A Grottammare si parla di odio e paranoia in un convegno

A Grottammare si parla di odio e paranoia in un convegno di Redazione, ascolinotizie.it, 5 maggio 2015 Il giorno 9 maggio alle ore 18,00, presso il teatro dell’Arancio (p.zza Peretti – paese alto – Grottammare) l’Istituto Irpa (Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata) in collaborazione con Jonas San Benedetto del Tronto (Centro di clinica psicoanalitica per […]

Lacan e i filosofi. Due giornate tra filosofia e psicoanalisi

di Redazione, ilquotidiano.it, 27 marzo 2014 L’Istituto Irpa (Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata) sede di Grottammare, con il patrocinio della Città di Grottammare, promuove il Dipartimento di filosofia teoretica dal titolo Lacan e i filosofi. Due giornate tra filosofia e psicoanalisi. Prima giornata 29 marzo: LACAN E LA DIFFERENZA. TRA HEGEL E HEIDEGGER Seconda […]

Lacan e i filosofi: due giornate tra filosofia e psicoanalisi

di Redazione, ilquotidiano.it, 10 marzo 2014 L’insegnamento di Jacques Lacan è attraversato da parte a parte da continui riferimenti alla concettualità filosofica. Basterebbe ricordare la presenza di Kant, Hegel, Heidegger o Sartre, per toccare con mano questa dimensione ineludibile del suo discorso. Lo stesso accade quando Lacan parla di soggetto, desiderio, godimento, scarto. Per questo […]

Speciale Psicoanalisi da Alias e il manifesto (Baroni, Di Ciaccia, Zoja…)

Qui il link per consultare i pezzi usciti il 14 luglio 2013 su Alias – il manifesto dedicati alla psicoanalisi: Pensare con Freud per Cortina. Nella sublimazione una risorsa vitale, di Franco Lolli Su Lacan. Un lessico inafferrabile come lo è l’inconscio. Intervista a Di Ciaccia, di Alex Pagliardini Una ricerca di Gherardo Ugolini. Effetti di parentela fra il procedimento analitico e la […]

“Non esiste incurabilità”: lo scrittore Nuti e lo psicanalista Lolli a confronto

L’incontro tra lo psicanalista Franco Lolli, autore del saggio Riabilitare l’inconscio e lo scrittore di Nel mare del caso, Gianni Nuti, diventa occasione per una riflessione profonda sul senso della vita e sull’interazione con l’altro di Ida De Napoli, aostasera.it, 24 novembre 2012 “Di insolubile non c’è nulla, nemmeno la morte” è il fil rouge […]

IN DIRETTA DAL DIVANO DI SIGMUND FREUD (2010)

Gli appunti di cinquantasei sedute del 1922 di Franco Lolli, il manifesto, 17 gennaio 2010  Al centro di un’Europa resa attonita dalla catastrofe umanitaria della prima guerra mondiale – fiaccata dalle sue ripercussioni economiche, sfibrata da rivendicazioni e conflitti sociali, spettatrice ancora ignara della nascita in Germania di un partito di estrema destra che, nel giro […]