Senza Zelda Fitzgerald, Tenera è la notte non sarebbe mai stata scritta, senza Geltrude Stein il cubismo mai iniziato, senza Suzanne Valadon Degas, Renoir e Toulouse-Lautrec non avrebbero dipinto alcuni dei loro capolavori più importanti. Oggi parliamo di Lou Andreas Salomé, una donna che ebbe un impatto decisivo su alcune delle opere più importanti del […]
Archivi tag: Lou-Andreas Salomé
Egoiste ed altruiste: lo sguardo di Lou Andreas Salomé
di Francesca Bolino, il-volo-della-mente-d.blogautore.repubblica.it, 16 gennaio 2015 “L’egoista che domina e raccoglie per sé quanto più possibile, come pure l’atruista che a questo massimo di possibilità si dedica partecipandovi, balbettano entrambi in fondo, ciascuno nella propria lingua, la medesima preghiera rivolta allo stesso dio e, in questa preghiera, amor proprio e oblio di sé si […]
Chi è Anna Freud?
Anna Freud, il Google doodle per celebrare la figlia di Sigmund Nata il 3 dicembre di 119 anni fa, è passata alla storia per aver studiato e sviluppato i meccanismi di difesa dell’Io e la mente dei bambini di Maurizio Di Fazio, ilfattoqutidiano.com, 3 dicembre 2014 Il doodle di mercoledì 3 dicembre parte dalla stilizzazione […]
Borgna: “Il sogno degli italiani? Essere ascoltati”
Noi e il senso di vuoto secondo lo psichiatra: “La crisi economica riduce gli orizzonti e si rischia di inseguire solo il proprio orticello. Una relazione con gli altri è la ricerca continua di luce quando le disfatte ci spingono verso il buio. Vivere non è sopravvivere. E, come diceva Leopardi, si vive solo per […]
Ospiti – I viaggi di Sigmund Freud in mostra a Vienna
di Redazione, luoghidautore.com, 14 giugno 2014 Fino al 05 Ottobre 2014 – Una mostra presso il Sigmund Freud Museum di Vienna in occasione dei 75 anni dalla morte di Freud (avvenuta il 23 settembre del 1939), dedicata ai numerosi viaggi che egli intraprese per motivi privati e professionali, sino a quell’ultimo viaggio in Inghilterra che gli […]
Il suicidio di uno psichiatra
Il gesto effettuato con un cocktail di alcool e psicofarmaci solleva diversi quesiti riguardo le condizioni mentali e la formazione degli operatori psichiatrici di Domenico Fargnoli, babylonpost.globalist.it, 28 marzo 2014 Uno psichiatra senese, che lavorava nei servizi territoriali, è stato ritrovato morto nei boschi di Castellina in Chianti. Scomparso nel nulla un lunedì mattina quando […]
Gustav Klimt. Le fonti del desiderio
I misteri dell’universo femminile messi a nudo sulla tela attraverso il candido stupore di un artista rapito dai sensi di Roberta Scorranese, Il Corriere della Sera, 12 marzo 2014 Com’era nuda quella fin de siècle viennese! Nude sotto i veli dell’Art Nouveau erano le donne di Alfons Mucha; nuda era Alma Mahler, che – sebbene […]
LEGAMI E LIBERTÀ
di Redazione, culturaeculture.it, 10 settembre 2012 Una raccolta di lettere tra due donne che attraversando l’Ottocento e il Novecento hanno creato un nuovo modo di vivere e di pensare la nostra vita. Dall’11 settembre 2012 in libreria Legami e libertà – Lettere tra Lou Andreas Salomé e Anna Freud (Dalai Editore, pp. 256, Euro 19,50), curato […]
Le lettere tra Anna e Lou sotto il segno di Freud
di Luciana Sica, repubblica.it, 9 settembre 2012 Nel 1921, quando s’ incontrano per la prima volta a Vienna, Anna Freud ha solo ventisei anni e Lou Andreas Salomé ne ha già sessanta, eppure dal loro carteggio questa differenza d’età sembra irrilevante. Neppure è solo l’anagrafe a renderle diverse, perché la “cara signorina Freud” è una […]
LOU ANDREAS-SALOMÉ TRA EROS, GRAZIA E RICERCA DI DIO A 150 ANNI DALLA NASCITA
di Pierfranco Bruni, calabresi.net, 13 dicembre 2011 Si narra che Lou Andreas-Salomé (1861 – 1937) fece innamorare filosofi e poeti e all’età di trent’anni era ancora vergine. A centocinquant’anni dalla sua nascita il viaggio tra eros, grazia e fatalità resta come percorso mai definito. Una donna che era riuscita a definirsi in quella metafisica dell’anima […]
DISTILLATI FREUDIANI (2010)
All’indomani dei settant’anni dalla morte del fondatore della psicoanalisi, l’editoria si affanna a sommare titoli di Freud, variamente reinterpetati, ai propri cataloghi di Emanuele Trevi, il manifesto, 20 maggio 2010 «Freud da sogno a prezzi disinibiti», recita la sconcertante fascetta che accompagna la riproposta – da parte di Bollati Boringhieri, in una nuova e spartana […]
Vegetti Finzi, Gramigna: “Anna Freud, nel nome del Genio” (1993)
Elisabeth Young Bruehl: Anna Freud, una biografia, editore Bompiani. La biografia della figlia di Sigmund, padre della psicoanalisi. Cercò l’autonomia ma fu il suo Doppio e ne incarnò l’ortodossia di Silvia Vegetti Finzi, Giuliano Gramigna, corriere.it, 9 agosto 1993 Che cosa rende il genere letterario “biografia” cosi’ caro ai lettori, soprattutto femminili? Me lo chiedo leggendo Anna […]
NOI AMICHE (E NEMICHE) DI SIGMUND (1992)
di Luciana Sica, repubblica.it, 3 dicembre 1992 Le straordinarie “Valchirie” del movimento psicoanalitico sono ritratte con affetto e complicità da un gruppo di signore non tutte impegnate nella professione di analista ma sempre molto coinvolte dalle teorie di Sigmund Freud, in particolare da quelle che riguardano un’angosciosa domanda che lo stesso maestro di Vienna un […]
Chiusano: “E Rilke le disse tutto” (1985)
di Italo A. Chiusano, repubblica.it, 11 maggio 1985 Rilke è stato uno degli autori prediletti dei nostri padri, che lo tradussero (e intesero) per lo più in uno stile floreale di derivazione dannunziana. Corifeo di quel culto, il generoso, un po’ incontrollato Vincenzo Errante. Di Lou Andreas-Salomè, figlia di un generale zarista, spavalda e intelligentissima […]