“Inside out è un film a favore dei gufi. Matteo Renzi dovrebbe vederlo” Maria Rita Parsi, psicoanalista e scrittrice, parla ad Huffpost di Nicola Mirenzi, huffingtonpost.it, 27 settembre 2015 C’è qualcosa di Inside out – il film animato della Pixar che racconta le emozioni di una ragazzina e la ricchezza della sua (e nostra) vita interiore – […]
Archivi tag: Preta
Ospiti – Addio a Luciana Sica, raccontò la psicanalisi
da spiweb.it, 22 gennaio 2015 Il Municipio Roma XII e il Quotidiano La Repubblica rendono omaggio alla memoria di Luciana Sica. Ricordi, poesie e musica TEATRO VASCELLO, Via Giacinto Carini 58, lunedì 2 febbraio – ore 21.00 Luciana Sica, giornalista e editorialista, era molto amata dai lettori di La Repubblica soprattutto per i suoi articoli sulla […]
SE LA PSICOANALISI METTE IL MONDO SUL LETTINO
di Luciana Sica, repubblica.it, 6 ottobre 2012 Un musulmano in analisi si stenderà tranquillamente sul lettino? Probabilmente no, tanto più se l’analista è una donna. La posizione sdraiata potrebbe restituirgli un senso di sottomissione, non sempre accettabile. Anche la paziente islamica tenderà a preferire il vis-à-vis, non avere seduto alle spalle l’analista, ma di fronte, […]
Stesi sul lettino nei Paesi dell’Islam. Le nuove frontiere della psicoanalisi
di Silvia Vegetti Finzi, corriere.it, 5 ottobre 2012 Lo scorso 26 settembre, di fronte al numeroso corpo consolare insediato a Milano, Ferruccio de Bortoli, direttore del Corriere della Sera, sottolineava l’urgenza di «progredire nella pace e nel dialogo in una società multietnica». Per una coincidenza tanto casuale quanto indicativa dell’attualità di questi propositi, domani si […]
A Pavia un grande evento sulla Geografia della psicoanalisi
di Redazione, affaritaliani.libero.it, 10 settembre 2012 Il Seminario Internazionale Geografie della Psicoanalisi (Pavia, sabato 6 ottobre 2012), rappresenta la prosecuzione ideale del numero della rivista della Società Psicoanalitica Italiana Psiche (1/2008) Geografie della psicoanalisi. La versione interamente tradotta di questo numero è stata presentata al Congresso dell’International Psychoanalytical Association di Pechino (I.P.A.-Asia, 23/25 ottobre 2010), a testimonianza dell’interesse che il […]
L’intervento dell’analista nel dibattito sullo statuto delle terapie. LA SOFFERENZA E LA PSICOANALISI
di Lorena Preta, repubblica.it, 20 aprile 2012 Caro direttore, intervengo sollecitata dalla lettera di Gilberto Corbellini sulla psicoanalisi. Si tratta di problemi che riguardano: primo, una precisa idea di cosa significhi fare scienza; secondo, di cosa voglia dire curare, e non ultimo, quale sia l’immagine dell’uomo che queste idee sottendono. Chi mai potrebbe negare che il […]
Quel che di diciamo quando diciamo “io”
di Luciana Sica, repubblica.it, 23 maggio 2003 I freudiani rilanciano una testata “storica” puntando a un pubblico molto più ampio Una rivista di psicoanalisi può avere un suo mercato in edicola? Non una pubblicazione di taglio divulgativo, tanto meno un contenitore di banali istruzioni psicologiche usa e getta. Perché qui si parla di Psiche, una rivista “storica” della […]
L’analista anima e corpo
di Luciana Sica, repubblica.it, 24 aprile 2003 Una volta a François Truffaut chiesero come scegliesse un film. «Come le donne, d’istinto», rispose lui. Una battuta, ma non solo puro gusto del paradosso, perché è così, è d’istinto che si fanno tante cose più o meno importanti nella vita. D’istinto, ad esempio, si sceglie anche il […]