L’arte come teoria della mente

di Paolo Gervasi, doppiozero.com, 22 settembre 2014 Il freudiano Progetto di una psicologia, delineato nel 1895, contiene un modello biologico della mente che lo stesso Freud si affretta ad abbandonare e a disconoscere, indicandolo come un tentativo confuso e prematuro. Prima di poter studiare i processi mentali da una prospettiva neurofisiologica era necessario passare attraverso la […]

Del Re e Ammaniti: Freud, i sogni, la scienza

La reinterpretazione dei sogni di Pietro del Re, repubblica.it, 7 agosto 2014 A che cosa servono i sogni? Semplice, a farci stare meglio da svegli. Prendete questo assunto per vero, o quanto meno per attendibile, perché a formularlo è la comunità scientifica nella sua quasi unanimità, anche se del sogno ancora non esiste una definizione […]

Ospiti – Proust e Freud: una rivoluzione copernicana

di Mario Lavagetto, Guido Mazzoni, leparoleelcose.it, 14 novembre 2013 Cent’anni fa, il 14 novembre 1913, l’editore Bernard Grasset pubblicava, a spese dell’autore, Du côté de chez Swann di Marcel Proust, il primo volume di un’opera che avrebbe cambiato la storia del romanzo e della cultura. Pubblichiamo le pagine finali di Quel Marcel! Frammenti dalla biografia di Proust, di Mario Lavagetto, uscito […]

Strizzacervelli Rep. Psicoanalisi politica dei disturbi da antiberlusconismo…

… L’uomo dei merli e la macchina influenzante di Guido Vitiello, ilfoglio.it, 26 ottobre 2013* Non temo il Berlusconi in sé, temo il Berlusconi in me. E più ancora temo il Berlusconi in certi editorialisti di Repubblica, dove si è annidato in modi che l’antica demonologia avrebbe catalogato senza indugi come possessione, predisponendo i riti e […]

Ospiti – Jacques Lacan, “Altri Scritti” (trad.it. a cura di A. Di Ciaccia) – 2

di Roberto Pozzetti, psychiatryonline.it, 10 ottobre 2013 IL DISCORSO NEGLI ALTRI SCRITTI 1. Dal testo alla lettura Vi sono tracce dell’aleatorio in ogni essere umano. Certi contatti, taluni incontri, un amore, determinate amicizie riescono talvolta a cambiare un’esistenza. È proprio sulla base di tale constatazione che raccolgo l’invito di Mario Galzigna ad andare al lavoro circa la […]

Il lungo viaggio dell’arte in metropolitana

A Napoli tra le stazioni degli archistar. Tra sculture e pitture che raccontano le città contemporanee di Valerio Magrelli, napoli.repubblica.it, 29 settembre 2013 Imparare le date, si sa, è la maledizioni degli studenti, o almeno di quei fortunati che possono approfittare dei saldi cui la politica ha ridotto scuola e università. Talvolta, tuttavia, conoscerle si […]

“Così io, Stella ebrea, ho beffato le SS”

Esce il diario della figlia di Giulio (il comandante Laghi) “In Val di Lanzo, tra streghe e giochi, aspettavo la libertà” di Bruno Quaranta, lastampa.it, 20 settembre 2013 E così, la memorialistica subalpina, accanto a Natalia Ginzburg, Virginia Galante Garrone, Lalla Romano, si arricchisce di un’ulteriore orma femminile: Stella Bolaffi Benuzzi, una signora ruotante intorno a un […]

Sogni lucidi, “Inception” e Freud

di Silvia Gilardi, ilpost.it, 12 giugno 2013 Provo sempre un po’ di tristezza per chi mi dice “Io non sogno mai”. Frase peraltro inesatta (visto che tutti ogni notte sogniamo), da tradursi nella più corretta “Non ricordo mai i sogni che faccio”. Sarà che io invece li ricordo eccome, almeno uno ogni mattina al risveglio, […]

Se il Padreterno va in crisi di autostima

di Redazione, ilgiornale.it, 26 maggio 2013 Sulle radici israelitiche della psicoanalisi si è scritto molto, soprattutto tra gli anni ’60 e i ’70. Poi a rammentarci che Sigmund Freud era inequivocabilmente ebreo, e che la scienza alla quale ha dato inizio è impregnata di memorie dell’Antico Testamento, ci si è messo il teatro. Nel 1993 a Parigi […]

Funzione dello psicoanalista nella cura in Freud e Lacan

Per parlare della funzione dello psicoanalista nella cura occorre innanzi tutto definire qual è la finalità di una analisi e in che cosa si differenzia da una psicoterapia di Paola Bolgiani, donneinviaggio.it, 28 aprile 2013 Freud ha mostrato questa differenza in atto quando ha abbandonato la tecnica ipnotica come mezzo per ottenere la remissione dei […]

Achille sogna Patroclo. Il sonno più bello della storia dell’Occidente

Pensiero cosciente e immagini emerse dal nulla: dall’epica di Omero all’interpretazione di Freud di Piero Citati, Il Corriere della Sera, 15 aprile 2013 I sogni dei tempi omerici hanno una qualità straordinaria. Quelli dei tempi moderni nascono dalla psicologia: fioriscono nell’ombra che ci accompagna, rivelano le nostre ansie e i nostri dolori, rispecchiano la tumultuosa […]

La moglie morta, il figlio disabile, la figlia violentata, il ragazzo paraplegico. Una questione privata?

Ecco perché il dolore, anche se ha grande successo in libreria, non si può chiamare letteratura di Massimo Recalcati, repubblica.it, 31 marzo 2013 Lo psicoanalista di mestiere ascolta storie, narrazioni singolari della vita più intima degli esseri umani. Ascolta senza arrogarsi mai il diritto di giudicare o di misurare le vite che si raccontano. Dal […]

FREUD IN DIGITALE. UNA GRANDE OPERAZIONE CULTURALE FIRMATA BOLLATI BORINGHIERI

di Redazione Cultura, cadoinpiedi.it, 21 marzo 2013 E’ online e in vendita in tutti i principali store l’opera omnia di Freud, comprendente le Opere complete (al prezzo di lancio di 49,99 euro) e 11 volumi singoli, al prezzo di 4,99 euro. Un’iniziativa culturale di ampio respiro, quella portata avanti dall’editore Bollati Boringhieri, che ha deciso di digitalizzare l’intero corpus freudiano, la cui traduzione e pubblicazione […]

«Doppio sogno» fu scritto da un medico

Schnitzler era interessato, come Freud, a isteria e nevrastenia ed era affascinato da ipnosi e sogni di Danilo Diodoro, corriere.it, 3 marzo 2013 MILANO – Monologhi interiori, interesse per il sogno e per la sessualità: erano i temi che univano due grandi viennesi contemporanei: Sigmund Freud e Arthur Schnitzler, inventore della psicoanalisi il primo, scrittore […]

Oggetto perduto freudiano e oggetto a lacaniano.

Per quanto l’importanza e il ruolo svolto dalla sessualità nella genesi e nella formazione del sintomo isterico, sia in Freud presente fin dai suoi primi Studi sull’isteria (1886-1895), bisognerà attendere il 1905, anno in cui escono i Tre saggi sulla teoria sessuale, per avere una prima teorizzazione freudiana sulle pulsioni  di Sergio Caretto, donneinviaggio.it, 29 […]

FREUD SECONDO ELVIO FACHINELLI

Pubblichiamo una recensione di Raoul Bruni, uscita sul numero di dicembre di Alfabeta 2 sul libro di Elvio Fachinelli Su Freud (a cura di Lamberto Boni, Adelphi) * di Raoul Bruni, minimaetmoralia.it, 14 gennaio 2013 Sono molte le ragioni per cui vale la pena (ri)scoprire oggi la straordinaria figura di Elvio Fachinelli. Attivo nel campo della pedagogia antiautoritaria, lo […]

QUEL MANUALE PER VERI FRATELLI

di Massimo Ammaniti, repubblica.it, 27 dicembre 2012 La rivalità, l’odio ma anche l’inseparabilità hanno caratterizzato i rapporti fra fratelli fin dall’inizio della storia umana, influenzando inevitabilmente lo sviluppo e il funzionamento mentale di ogni uomo, sia sul piano conscio che su quello inconscio. Probabilmente per esorcizzare gli impulsi fratricidi, la comunità umana ha amplificato la […]

Scarica l’ebook di Sigmund Freud a soli 2,99 euro

Dal 19 novembre al 18 dicembre ilGiornale.it presenta 30 grandi opere della letteratura internazionale. Oggi il tutto Sigmund Freud a soli 2,99 euro di Redazione, ilgiornale.it, 30 novembre 2012 Il lavoro di Sigmund Freud, il fondatore austriaco della psicoanalisi, ha segnato l’inizio della psicologia moderna, fornendo la prima spiegazione ben organizzata delle forze interiori mentali […]

«L’interpretazione dei sogni» dei ragazzi del Cremona

di Francesca Motta, ilsole24ore.com, 18 novembre 2011 E’ davvero una sorpresa scoprire che fuori dai luoghi canonici, l’espressione teatrale si alimenti e riveli con professionalità e ardore, come nel risultato del Laboratorio teatrale dei ragazzi dell’Istituto di Istruzione Superiore Luigi Cremona di Milano. Capitanati da Maurizio Maravigna, insegnante e regista, responsabile da un ventennio del […]

QUEL CHE RESTA dei SOGNI. “LA PAURA DEL FUTURO CAMBIA IL NOSTRO MONDO ONIRICO”

di Luciana Sica, repubblica.it, 16 ottobre 2012 «Anche nei sogni si esprime il nuovo disagio della civiltà dell’uomo moderno. Penso soprattutto a quei sogni angoscianti di cadute, smarrimenti, strade sbarrate che spesso fanno i pazienti più giovani… Saranno senz’altro determinati dal passato dei singoli sognatori, ma colgono anche il momento storico che viviamo. È così, […]

Il simbolico ha un costo

di Maria Laura Tkach, donneinviaggio.it, 18 settembre 2012 Questo è ciò che in psicoanalisi chiamiamo decifrazione, seguendo Freud. Così chiamò, nella sua lingua, il libro che introdusse la psicoanalisi nella storia, L’interpretazione dei sogni (Traumdeutung). Il lavoro che si fa in analisi è un decifrare. Non si tratta di spiegare le significazioni o i sensi […]

La psiche, un mistero in 16 dvd

di Alessandro Agostinelli, repubblica.espresso.it, 12 settembre 2012 Convenzionalmente, in Occidente, l’era moderna si fa cominciare con la scoperta dell’America. Tuttavia c’è un principio più sottile che rende forse maggiormente evidente la condizione occidentale: Sigmund Freud e L’interpretazione dei sogni del 1898. E’ qui che rinasce l’individuo nel suo senso più pieno, non più subalterno alla […]

L’interpretazione dei sogni – Sigmund Freud

di Romano Giuffrida, Marisa Fiumanò, RSI Rete Due, I magnifici 22, 27 agosto 2012 “L’interpretazione dei sogni è la via regina per la conoscenza dell’inconscio, il fondamento più sicuro della psicanalisi”: aveva commentato così, Sigmund Freud, l’esito e il valore degli studi che lo avevano portato alla pubblicazione de L’interpretazione dei sogni, una delle sue opere capitali. La Traumdeutung, questo […]

LE VACANZE ROMANE DEL DOTTOR FREUD… (2012)

…INNAMORATO DELLA CITTÀ, DA PIAZZA COLONNA A VILLA BORGHESE, SEI SOGGIORNI E TRE SOGNI, INTERPRETATI CON LA PSICANALISI Mente e occhi. Esce Lettere da Roma, scritte tra il 1901 e il ’23. La capitale gli ha dedicato un giardino. di Lidia Lombardi, iltempo.it, 10 agosto 2012 Le dedicava notti agitate e dense di senso. Ovviamente […]

I 150 ANNI DI ITALO SVEVO, IL «FREUD» DELLA LETTERATURA

È stato il primo in Italia a trasferire la psicoanalisi nel romanzo di Redazione, ilgiornale.it, 18 dicembre 2011 «Io sono il dottore di cui in questa novella si parla talvolta con parole poco lusinghiere. Chi di psico-analisi s’intende, sa dove piazzare l’antipatia che il paziente mi dedica». Così Italo Svevo, al secolo Aaron Ettore Schmitz, […]