di Redazione Cultura, cadoinpiedi.it, 21 marzo 2013 E’ online e in vendita in tutti i principali store l’opera omnia di Freud, comprendente le Opere complete (al prezzo di lancio di 49,99 euro) e 11 volumi singoli, al prezzo di 4,99 euro. Un’iniziativa culturale di ampio respiro, quella portata avanti dall’editore Bollati Boringhieri, che ha deciso di digitalizzare l’intero corpus freudiano, la cui traduzione e pubblicazione […]
Archivi tag: L’Io e l’Es
Recensioni – Rivoluzione freudiana
di Aurelio Molaro, ilsole24ore.com, 30 ottobre 2012 Probabilmente ha ragione David Meghnagi nel momento in cui molto efficacemente definisce la psicoanalisi freudiana come una semplice «battuta di spirito di un ebreo nei confronti della società occidentale». Il Witz, d’altra parte, cristallizza in maniera esemplare l’essenza stessa della rivoluzione operata da Freud nel contesto della storia […]
Recensioni – Arriva in Italia la biografia del fondatore della psicoanalisi scritta dal medico che gli praticò l’iniezione fatale di morfina. FREUD: DOLCE MORTE SUL LETTINO
di Piero Bianucci, lastampa.it, 17 ottobre 2006 Sigmund Freud, fondatore della psicoanalisi, morì alle 3 di notte del 23 settembre 1939 nella casa di Londra dove aveva trovato rifugio dal nazismo. Da sedici anni combatteva contro un cancro che gli aveva devastato la mascella, il palato, uno zigomo, l’intero lato destro del volto, l’esistenza. Ma a […]
Introduzione a Freud – Intervista a Giovanni Jervis (1996)
di Redazione, EMSF RAI, 7 marzo 1996 Professor Giovanni Jervis, cominciamo questa analisi della figura di Sigmund Freud descrivendo il contesto storico-culturale che influisce sulla sua opera. La questione del contesto è di importanza centrale proprio perché Freud si pone come punto di convergenza di una serie di temi, che sono centrali della cultura dell’Ottocento […]