 dicembre di 119 anni fa, è passata alla storia per aver studiato e sviluppato i meccanismi di difesa dell’Io e la mente dei bambini di Maurizio Di Fazio, ilfattoqutidiano.com, 3 dicembre 2014 Il doodle di mercoledì 3 dicembre parte dalla stilizzazione […]
Oltre la mente. L’oscuro Lacan spiegato da se stesso
Arrivano in Italia gli Altri scritti: tutti i modi per illudersi di conoscere i misteri della psiche di Antonio Vitolo, Il Mattino, 16 gennaio 2014 Altri scritti, titolo ad un tempo minimalista e filologico per 608 attraenti, oceaniche pagine (Einaudi, 34 euro): questa – a 12 anni dalla prima edizione degli Autres écrits, per la […]
‘Scena padre’: otto racconti sul mestiere del genitore
Tenuti nascosti per secoli dalla Storia, i padri si riprendono la scena. In punta di piedi, senza alzare la voce. Fragili, spaventati, maldestri, ma in prima linea sul “luogo del delitto”. Una pinta di caffè e una caraffa di ironia: otto padri-scrittori si vedono così di Michele Lauro, panorama.it, 5 gennaio 2014 Einaudi ha chiamato […]
Eva contro Eva, la psicologia della donna invidiosa
di Barbara Collevecchio, ilfattoquotidiano.it, 30 luglio 2013 Joseph L. Mankiewicz nel bellissimo film Eva contro Eva, con una superba Bette Davis e un’apparizione fugace di una giovanissima Marilyn Monroe, delinea un ritratto psicologico raffinato e caustico delle relazioni femminili competitive. Un gruppo di donne è spesso un “covo di serpi”? Perché si arriva a odiare un’altra donna anche solo per via di un […]
Recalcati: La bellezza del tempo che passa, l’emozione dove nasce l’arte
di Massimo Recalcati, repubblica.it, 21 luglio 2013* La nostalgia è una risorsa o una malattia dell’anima? Dal punto di vista della psicoanalisi la nostalgia non deve essere confusa con la tristezza cronica che affligge la vita del depresso. Nella depressione noi assistiamo a un’alterazione profonda del senso soggettivo del tempo: il passato diventa un incubo […]
Filosofia sui Navigli – Odio e psicoanalisi
di Daniela Scotto di Fasano, affaritaliani.it, 14 maggio 2013 Intervento alla rassegna Filosofia sui Navigli del 21 aprile 2013 L’odio è un concetto poco esplorato, scomodo da pensare, tanto più se riferito a noi stessi, ai bambini e alle funzioni genitoriali/terapeutiche. Ecco perché indagare tali aspetti costituisce, come nota Nielsen (2011), “una sfida per la […]
Vita da Twitter-star, Barbara Collevecchio: “Gli elettori 5Stelle? Stanchi del narcisismo della vecchia politica”
Twitter è ormai un continente connesso. Con circa 5 milioni di utenti solo in Italia, è dal social network dell’uccellino che partono ogni giorno notizie, spunti di riflessione, dibattiti, catene infinite di battute, amicizie, qualche volta amori. Su Twitter spesso sono i giornalisti a raccogliere grande seguito, ma c’è spazio anche per utenti che hanno […]
QUEL MANUALE PER VERI FRATELLI
di Massimo Ammaniti, repubblica.it, 27 dicembre 2012 La rivalità, l’odio ma anche l’inseparabilità hanno caratterizzato i rapporti fra fratelli fin dall’inizio della storia umana, influenzando inevitabilmente lo sviluppo e il funzionamento mentale di ogni uomo, sia sul piano conscio che su quello inconscio. Probabilmente per esorcizzare gli impulsi fratricidi, la comunità umana ha amplificato la […]
CASA FREUD. ANNA E SIGMUND, RITRATTO DI FAMIGLIA SU UN LETTINO
di Anaïs Ginori, la Repubblica, 7 dicembre 2012 “Vedo adesso, guardandoti, quanto sono vecchio visto che hai esattamente l’età della psicoanalisi”. Così scrive il 6 dicembre 1920 Sigmund Freud nella lettera per Anna, figlia prediletta, ma anche paziente e poi discepola. Ultima dei sei figli, si chiama con il nome che ricorda il famoso caso clinico della […]
Recensioni – RITRATTI DI PSICOANALISTE L’ALTRA METÀ DI FREUD
di Luciana Sica, repubblica.it, 24 giugno 2012 Dodici psicoanaliste del passato riproposte attraverso lo sguardo complice di altrettante analiste di oggi. Tutt’altro che banali biografie “di donne sulle donne”, è l’intensità dei ritratti a restituire la forza intellettuale delle più grandi signore del movimento freudiano. Se il libro appassiona, è per la straordinarietà del genio femminile […]
PER AMORE NON PER PAURA
di Valeria Egidi Morpurgo, ilsole24ore.com, 20 maggio 2012 È indiscutibile che con la sua “rivoluzione copernicana”, vale a dire con la scoperta dell’inconscio, Freud non soltanto abbia detronizzato il soggetto, cioè l’Io cartesiano autocosciente, ma abbia anche gettato le basi per una riduzione dell’etica alla psicologia. Se infatti i sentimenti e le azioni umane hanno […]
QUANDO “LA REALTÀ” ANESTETIZZA “IL REALE”
di Massimo Recalcati, repubblica.it, 23 aprile 2012 Leggendo il dibattito che si è sviluppato sulle pagine di Repubblica intorno al cosiddetto New-Realism (nuovo realismo) e gli ultimi libri di Gianni Vattimo (Della Realtà. Fini della filosofia, Garzanti) e Maurizio Ferraris (Manifesto del nuovo realismo, Laterza), mi sono chiesto cosa la psicoanalisi avrebbe da dire. Indubbiamente una […]
PSICOANALISI: IL VENTO ANTIFREUDIANO GIUNGE IN EUROPA
di Sergio Benvenuto*, agenziaradicale.com, 22 marzo 2012 In certe cose l’Italia arriva ben ultima. È da decenni che negli Stati Uniti si è sviluppata una grande campagna mediatica e filosofica contro la credibilità della psicoanalisi in tutte le sue varianti; campagna che ha messo fine, di fatto, all’influsso della psicoanalisi sulla psichiatria statunitense. Punti di partenza […]
LA LEZIONE SUL MALE DI FRANCO FORNARI
di Massimo Recalcati, repubblica.it, 20 dicembre 2011 Chi è stato Franco Fornari (1921-1985)? Indubbiamente lo psicoanalista italiano più conosciuto nel mondo, più tradotto, più apprezzato dai suoi colleghi, più capace di lasciare una impronta significativa sulla cultura italiana e, probabilmente, insieme a Elvio Fachinelli, anche il più autenticamente creativo e fecondo. Ma è stato anche […]
Ammaniti: “Se il nostro inconscio si mette in mostra” (2011)
di Massimo Ammaniti, repubblica.it, 11 gennaio 2011 La porta di uno studio che si apre su un ingresso stretto e illuminato in cui è appeso sul muro di destra un cappotto scuro, sulla sinistra si intravede un vano in penombra in cui non si riesce a identificare che cosa ci sia. È il quadro che introduce la mostra […]
De Rita: “Un confronto provocante” (2010)
di Giuseppe De Rita, ilmanifesto.it, 8 dicembre 2010 Nei giorni scorsi su questo giornale Ida Dominijanni e Massimo Recalcati hanno sottolineato, scrivendo dell’ultimo Rapporto Censis, quanto quest’ultimo debba a un abbondante utilizzo di concetti e metafore psicoanalitiche; e quanto in particolare esso debba al volume L’uomo senza inconscio dello stesso Recalcati. In effetti, e mi […]
Quei maledetti della psicanalisi –
Se il lettino di Freud nasconde le perversioni dei medici dell’anima di Tommy Cappellini, ilgiornale.it, 3 settembre 2008 «La psicanalisi è quella malattia mentale di cui ritiene di essere la terapia» Karl Kraus «Che disastro». Spontaneo commento osservando cent’anni e più di psicanalisi. Sembra ne siano successe di tutti i colori, sia dal punto di […]
Il maestro e i suoi eredi
di Elisabeth Roudinesco, repubblica.it, 5 maggio 2006 Fondando l’Associazione Psicanalitica Internazionale, nel 1910, Sigmund Freud crea un movimento, al cui centro, aldilà della clinica, sta l’ idea dell’emancipazione umana. Tuttavia, un movimento che ha al contempo un’aspirazione mondiale e una dimensione corporativa, ad esempio per quanto riguarda la formazione degli analisti, va necessariamente incontro a […]
Roudinesco – Jacques Lacan. Il gran teatro dell’inconscio –
di Luciana Sica, repubblica.it, 25 novembre 1995 Per Umberto Eco era “un essere adorabile, stregonesco, spietato”. Per i nemici un ciarlatano, un volgare illusionista, un dissimulatore, un doppiogiochista. Un uomo morale, forse un pazzo. Amato fino all’esaltazione, disprezzato fino all’insulto, Jacques Lacan (1901-81) è stato un padre, un maestro e un clown. Un sacerdote conflittuale […]
NOI AMICHE (E NEMICHE) DI SIGMUND (1992)
di Luciana Sica, repubblica.it, 3 dicembre 1992 Le straordinarie “Valchirie” del movimento psicoanalitico sono ritratte con affetto e complicità da un gruppo di signore non tutte impegnate nella professione di analista ma sempre molto coinvolte dalle teorie di Sigmund Freud, in particolare da quelle che riguardano un’angosciosa domanda che lo stesso maestro di Vienna un […]
Caro Freud, amo il tuo odio (1992)
Torna dopo 60 anni il grande scomunicato. Il maestro lo voleva come genero: e faceva diagnosi oltraggiose sulle sue donne. “Io, terapeuta incorreggibile. Per me conta solo l’inconscio”. Insieme a Jung era l’allievo prediletto: ma troppo critico di Jacques Nobecourt, lastampa.it, 6 marzo 1992 Tra il 1908 e il 1914, Freud fu ossessionato dalla sua successione. Si […]
MA CHE BRAVE PSICANALISTE. DANNO ‘RITMO’ AL PAZIENTE (1984)
di Silvia Giacomoni, repubblica.it, 27 maggio 1984 Non per arrivare, di botto, a capire quali progressi gli italiani stiano facendo nell’elaborazione teorica, e quali siano quindi le novità scientifiche da additare alla meraviglia delle genti. Ma per farsi un’idea della natura della professione, e del modo in cui essa viene oggi esercitata nel nostro paese. […]