di Giovanni Cocconi, europaquotidiano.it, 22 settembre 2011 Qual è il sogno che Freud non vuole rivelare a Jung? Cento anni dopo, gli psicoanalisti di tutte le parrocchie non hanno ancora risposto alla domanda delle domande. «E se fosse stato un sogno omosessuale?» ha azzardato qualcuno l’altra sera, alla proiezione organizzata dal Centro psicoanalitico di Roma di The […]
Archivi tag: Lacan
Mariotti, Pezzani, Ballerini, Ferro, Recalcati, Thanopulos, Bolognini, Žižek, Camon, Contri, Silva, Kristeva, Casolari, Roudinesco, Ciofi, Castigliego e altri sui fatti di Parigi
dalla Redazione de Gli Argonauti (Gabriella Mariotti, Valeria Pezzani), psychiatryonline.it, 3 dicembre 2015 Gli eventi di Parigi lasciano senza parole, eppure di parole ne sono state dette e scritte a fiume. Perché le parole fanno luce, riducono le tenebre, fungono anche da contenitore per angosce che altrimenti rischierebbero di restare non metabolizzate. Soprattutto, si cercano […]
Roudinesco su Freud, Lacan, la psicoanalisi
Freud, erede legittimo della propria epoca di Ivan Tassi, ilmanifesto.info, 15 novembre 2015 Un problema attende chiunque voglia tornare oggi a misurarsi con la vita di Sigmund Freud: nel corso dei decenni, una nutrita schiera di biografi non troppo scrupolosi si è ostinata a infrangere più volte il divieto con cui lo stesso Freud, prima di equiparare la […]
Carnevali e Pigliaru su René Girard: antropologia e desiderio
Desiderio, un teatro dell’invidia di Alessandra Pigliaru, ilmanifesto.info, 6 novembre 2015 Filosofo, critico letterario, storico delle religioni, sociologo, antropologo. Questo e molto altro è stato René Girard, straordinario osservatore delle relazioni umane. Scomparso ieri all’età di 91 anni, lascia alle proprie spalle una tra le eredità più affascinanti e originali del Novecento. La morte, dopo una lunga malattia, […]
Contributi – Una formidabile solitudine. La Grande Madre
di Tiziana de Rogatis, leparoleelecose.it, 3 novembre 2015 Oltre che sul titolo della bella mostra, La Grande Madre (Palazzo Reale, Milano, 26 agosto-15 novembre 2015), vale la pena soffermarsi sul sottotitolo: “donne, maternità e potere nell’arte e nella cultura visiva, 1900-2015”. La prima riflessione – mentre si passeggia nelle sale del Palazzo Reale – è quindi […]
Quell’amore che ama nonostante tutto
di Michela Marzano,vanityfair.it, 7 ottobre 2015 Che cosa si dà di preciso quando si dà amore? Ci possiamo veramente accontentare della risposta di Jacques Lacan, quando lo psicanalista spiega che amare significa «dare ciò che non si ha a chi non lo vuole?». Non è in fondo anche questo un modo per eludere la domanda, […]
Contributi – Zanzotto e i lampi di un fedele lettore-interprete
Stefano Agosti ha raccolto dal Saggiatore i suoi saggi su Andrea Zanzotto. Il primo dei contributi di Agosti risale al 1969, a ridosso di «Beltà». Col poeta nasce un’intesa naturale, che passa per Petrarca e Pasolini di Massimo Natale, ilmanifesto.info, 4 ottobre 2015 Che in età moderna poesia e critica vadano inevitabilmente insieme, che queste due […]
Preta, Ballerini, Zaccuri, Bellavita, Parsi su “Inside Out”
“Inside out è un film a favore dei gufi. Matteo Renzi dovrebbe vederlo” Maria Rita Parsi, psicoanalista e scrittrice, parla ad Huffpost di Nicola Mirenzi, huffingtonpost.it, 27 settembre 2015 C’è qualcosa di Inside out – il film animato della Pixar che racconta le emozioni di una ragazzina e la ricchezza della sua (e nostra) vita interiore – […]
Thanopulos: “La solitudine della donna”
di Sarantis Thanopulos, ilmanifesto.info, 26 settembre 2015 In Danimarca un bambino su dieci nasce da donne single per inseminazione artificiale. Il più delle volte queste donne — dell’età media di 36 anni — non sono omosessuali. Ricorrono all’inseminazione dopo esperienze deludenti con uomini che non se la sentono di avere figli. I figli possono crescere senza padre, […]
Recalcati, Camon, Ravasi Bellocchio, Thanopulos, Barbetta, Ammaniti sul caso di Martina Levato
Quale futuro per il figlio di Martina di Massimo Ammaniti, la Repubblica, 24 agosto 2015 Interrogativi, dubbi, prese di posizioni si sono intrecciati in questi giorni: è giusto o perlomeno opportuno che il bambino venga affidato alla madre, Martina Levato? Ma quali sono gli interrogativi in questa vicenda drammatica? Come nel famoso film di Sidney […]
L’amore tra dipendenza e autonomia
di Michela Marzano, vanityfair.it, 12 agosto 2015 Come si fa, quando si ama, a essere al tempo stesso autonomi e dipendenti? Per il padre della psicanalisi, Sigmund Freud, l’essere umano diventa autonomo nel momento in cui è capace di mantenere “linee di demarcazione chiare e nette” tra sé e gli altri. Il che è però […]
Contributi – Cartoline erotiche da Derrida
Un libro in tre movimenti: il primo, straziato da una traduzione piena di errori, ricorda un romanzo epistolare che incorpori l’antica tradizione della lettere filosofiche di Andrea Calzolari, ilmanifesto.info, 9 agosto 2015 Quando La Carte postale di Jacques Derrida, ora edito da Mimesis mantenendo, non si capisce perché, il titolo originale francese (pp. 513, euro […]
Contributi – Dialoghi di Estetica. Parola a Marco Senaldi
Marco Senaldi è critico e teorico di arte contemporanea. Ha insegnato estetica dell’arte contemporanea e dei media in diverse università e accademie, e ha curato mostre tra cui “Cover Theory. L’arte contemporanea come reinterpretazione” (2003), “Il marmo e la Celluloide. Arte contemporanea e visioni cinematografiche” (2006), “Fuori fuoco” (2012). La riflessione sul godimento estetico e […]
Consulenza filosofica o psiconalisi? Un confronto tra l’essenza delle due pratiche
di Paolo Cervari, huffingtonpost.it, 1 luglio 2015 In un recente intervento Umberto Galimberti – noto filosofo e psicoanalista – ha affermato: “Molta gente si sposta dal mondo psicoanalitico al mondo filosofico. Non dimentichiamo che la filosofia è anche una teoria della vita, è nata soprattutto per questo”. Ma è vero? Ci sono diverse questioni da considerare. Di […]
Contributi – Richard Sennett dentro la corrosione del legame sociale
«L’essere umano ha una caratteristica che spesso rimuove: è un animale portato a muoversi e spostarsi per vivere insieme ai suoi simili. Chi respinge i migranti dimentica questa propensione sociale della natura umana, rimuovendo così il fatto che discende lui stesso da altri migranti». Parla il sociologo statunitense di Riccardo Mazzeo, ilmanifesto.info, 29 giugno 2015 […]
La sinistra non è mai marxista
Marx vedrebbe i sindacati di oggi come fumo negli occhi di Goffredo Pistelli, italiaoggi.it, 23 giugno 2015 A giorni, su tutte le piattaforme di editoria elettronica, da Amazon a Ibs, a Book Rupublic, uscirà «Think!», un ebook che raccoglie «12 anni di giornalismo freudiano». Infatti saranno circa 3 mila pagine. E un invito a pensare […]
La madre vista con gli occhi di Massimo Recalcati
Al Salone Internazionale del Libro di Torino uno degli incontri più attesi: Massimo Recalcati parla al pubblico del suo nuovo libro “Le mani della madre”. Desiderio, fantasmi ed eredità del materno di Giulia Ciarpica, ghigliottina.it, 22 maggio 2015 “La grande lezione della maternità è rendere insostituibile chi si ama, rendere unico il proprio figlio, che […]
A Grottammare si parla di odio e paranoia in un convegno
A Grottammare si parla di odio e paranoia in un convegno di Redazione, ascolinotizie.it, 5 maggio 2015 Il giorno 9 maggio alle ore 18,00, presso il teatro dell’Arancio (p.zza Peretti – paese alto – Grottammare) l’Istituto Irpa (Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata) in collaborazione con Jonas San Benedetto del Tronto (Centro di clinica psicoanalitica per […]
Contributi – La maternità, relazione non modello morale
di Chiara Giaccardi, avvenire.it, 16 aprile 2015 Si vanno moltiplicando i libri, i film, gli articoli sul tema della madre. Tra questi, anche un intervento recente di Massimo Recalcati sulla trasformazione della ‘madre coccodrillo’ di cui parlava Lacan – che ingoia il figlio senza mai veramente farlo nascere (senza ‘departorirlo’, direbbe un’altra psicanalista, Catherine Ternink) […]
Recalcati a Wikiradio su Lacan
di Redazione e Massimo Recalcati, Wikiradio, 13 aprile 2015
Il 13 aprile 1901 nasce a Parigi Jacques Lacan. Con Massimo Recalcati.
Repertorio: estratti da un documentario del 1983 dal titolo: Incontro con la Psicanalisi, Jacques Lacan (Archivi Rai).
Brani musicali: Le can can de Lacan, Francesco Cusa “Skrunch”
Vai al link:
Lacan Politico
Politica o non politica di Vincenzo Cuomo, doppiozero.com, 2 aprile 2015 Che cosa può insegnare la psicoanalisi alla politica? In che cosa il pensiero di Lacan può contribuire alla definizione di una pratica di democrazia radicale? Sono queste le domande alle quali il nuovo libro di Bruno Moroncini (Lacan politico, Cronopio, Napoli 2014) dedicato a […]
Contri, Recalcati, Bollorino, Ostellino, Campagner su Andreas Lubitz
Altan e la matematica di Giacomo B. Contri, giacomocontri.it, 30 marzo 2015 Ecco il meglio di Altan (in occasione dell’Airbus Lufthansa, ma non solo): “In fondo è tutto più semplice di quello che temiamo” (Rep. venerdì 27 marzo). Che cosa ha fatto il copilota dell’Airbus?: ha trattato i passeggeri fisicamente raggruppati o assemblati nell’aereo come nient’altro […]
Ospiti – Un bravo maestro si riconosce da come inciampa. “L’ora di lezione” di Massimo Recalcati
di Tiziana Zita, cronacheletterarie.it, 18 marzo 2015 Un allievo di Lacan, Moustapha Safouan, racconta che un bravo maestro si distingue da come reagisce quando entrando in aula, prima di salire in cattedra, inciampa. La prima reazione è quella di ricomporsi immediatamente e far finta che non sia accaduto niente. Questo non è interessante. La seconda è […]
Le vie dell’eros che avvicinano la psicoanalisi all’anima
di Massimo Recalcati, repubblica.it, 14 marzo 2015
Il tema di In principio era l’amore di Julia Kristeva, nota studiosa di semiotica e psicoanalista originale e apprezzata formatasi a Parigi, è un tema classico della psicoanalisi. Esso si interroga sui rapporti tra questa disciplina e l’esperienza religiosa della fede. Su questo punto Freud aveva tenuto una posizione priva di sfumature: la religione è una “nevrosi” o, ancora peggio, un “delirio” dell’umanità. Nella fede si può rintracciare una regressione dell’uomo a uno stato di minorità che dà luogo all’idealizzazione infantile di un padre buono e tutto-amore che in realtà non esiste. A partire da Freud – forse con la sola eccezione significativa di Lacan – la tradizione psicoanalitica ha sostenuto compattamente questa idea superstiziosa della religione.
L’uomo religioso è l’uomo che rifiuta la responsabilità di affrontare le asprezze reali della vita per rifugiarsi nella credenza illusoria di un «mondo dietro il mondo» — come direbbe Nietzsche — , regredendo allo stato di un bambino che non vuole rinunciare alla sua credenza nell’onnipotenza ideale dell’Altro e che per questa ragione trasferisce su Dio tutti quei tratti di infallibilità che prima attribuiva al proprio padre.
Il testo di Julia Kristeva non ricalca questo orientamento. Piuttosto, si impegna nella ricostruzione di una genealogia della ragione psicoanalitica che intende mostrare tutta la sua differenza nei confronti dei paradigmi scientisti di origine positivistica. La ragione psicoanalitica non ha a che fare con cifre, numeri, quantificazioni aride, ma con l’esercizio della parola e dell’ascolto.
Per continuare:
Tragico è l’amore: non s’incontra l’altro ma la sua immagine
di Diego Fusaro, La Stampa -Tuttolibri, 13 marzo 2015* Il rapporto vitale che lega tra loro in un nesso indissolubile la filosofia e l’amore è da sempre oggetto di attenzione non solo da parte dei filosofi. Si sa, del resto, che la filosofia è vocazionalmente affine alle logiche dell’eros. È una verità antica quanto il […]