Il “Libro Rosso” di Jung per l’ultimo incontro dei “Silenzi dell’Alpe”

Martedì prossimo riflettori puntati sul rapporto con Freud A fare da sfondo alla diatriba, i boschi del Renon di Francesco Marchioro, altoadige.gelocal.it, 3 agosto 2013 Martedì prossimo (appuntamento alla Malga delle Marmotte, alle 11, all’Alpe di Siusi), l’ultimo incontro dei “Silenzi d’Alpe” porta come dono sull’Alpe di Siusi il Libro rosso di C. G. Jung, […]

Lo scrittore Fabbri a Noicattaro per il «Libroscopio»

di Oscar Iarussi, lagazzettadelmezzogiorno.it, 24 novembre 2012 Chissà se per parlare dell’homo roboticus il professor Paolo Fabbri non prenda le mosse dal Casanova di Federico Fellini (1976), il seduttore/bamboccione stregato dagli automi al punto da imitarli nell’amplesso. Il semiologo riminese e studioso di fama internazionale sarà oggi ospite del «Libroscopio» a Noicattaro per un dibattito […]

JUNG. I SEMINARI ANNI TRENTA, STRAORDINARIO ESEMPIO DI «ANALISI» SU UN PRODOTTO CULTURALE

Caro Zarathustra, ognuno deve portare la propria croce. Perché è indispensabile l’Ombra, quella parte della psiche rimossa perché non coerente con il canone corrente di Augusto Romano, La Stampa – Tuttolibri, 3 marzo 2012 Appare finalmente in italiano la trascrizione dei seminari che Jung tenne negli anni 1934-39 su Così parlò Zarathustra di Nietzsche. Dico «finalmente» perché il testo è […]

ZARATHUSTRA: COSÌ PARLÒ CARL GUSTAV JUNG

Esce l’immenso commento al libro più conturbante di Nietzsche, nato in un seminario tenutosi dal 1934 al 1939. Fu una scelta problematica, ma necessaria: nelle parole del filosofo c’era la diagnosi di una catastrofe di Romano Màdera, L’Unità, 3 gennaio 2012 A cinquanta anni dalla morte, la statura di Jung continua a crescere: nel mondo con […]

PSICANALISI ALLA CRONENBERG

La parola al regista di A dangerous method di Marco Cacioppo, lettera43.it, 19 ottobre 2011 Ha sfidato le censure di mezzo mondo adattando un romanzo scandalo di James Graham Ballard che mescolava sesso e motori. È stato l’unico capace di dare coerenza ai deliri narrativi di William Burroughs. Allievo di Marshall McLuhan, ha puntato il dito contro […]

ADDIO A FREUD: LE RAGIONI DI JUNG

di Marco Garzonio, corriere.it, 4 gennaio 2011 Se c’era bisogno di una conferma che Jung non fu allievo di Freud, ecco la prova provata: la testimonianza del protagonista, Jung. Di lui Bollati Boringhieri ha pubblicato l’attesissimo Libro rosso (pp. 371 +XXII, e 150), l’inedito a ragione definito evento editoriale. Per numerosi motivi. Tecnici innanzi tutto: mole e formato da […]

L’ESPERIMENTO CHE JUNG FECE SU DI SÉ

di Armando Massarenti, Il Sole 24 Ore, 19 dicembre 2010 Il Libro rosso, o Liber Novus, di Carl Gustav Jung è l’evento editoriale dell’anno, così come lo era stata l’anno scorso, a livello internazionale, l’edizione inglese – anticipata su queste pagine il 18 ottobre 2009 – divenuta un best-seller a dispetto della mole e del prezzo. Non […]